This thesis aims to explore the phenomenon of juvenile deviance and the prevention strategies employed to address it. The first chapter provides a definition of juvenile deviance and distress, examines studies and theories on juvenile deviance, and outlines the extent of juvenile crime. Furthermore, the chapter focuses on who the deviant youth is and how they can be identified. The second chapter delves into the prevention of juvenile deviance in detail, with particular attention to the "Open School Project" and its implementation. The Area Chicago Project is presented as one of the reference models for implementing prevention strategies. The third chapter focuses on the "Open School Project," examining the project's goals, objectives, related actions, resources involved, and the recipients of the initiatives. Additionally, the intervention verification program and presentation of the achieved results are discussed. Finally, the author shares their own experience in the "Open School Project" and the conclusions drawn from the analysis conducted. This thesis provides an in-depth perspective on juvenile deviance and prevention strategies, with a specific focus on the role of the "Open School" project in combating this phenomenon.
Questa tesi di laurea si propone di esplorare il fenomeno della devianza minorile e le strategie di prevenzione adottate per affrontarlo. Il primo capitolo fornisce una definizione di devianza minorile e disagio, esamina gli studi e le teorie sulla devianza minorile e delinea la dimensione della criminalità minorile. Inoltre, il capitolo si concentra su chi è il giovane deviante e come può essere identificato. Il secondo capitolo analizza in dettaglio la prevenzione della devianza minorile, con un'attenzione particolare al "Progetto Scuola aperta" e alla sua implementazione. L'Area Chicago Project è presentata come uno dei modelli di riferimento per l'implementazione di strategie di prevenzione. Il terzo capitolo si concentra sul Progetto "Scuola aperta", esaminando le finalità del progetto, gli obiettivi, le azioni correlate, le risorse coinvolte e i destinatari delle iniziative. Inoltre, viene esaminato il programma di verifica dell'intervento e la presentazione dei risultati ottenuti. Infine, condivido la mia esperienza nel Progetto "Scuola aperta" e le conclusioni tratte dall'analisi condotta. Questa tesi offre una prospettiva approfondita sulla devianza minorile e le strategie di prevenzione, con un focus specifico sul ruolo del progetto "Scuola aperta" nella lotta a questo fenomeno.
Devianza minorile e prevenzione. Riflessioni a partire dal Chicago Area Project.
DI LUCCIO, MATILDE
2022/2023
Abstract
Questa tesi di laurea si propone di esplorare il fenomeno della devianza minorile e le strategie di prevenzione adottate per affrontarlo. Il primo capitolo fornisce una definizione di devianza minorile e disagio, esamina gli studi e le teorie sulla devianza minorile e delinea la dimensione della criminalità minorile. Inoltre, il capitolo si concentra su chi è il giovane deviante e come può essere identificato. Il secondo capitolo analizza in dettaglio la prevenzione della devianza minorile, con un'attenzione particolare al "Progetto Scuola aperta" e alla sua implementazione. L'Area Chicago Project è presentata come uno dei modelli di riferimento per l'implementazione di strategie di prevenzione. Il terzo capitolo si concentra sul Progetto "Scuola aperta", esaminando le finalità del progetto, gli obiettivi, le azioni correlate, le risorse coinvolte e i destinatari delle iniziative. Inoltre, viene esaminato il programma di verifica dell'intervento e la presentazione dei risultati ottenuti. Infine, condivido la mia esperienza nel Progetto "Scuola aperta" e le conclusioni tratte dall'analisi condotta. Questa tesi offre una prospettiva approfondita sulla devianza minorile e le strategie di prevenzione, con un focus specifico sul ruolo del progetto "Scuola aperta" nella lotta a questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966936_tesidilucciomatilde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
547.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
547.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107639