The Master's Thesis is aimed at verifying the structural changes on the BSCCO superconducting oxide (HTS) caused by the interaction of the latter with a high flux density X-ray source. In particular, the measurements aim to verify the spontaneous phenomenon of oxygen loss from the material which compromises its superconducting properties and to verify the effect of the knock-on phenomenon, which consists in the interaction between non-stoichiometric oxygen. This involves lowering the transition temperature from the normal state to the superconducting state. Some qualitative X-ray diffraction tests were then carried out with the BSCCO crystal.
La Tesi di Laurea Magistrale è volta a verificare i cambiamenti strutturali sull’ossido superconduttore di BSCCO (HTS) causati dall’interazione di quest’ultimo con una sorgente di raggi X ad alta densità di flusso. In particolare, le misure volgono al riscontro del fenomeno spontaneo della perdita di ossigeno dal materiale che ne compromette le proprietà superconduttive e alla verifica dell’effetto del fenomeno del knock-on, il quale consiste nell’interazione tra i raggi X e gli elettroni dell’ossigeno non stechiometrico. Ciò comporta l’abbassamento della temperatura di transizione dallo stato normale a quello superconduttivo. Si sono poi effettuate alcune prove qualitative di diffrazione dei raggi X con il cristallo di BSCCO.
EFFETTI DI INTERAZIONE TRA CRISTALLI DI BSCCO E SORGENTI X DI LABORATORIO AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO
PISTONE, FEDERICO
2022/2023
Abstract
La Tesi di Laurea Magistrale è volta a verificare i cambiamenti strutturali sull’ossido superconduttore di BSCCO (HTS) causati dall’interazione di quest’ultimo con una sorgente di raggi X ad alta densità di flusso. In particolare, le misure volgono al riscontro del fenomeno spontaneo della perdita di ossigeno dal materiale che ne compromette le proprietà superconduttive e alla verifica dell’effetto del fenomeno del knock-on, il quale consiste nell’interazione tra i raggi X e gli elettroni dell’ossigeno non stechiometrico. Ciò comporta l’abbassamento della temperatura di transizione dallo stato normale a quello superconduttivo. Si sono poi effettuate alcune prove qualitative di diffrazione dei raggi X con il cristallo di BSCCO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703986_tesi-laurea-magistrala-lm-17-federico-pistone-mat-703986.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107764