Is the "Children's TV" still in existence? Has YouTube replaced television entertainment for children? In the context of a study on the evolution of children's media consumption, this thesis aims to stimulate reflection on how these transformations are shaping the way children access entertainment and consume media content, as well as the characteristics of products and protagonists in today's media universe dedicated to young audiences. Initially, a general overview will be provided on the identity, values, and modes of media consumption of Generation Alpha, the current consumers of media products aimed at children, considering the unique context and distinctive characteristics of this generation that represents the environment where this consumption currently takes place. Through the analysis of video material and interviews with the protagonists of the programs themselves, as well as the texts of the main scholars of media aimed at children, the historical progress that has characterized a particular offer dedicated to young viewers in the Italian television landscape, present in the last years of the twentieth century, will be presented. From the nostalgic era of "Children's TV," which represented the main source of entertainment for young viewers, offering programming dedicated and specifically curated for the child audience, to the advent of modern digital platforms such as YouTube Kids. The way children access and interact with media has undergone a series of significant changes, shaped by technological advancements and cultural shifts, including the advent of digital technologies, the growth of online streaming platforms, and the emergence of new types of content. This research also aims to examine the figure of the YouTuber, who has replaced that of the host in the role of the "media hero" of television programs, drawing children's attention towards a new way of conceiving the genre. Special attention has been paid to studying the phenomenon of Me contro te, a creator duo that has gained enormous popularity among young audiences through YouTube and other digital channels. The success, production, and distribution strategies of the content, as well as the impact it has had on the child audience, have been analyzed. Through this thesis, the aim is to provide an overview of the transformations that have characterized children's relationship with media over time, with particular attention to the challenges and opportunities presented by the digital age and Generation Alpha. This analysis will not only contribute to a greater understanding of the dynamics of children's media but could also inform policies and educational practices aimed at fully harnessing the potential of digital media in children's education and entertainment.

Esiste ancora la “Tv dei ragazzi”? YouTube ha preso il posto dell’intrattenimento televisivo per bambini? Nel contesto di un’indagine sull’evoluzione della fruizione dei prodotti mediali per l’infanzia, questa tesi vuole stimolare una riflessione su come queste trasformazioni stiano plasmando il modo in cui i bambini accedono all’intrattenimento e consumano contenuti mediatici, nonché le caratteristiche dei prodotti e dei protagonisti dell’attuale universo mediatico dedicato ai più piccoli. Inizialmente verrà fornita una panoramica generale sull’identità, i valori e le modalità di fruizione mediatica della Generazione Alpha, ovvero gli attuali consumatori mediatici dei prodotti destinati al pubblico infantile, considerando quindi il contesto unico e le caratteristiche distintive di questa generazione che rappresenta l’ambiente dove si svolge attualmente questa fruizione. Attraverso l’analisi di materiale video e interviste ai protagonisti stessi delle trasmissioni, oltre ai testi dei principali studiosi dei media rivolti all’infanzia, si è voluto successivamente presentare il progresso storico che ha caratterizzato una particolare offerta dedicata ai piccoli spettatori nel panorama televisivo italiano, presente negli ultimi anni del XX secolo. Dalla nostalgica epoca della “Tv dei ragazzi”, che rappresentava la principale fonte di intrattenimento per i giovani spettatori, offrendo una programmazione dedicata e curata specificamente per il pubblico infantile, fino all’avvento delle moderne piattaforme digitali come YouTube Kids. Con questa ricerca si è voluta inoltre esaminare la figura dello Youtuber, che ha sostituito quella del conduttore nel ruolo di “eroe mediale” dei programmi televisivi, trainando l’attenzione dei bambini verso un nuovo modo di concepire il genere. Particolare attenzione si è rivolta infine allo studio del fenomeno Me contro te, una coppia di creatori che ha guadagnato un’enorme popolarità tra il pubblico giovane attraverso YouTube e altri canali digitali. Si è analizzato il successo, le strategie di produzione e distribuzione dei contenuti, nonché l’impatto che ha avuto sul pubblico infantile. Attraverso questa tesi si propone di fornire una panoramica delle trasformazioni che hanno caratterizzato il rapporto dei bambini con i media nel corso del tempo, con una particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presentate dall’era digitale e dalla Generazione Alpha. Tale analisi non solo contribuirà a una maggiore comprensione delle dinamiche dei media infantili, ma potrebbe anche informare le politiche e le pratiche educative volte a sfruttare appieno il potenziale dei media digitali nell'educazione e nell'intrattenimento dei bambini.

L’evoluzione della fruizione mediatica infantile. Dalla “Tv dei ragazzi” a YouTube Kids. Analisi del fenomeno Me contro te.

CAGNASSO, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

Esiste ancora la “Tv dei ragazzi”? YouTube ha preso il posto dell’intrattenimento televisivo per bambini? Nel contesto di un’indagine sull’evoluzione della fruizione dei prodotti mediali per l’infanzia, questa tesi vuole stimolare una riflessione su come queste trasformazioni stiano plasmando il modo in cui i bambini accedono all’intrattenimento e consumano contenuti mediatici, nonché le caratteristiche dei prodotti e dei protagonisti dell’attuale universo mediatico dedicato ai più piccoli. Inizialmente verrà fornita una panoramica generale sull’identità, i valori e le modalità di fruizione mediatica della Generazione Alpha, ovvero gli attuali consumatori mediatici dei prodotti destinati al pubblico infantile, considerando quindi il contesto unico e le caratteristiche distintive di questa generazione che rappresenta l’ambiente dove si svolge attualmente questa fruizione. Attraverso l’analisi di materiale video e interviste ai protagonisti stessi delle trasmissioni, oltre ai testi dei principali studiosi dei media rivolti all’infanzia, si è voluto successivamente presentare il progresso storico che ha caratterizzato una particolare offerta dedicata ai piccoli spettatori nel panorama televisivo italiano, presente negli ultimi anni del XX secolo. Dalla nostalgica epoca della “Tv dei ragazzi”, che rappresentava la principale fonte di intrattenimento per i giovani spettatori, offrendo una programmazione dedicata e curata specificamente per il pubblico infantile, fino all’avvento delle moderne piattaforme digitali come YouTube Kids. Con questa ricerca si è voluta inoltre esaminare la figura dello Youtuber, che ha sostituito quella del conduttore nel ruolo di “eroe mediale” dei programmi televisivi, trainando l’attenzione dei bambini verso un nuovo modo di concepire il genere. Particolare attenzione si è rivolta infine allo studio del fenomeno Me contro te, una coppia di creatori che ha guadagnato un’enorme popolarità tra il pubblico giovane attraverso YouTube e altri canali digitali. Si è analizzato il successo, le strategie di produzione e distribuzione dei contenuti, nonché l’impatto che ha avuto sul pubblico infantile. Attraverso questa tesi si propone di fornire una panoramica delle trasformazioni che hanno caratterizzato il rapporto dei bambini con i media nel corso del tempo, con una particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presentate dall’era digitale e dalla Generazione Alpha. Tale analisi non solo contribuirà a una maggiore comprensione delle dinamiche dei media infantili, ma potrebbe anche informare le politiche e le pratiche educative volte a sfruttare appieno il potenziale dei media digitali nell'educazione e nell'intrattenimento dei bambini.
ITA
Is the "Children's TV" still in existence? Has YouTube replaced television entertainment for children? In the context of a study on the evolution of children's media consumption, this thesis aims to stimulate reflection on how these transformations are shaping the way children access entertainment and consume media content, as well as the characteristics of products and protagonists in today's media universe dedicated to young audiences. Initially, a general overview will be provided on the identity, values, and modes of media consumption of Generation Alpha, the current consumers of media products aimed at children, considering the unique context and distinctive characteristics of this generation that represents the environment where this consumption currently takes place. Through the analysis of video material and interviews with the protagonists of the programs themselves, as well as the texts of the main scholars of media aimed at children, the historical progress that has characterized a particular offer dedicated to young viewers in the Italian television landscape, present in the last years of the twentieth century, will be presented. From the nostalgic era of "Children's TV," which represented the main source of entertainment for young viewers, offering programming dedicated and specifically curated for the child audience, to the advent of modern digital platforms such as YouTube Kids. The way children access and interact with media has undergone a series of significant changes, shaped by technological advancements and cultural shifts, including the advent of digital technologies, the growth of online streaming platforms, and the emergence of new types of content. This research also aims to examine the figure of the YouTuber, who has replaced that of the host in the role of the "media hero" of television programs, drawing children's attention towards a new way of conceiving the genre. Special attention has been paid to studying the phenomenon of Me contro te, a creator duo that has gained enormous popularity among young audiences through YouTube and other digital channels. The success, production, and distribution strategies of the content, as well as the impact it has had on the child audience, have been analyzed. Through this thesis, the aim is to provide an overview of the transformations that have characterized children's relationship with media over time, with particular attention to the challenges and opportunities presented by the digital age and Generation Alpha. This analysis will not only contribute to a greater understanding of the dynamics of children's media but could also inform policies and educational practices aimed at fully harnessing the potential of digital media in children's education and entertainment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322336_cagnassobenedetta-tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107685