This dissertation, structured in three chapters, concerns the translation and the linguistic analysis of Vladimir Putin’s political speech “Обращение Президента Российской Федерации”, namely, the announcement of partial military mobilization held on 21 September 2022 by the Russian President and published the same day on the Kremlin website. The first chapter analyses the geopolitical context in which the Russian-Ukrainian war broke out, it begins by discussing the events from the IX century and concludes with contemporary happenings, which are related to the ongoing conflict. Then the second chapter reports the speech cited above in the original language, followed by the Italian translation of it. In the end, the third chapter examines the main issues encountered during the translation and provides an analysis of the rhetorical techniques and the rhetorical strategies used by Vladimir Putin on this occasion.
Questa trattazione, suddivisa in tre capitoli, verte sulla traduzione e sull’analisi linguistica del discorso politico “Обращение Президента Российской Федерации”, ossia la chiamata di mobilitazione parziale alle armi tenutasi il 21 settembre 2022 da Vladimir Putin e pubblicata, lo stesso giorno, sul sito del Cremlino. Nel primo capitolo viene analizzato il contesto geopolitico in cui si è scatenata la guerra russo-ucraina, partendo dal IX secolo e arrivando fino alla contemporaneità del conflitto che tutt’oggi sussiste. Nel secondo capitolo, poi, viene riportato il testo del discorso sopracitato, in lingua originale, seguito dalla traduzione in italiano. Nel terzo capitolo, infine, vengono analizzati i principali problemi riscontrati durante la traduzione e viene proposta un’analisi delle tecniche e delle strategie retoriche del discorso politico utilizzate da Vladimir Putin proprio in questa occasione.
Il discorso politico: traduzione e analisi retorica della "Mobilitazione parziale alle armi" di Vladimir Putin
PERRON, CALIPSO
2022/2023
Abstract
Questa trattazione, suddivisa in tre capitoli, verte sulla traduzione e sull’analisi linguistica del discorso politico “Обращение Президента Российской Федерации”, ossia la chiamata di mobilitazione parziale alle armi tenutasi il 21 settembre 2022 da Vladimir Putin e pubblicata, lo stesso giorno, sul sito del Cremlino. Nel primo capitolo viene analizzato il contesto geopolitico in cui si è scatenata la guerra russo-ucraina, partendo dal IX secolo e arrivando fino alla contemporaneità del conflitto che tutt’oggi sussiste. Nel secondo capitolo, poi, viene riportato il testo del discorso sopracitato, in lingua originale, seguito dalla traduzione in italiano. Nel terzo capitolo, infine, vengono analizzati i principali problemi riscontrati durante la traduzione e viene proposta un’analisi delle tecniche e delle strategie retoriche del discorso politico utilizzate da Vladimir Putin proprio in questa occasione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963008_dissertazione-calipsoperron1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
718.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107655