“Making families” underlines the existence of the multiplicity of forms of families existing in the world. This multiplicity refers not only to the composition of the family itself, but also to the different meanings attributed to it through an anthropological reading. Defining the family is not so simple, despite having a daily experience that tends to “naturalize” this concept. Looking in a particular way at the Italian context, historical aspects linked to the change of the forms of the family over time come into play; but also the influence exerted by the Church, therefore by the religious dimension; by the Constitution, therefore by law; all combined with further subjective interpretations of each person. Through the use of the interview, the dissertation deepens the description of the adoptive practice. Adoption shows us how in different societies the ideas and practices related to “family building” are variable and not only determined by blood constraints.
“Fare famiglie” sottolinea l’esistenza della molteplicità delle forme di famiglie esistenti nel mondo. Tale molteplicità non si riferisce solo alla composizione della famiglia in sé, ma anche ai differenti significati ad essa attribuiti attraverso una lettura di tipo antropologico. Definire la famiglia non è così semplice, nonostante se ne abbia un’esperienza quotidiana che tende a “naturalizzare” questo concetto. Guardando in modo particolare al contesto italiano, entrano in gioco aspetti storici legati al cambiamento delle forme di famiglia nel tempo; ma anche l’influenza esercitata dalla Chiesa, quindi dalla dimensione religiosa; dalla Costituzione, dunque dal diritto; il tutto unito alle ulteriori interpretazioni soggettive proprie di ogni persona. Attraverso l’utilizzo dell’intervista, la dissertazione approfondisce la descrizione della pratica adottiva. L’adozione ci mostra come nelle diverse società le idee e le pratiche relative al “fare famiglia” siano variabili e non solo determinate da vincoli di sangue.
Fare famiglie: una lettura antropologica dei significati e delle forme della famiglia in un mondo che cambia
CHIAPPELLA, MIRIAM
2022/2023
Abstract
“Fare famiglie” sottolinea l’esistenza della molteplicità delle forme di famiglie esistenti nel mondo. Tale molteplicità non si riferisce solo alla composizione della famiglia in sé, ma anche ai differenti significati ad essa attribuiti attraverso una lettura di tipo antropologico. Definire la famiglia non è così semplice, nonostante se ne abbia un’esperienza quotidiana che tende a “naturalizzare” questo concetto. Guardando in modo particolare al contesto italiano, entrano in gioco aspetti storici legati al cambiamento delle forme di famiglia nel tempo; ma anche l’influenza esercitata dalla Chiesa, quindi dalla dimensione religiosa; dalla Costituzione, dunque dal diritto; il tutto unito alle ulteriori interpretazioni soggettive proprie di ogni persona. Attraverso l’utilizzo dell’intervista, la dissertazione approfondisce la descrizione della pratica adottiva. L’adozione ci mostra come nelle diverse società le idee e le pratiche relative al “fare famiglia” siano variabili e non solo determinate da vincoli di sangue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930716_chiappella_miriam_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
535.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107782