This thesis examines the significant role of metaphors in shaping public perceptions and opinions. Metaphors are cognitive tools that enable people to understand complex issues through analogies between known and unknown concepts. In the media, metaphors are powerful tools that can simplify or distort the understanding of various topics. This thesis seeks to emphasise the importance of media literacy and critical thinking in an era where information is disseminated rapidly. Understanding the power of metaphors in the media enables people to become informed consumers, able to evaluate the influence of language on public opinion. This is crucial for promoting informed and responsible citizenship in an increasingly interconnected world.

Questa tesi esamina il ruolo significativo delle metafore nel plasmare le percezioni e le opinioni pubbliche. Le metafore costituiscono strumenti cognitivi che consentono alle persone di comprendere questioni complesse attraverso analogie tra concetti noti e sconosciuti. Nei media, le metafore sono strumenti potenti che possono semplificare o distorcere la comprensione di vari argomenti. La tesi cerca di sottolineare l'importanza dell'alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico in un'era in cui le informazioni sono diffuse rapidamente. Comprendere il potere delle metafore nei media permette alle persone di diventare consumatori informati, capaci di valutare l'influenza del linguaggio sull'opinione pubblica. Questo è fondamentale per promuovere una cittadinanza informata e responsabile in un mondo sempre più interconnesso.

L'impatto delle metafore nei media: Uno studio sull' influenza dell'opinione pubblica.

ROSSERO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Questa tesi esamina il ruolo significativo delle metafore nel plasmare le percezioni e le opinioni pubbliche. Le metafore costituiscono strumenti cognitivi che consentono alle persone di comprendere questioni complesse attraverso analogie tra concetti noti e sconosciuti. Nei media, le metafore sono strumenti potenti che possono semplificare o distorcere la comprensione di vari argomenti. La tesi cerca di sottolineare l'importanza dell'alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico in un'era in cui le informazioni sono diffuse rapidamente. Comprendere il potere delle metafore nei media permette alle persone di diventare consumatori informati, capaci di valutare l'influenza del linguaggio sull'opinione pubblica. Questo è fondamentale per promuovere una cittadinanza informata e responsabile in un mondo sempre più interconnesso.
ITA
This thesis examines the significant role of metaphors in shaping public perceptions and opinions. Metaphors are cognitive tools that enable people to understand complex issues through analogies between known and unknown concepts. In the media, metaphors are powerful tools that can simplify or distort the understanding of various topics. This thesis seeks to emphasise the importance of media literacy and critical thinking in an era where information is disseminated rapidly. Understanding the power of metaphors in the media enables people to become informed consumers, able to evaluate the influence of language on public opinion. This is crucial for promoting informed and responsible citizenship in an increasingly interconnected world.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327487_rosseromatteo-tesi-limpattodellemetaforeneimediaunostudiosullinfluenzadellopinionepubblica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107763