Oggetto di questa dissertazione di tesi è la ricerca delle fonti iconografiche e scritte riguardanti Osiride Aion, divinità sincretica a cui convenzionalmente si dà questo nome. Le caratteristiche ad esso pertinenti sono l'aspetto mummiforme, il copricapo nemes, gli scettri e un serpente arrotolato intorno al suo corpo. La primaria collazione di tutti i reperti che lo raffigurano è seguita dallo studio delle fonti scritte greche e latine che lo menzionano, o che sembrano essere ad esso pertinenti. Oltre alle fonti scritte, sono stati analizzati anche alcuni rilievi egiziani di epoca romana. Successivamente è stata tentata un'ipotesi riguardanti le radici egiziane del culto in questione. Per fare ciò, sono state studiate le opere egiziane che raffigurano l'uroboro, possibile antecedente del serpente arrotolato intorno al corpo di Osiride Aion. Concludono il lavoro alcuni testi egiziani e lo studio delle diverse grafie del lemma usato in egiziano per "eternità".
Ricerche su Osiride-Aion, divinità sincretica tra Egitto e Occidente
MANDER, ELEONORA
2022/2023
Abstract
Oggetto di questa dissertazione di tesi è la ricerca delle fonti iconografiche e scritte riguardanti Osiride Aion, divinità sincretica a cui convenzionalmente si dà questo nome. Le caratteristiche ad esso pertinenti sono l'aspetto mummiforme, il copricapo nemes, gli scettri e un serpente arrotolato intorno al suo corpo. La primaria collazione di tutti i reperti che lo raffigurano è seguita dallo studio delle fonti scritte greche e latine che lo menzionano, o che sembrano essere ad esso pertinenti. Oltre alle fonti scritte, sono stati analizzati anche alcuni rilievi egiziani di epoca romana. Successivamente è stata tentata un'ipotesi riguardanti le radici egiziane del culto in questione. Per fare ciò, sono state studiate le opere egiziane che raffigurano l'uroboro, possibile antecedente del serpente arrotolato intorno al corpo di Osiride Aion. Concludono il lavoro alcuni testi egiziani e lo studio delle diverse grafie del lemma usato in egiziano per "eternità".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847458_tesimandereleonora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
36.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107780