Il movimento del calcio femminile è in forte espansione. Dopo una breve analisi della condizione della donna nello sport in generale, si analizza la storia dei mondiali di calcio fino a quelli svolti in Australia - Nuova Zelanda 2023. Quest'ultima edizione ha riscontrato un gran successo, sia dal punto di vista dell'audience che degli introiti. Le confederazioni hanno adottato nuove strategie per diffondere questo movimento, aumentando le partnership con gli sponsor. Anche le calciatrici, sempre più seguite, diventano brand Ambassador di importanti brand, al pari dei colleghi uomini.
Calcio femminile: analisi socio - economica di questo movimento
MARTINETTO, ANDREA GIULIA
2022/2023
Abstract
Il movimento del calcio femminile è in forte espansione. Dopo una breve analisi della condizione della donna nello sport in generale, si analizza la storia dei mondiali di calcio fino a quelli svolti in Australia - Nuova Zelanda 2023. Quest'ultima edizione ha riscontrato un gran successo, sia dal punto di vista dell'audience che degli introiti. Le confederazioni hanno adottato nuove strategie per diffondere questo movimento, aumentando le partnership con gli sponsor. Anche le calciatrici, sempre più seguite, diventano brand Ambassador di importanti brand, al pari dei colleghi uomini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893181_tesimartinetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107579