Introduction: In recent years, type 2 diabetes mellitus has become an increasingly common condition, especially among the elderly. With the rising prevalence, safer therapies have been developed. An important aspect is the choice of therapy for elderly patients, who are often frail and more susceptible to adverse reactions. Additionally, patients residing in nursing homes (Residenze Sanitarie Assistenziali, RSA) often have comorbidities, and, therefore, the appropriateness of drug prescription plays a central role in patient safety. Thesis Objective: The primary objective of this thesis is to describe the use of antidiabetic drugs in nursing homes of the ASL Città di Torino. The secondary objective is to analyse national and international guidelines and scientific articles to identify specific recommendations for diabetic elderly. Materials and Methods: The data sources used are the FARSIADRP regional computer archive and the administrative-accounting management system AREAS. The first database provides the following information about the population residing in nursing homes: age, gender, date of admission to the facility, type of assistance, and days of hospitalization. The second database provides the following information about drugs dispensed by the hospital pharmacy of the ASL Città di Torino to RSA: drug identification code (AIC), number of dosage units delivered, RSA identification code (cost centre), and request date. The data extraction period predates the inclusion of a new antidiabetic drug (sitagliptin) in the Company Pharmaceutical Handbook. The guidelines and scientific articles used are extracted from citation databases and national and international scientific societies. Results: A descriptive drug utilization study was conducted from January 2020 to June 2023 on the population residing in RSA in the ASL Città di Torino, using an international methodology called ATC/DDD. In this methodology, the ATC classification and the Defined Daily Dose (DDD) were combined to obtain reliable estimates of drug exposure in the analysed population. Consumption of drug classes and active ingredients was determined, identifying the most used drug classes and costly categories. Consumption trends over time were defined, allowing the study of temporal and geographical prescribing variability among different facilities. Finally, drug usage recommendations for antidiabetic medications in presence of specific comorbidities (chronic kidney disease, heart failure, and cardiovascular risks) were extracted from the guidelines of the Società Italiana di Diabetologia (SID) and integrated with recommendations for older adults from the American Diabetes Association: "Older Adults: Standards of Medical Care in Diabetes 2022." Based on this analysis, a prescription scheme was prepared to support physicians in prescribing antidiabetic drugs for elderly patients in RSA. Conclusion: The investigation of drug consumption is an indispensable tool for healthcare resource planning and management. The analysis conducted provides a picture of prescribing patterns and serves as a valuable tool in decision-making for the Therapeutic Commission of the ASL Città di Torino that drafts and updates the Company Pharmaceutical Handbook. Furthermore, this work lays the foundation for a possible extension of the analysis over the time.

Negli ultimi anni il diabete mellito di tipo 2 è diventato una patologia sempre più diffusa soprattutto negli anziani. Con l’aumento della sua prevalenza si sono sviluppate di pari passo nuove terapie più sicure. Un aspetto importante è la scelta della terapia per i pazienti anziani, soggetti spesso fragili che manifestano più facilmente reazioni avverse. In aggiunta, i soggetti ospitati nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) spesso presentano comorbidità e, conseguentemente, l’appropriatezza prescrittiva del farmaco assume un ruolo centrale per la sicurezza del paziente. L’obiettivo primario di questa tesi è descrivere il consumo di farmaci antidiabetici nelle RSA dell’ASL Città di Torino. Obiettivo secondario è analizzare le linee guida e gli articoli scientifici per elaborare raccomandazioni specifiche per anziani diabetici. Le fonti di dati impiegate sono: l’Archivio Informatico Regionale FARSIADRP e il gestionale amministrativo-contabile AREAS. La prima banca dati fornisce le seguenti informazioni sulla popolazione ospite delle RSA: età, genere, data di inserimento in struttura, tipo di assistenza e giornate di degenza. La seconda banca dati fornisce le seguenti informazioni sui farmaci dispensati dalla farmacia ospedaliera dell’ASL Città di Torino alle RSA: codice identificativo del farmaco (AIC), numero di unità posologiche consegnate, codice identificativo RSA (centro di costo) e data di richiesta. Il periodo di estrazione dei dati è anteriore all’ingresso in Prontuario Terapeutico Aziendale (PTA) di un nuovo farmaco antidiabetico (sitagliptin). Le linee guida e gli articoli scientifici utilizzati per elaborare le raccomandazioni per anziani diabetici sono estratti da database citazionali e di società scientifiche nazionali e internazionali. È stato condotto uno studio di farmaco-utilizzazione di tipo descrittivo nel periodo gennaio 2020 - giugno 2023 sulla popolazione residente in RSA dell’ASL Città di Torino avvalendosi di una metodologia internazionale denominata ATC/DDD, in cui la classificazione ATC e la Dose Definita Die (DDD) sono state combinate per ottenere stime affidabili dell’esposizione ai farmaci della popolazione analizzata. Si sono ottenuti i consumi delle classi medicinali e dei principi attivi individuando le categorie più usate e più costose; si sono definiti i trend dei consumi in funzione del tempo ed è stato possibile studiare la variabilità prescrittiva temporale e geografica tra le diverse strutture. Infine, a partire dalle linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID), sono state estratte le raccomandazioni d’uso dei farmaci antidiabetici in presenza di specifiche comorbidità (insufficienza renale, scompenso cardiaco e rischio cardiovascolare), che sono state poi integrate con le raccomandazioni per gli anziani dell’American Diabetes Association: Older Adults: Standards of Medical Care in Diabetes 2022. Da questa analisi è stato preparato uno schema per supportare i medici nella prescrizione di farmaci antidiabetici negli anziani in RSA. L’indagine sul consumo di farmaci è uno strumento indispensabile per la programmazione e gestione delle risorse sanitarie. L’analisi condotta riproduce un ritratto reale dei flussi prescrittivi e rappresenta un valido strumento di supporto in merito alle decisioni della Commissione Terapeutica Aziendale che stila e aggiorna il PTA. Inoltre, questo lavoro costruisce le basi per una possibile estensione temporale dell’analisi.

Consumo di farmaci antidiabetici in RSA dell’ASL Città di Torino e identificazione di raccomandazioni specifiche per pazienti anziani diabetici

SQUILLARI, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni il diabete mellito di tipo 2 è diventato una patologia sempre più diffusa soprattutto negli anziani. Con l’aumento della sua prevalenza si sono sviluppate di pari passo nuove terapie più sicure. Un aspetto importante è la scelta della terapia per i pazienti anziani, soggetti spesso fragili che manifestano più facilmente reazioni avverse. In aggiunta, i soggetti ospitati nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) spesso presentano comorbidità e, conseguentemente, l’appropriatezza prescrittiva del farmaco assume un ruolo centrale per la sicurezza del paziente. L’obiettivo primario di questa tesi è descrivere il consumo di farmaci antidiabetici nelle RSA dell’ASL Città di Torino. Obiettivo secondario è analizzare le linee guida e gli articoli scientifici per elaborare raccomandazioni specifiche per anziani diabetici. Le fonti di dati impiegate sono: l’Archivio Informatico Regionale FARSIADRP e il gestionale amministrativo-contabile AREAS. La prima banca dati fornisce le seguenti informazioni sulla popolazione ospite delle RSA: età, genere, data di inserimento in struttura, tipo di assistenza e giornate di degenza. La seconda banca dati fornisce le seguenti informazioni sui farmaci dispensati dalla farmacia ospedaliera dell’ASL Città di Torino alle RSA: codice identificativo del farmaco (AIC), numero di unità posologiche consegnate, codice identificativo RSA (centro di costo) e data di richiesta. Il periodo di estrazione dei dati è anteriore all’ingresso in Prontuario Terapeutico Aziendale (PTA) di un nuovo farmaco antidiabetico (sitagliptin). Le linee guida e gli articoli scientifici utilizzati per elaborare le raccomandazioni per anziani diabetici sono estratti da database citazionali e di società scientifiche nazionali e internazionali. È stato condotto uno studio di farmaco-utilizzazione di tipo descrittivo nel periodo gennaio 2020 - giugno 2023 sulla popolazione residente in RSA dell’ASL Città di Torino avvalendosi di una metodologia internazionale denominata ATC/DDD, in cui la classificazione ATC e la Dose Definita Die (DDD) sono state combinate per ottenere stime affidabili dell’esposizione ai farmaci della popolazione analizzata. Si sono ottenuti i consumi delle classi medicinali e dei principi attivi individuando le categorie più usate e più costose; si sono definiti i trend dei consumi in funzione del tempo ed è stato possibile studiare la variabilità prescrittiva temporale e geografica tra le diverse strutture. Infine, a partire dalle linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID), sono state estratte le raccomandazioni d’uso dei farmaci antidiabetici in presenza di specifiche comorbidità (insufficienza renale, scompenso cardiaco e rischio cardiovascolare), che sono state poi integrate con le raccomandazioni per gli anziani dell’American Diabetes Association: Older Adults: Standards of Medical Care in Diabetes 2022. Da questa analisi è stato preparato uno schema per supportare i medici nella prescrizione di farmaci antidiabetici negli anziani in RSA. L’indagine sul consumo di farmaci è uno strumento indispensabile per la programmazione e gestione delle risorse sanitarie. L’analisi condotta riproduce un ritratto reale dei flussi prescrittivi e rappresenta un valido strumento di supporto in merito alle decisioni della Commissione Terapeutica Aziendale che stila e aggiorna il PTA. Inoltre, questo lavoro costruisce le basi per una possibile estensione temporale dell’analisi.
ITA
Introduction: In recent years, type 2 diabetes mellitus has become an increasingly common condition, especially among the elderly. With the rising prevalence, safer therapies have been developed. An important aspect is the choice of therapy for elderly patients, who are often frail and more susceptible to adverse reactions. Additionally, patients residing in nursing homes (Residenze Sanitarie Assistenziali, RSA) often have comorbidities, and, therefore, the appropriateness of drug prescription plays a central role in patient safety. Thesis Objective: The primary objective of this thesis is to describe the use of antidiabetic drugs in nursing homes of the ASL Città di Torino. The secondary objective is to analyse national and international guidelines and scientific articles to identify specific recommendations for diabetic elderly. Materials and Methods: The data sources used are the FARSIADRP regional computer archive and the administrative-accounting management system AREAS. The first database provides the following information about the population residing in nursing homes: age, gender, date of admission to the facility, type of assistance, and days of hospitalization. The second database provides the following information about drugs dispensed by the hospital pharmacy of the ASL Città di Torino to RSA: drug identification code (AIC), number of dosage units delivered, RSA identification code (cost centre), and request date. The data extraction period predates the inclusion of a new antidiabetic drug (sitagliptin) in the Company Pharmaceutical Handbook. The guidelines and scientific articles used are extracted from citation databases and national and international scientific societies. Results: A descriptive drug utilization study was conducted from January 2020 to June 2023 on the population residing in RSA in the ASL Città di Torino, using an international methodology called ATC/DDD. In this methodology, the ATC classification and the Defined Daily Dose (DDD) were combined to obtain reliable estimates of drug exposure in the analysed population. Consumption of drug classes and active ingredients was determined, identifying the most used drug classes and costly categories. Consumption trends over time were defined, allowing the study of temporal and geographical prescribing variability among different facilities. Finally, drug usage recommendations for antidiabetic medications in presence of specific comorbidities (chronic kidney disease, heart failure, and cardiovascular risks) were extracted from the guidelines of the Società Italiana di Diabetologia (SID) and integrated with recommendations for older adults from the American Diabetes Association: "Older Adults: Standards of Medical Care in Diabetes 2022." Based on this analysis, a prescription scheme was prepared to support physicians in prescribing antidiabetic drugs for elderly patients in RSA. Conclusion: The investigation of drug consumption is an indispensable tool for healthcare resource planning and management. The analysis conducted provides a picture of prescribing patterns and serves as a valuable tool in decision-making for the Therapeutic Commission of the ASL Città di Torino that drafts and updates the Company Pharmaceutical Handbook. Furthermore, this work lays the foundation for a possible extension of the analysis over the time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864740_tesisquillari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107757