Il presente elaborato ha il compito di far chiarezza su una tematica che, anno dopo anno, sta diventando sempre più importante ed attuale nell’economia europea: la sostenibilità Il primo paragrafo s’impegna a dare una visione completa sul concetto di sostenibilità e pertanto della comunicazione non finanziaria delle aziende. Il percorso inizia andando ad illustrare i principali strumenti di rendicontazione di sostenibilità con particolare focus sul Bilancio di sostenibilità (sustainability accounting). Nei successivo paragrafo viene descritto il caso aziendale "ex-ILVA" di Taranto e l'approccio alla tematica della sostenibilità

bilancio di sostenibilità

TONTI, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato ha il compito di far chiarezza su una tematica che, anno dopo anno, sta diventando sempre più importante ed attuale nell’economia europea: la sostenibilità Il primo paragrafo s’impegna a dare una visione completa sul concetto di sostenibilità e pertanto della comunicazione non finanziaria delle aziende. Il percorso inizia andando ad illustrare i principali strumenti di rendicontazione di sostenibilità con particolare focus sul Bilancio di sostenibilità (sustainability accounting). Nei successivo paragrafo viene descritto il caso aziendale "ex-ILVA" di Taranto e l'approccio alla tematica della sostenibilità
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926759_tesimatteotonti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.71 kB
Formato Adobe PDF
881.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107606