I recenti sviluppi nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) hanno ricevuto un interesse senza precedenti. Le capacità di tali tecnologie sono diventate oggetto di una grande attenzione mediatica e investimenti significativi da parte di diverse imprese, favorendo una competizione internazionale in grande evoluzione. L’ascesa delle tecnologie basate sull’IA permette di trasformare radicalmente i diversi settori della società, tra i quali anche quello accademico, offrendo la possibilità di utilizzare nuovi strumenti e metodi per potenziare i processi educativi, fornendo un’esperienza di apprendimento più personalizzata e valida. Questa tesi ha come scopo quello di definire i possibili utilizzi futuri delle tecnologie di intelligenza artificiale in ambito accademico, concentrandosi sulle relative criticità e sul come contrastarle. Attraverso l’analisi approfondita delle esperienze emerse tramite delle interviste a diversi studenti universitari, si cercherà di delineare l’efficacia delle intelligenze artificiali, i limiti e le preoccupazioni di stampo etico derivanti dal loro utilizzo e le possibili norme attuabili per definire più precisamente una legislazione in questo ambito. In particolare, verranno esaminate le caratteristiche del panorama storico che ha permesso la crescita delle intelligenze artificiali e il loro funzionamento, definendo il ruolo fondamentale dei dati, dei processi di natural language processing e dell’introduzione dei trasformatori. Successivamente, verranno descritte le limitazioni, le controversie etiche e le conseguenti implicazioni sociali scaturite da un’adozione di IA non sufficientemente regolata. Infine, tramite un’indagine condotta su 17 studenti universitari, verranno analizzati gli utilizzi, l’efficacia, le problematiche e le prospettive future riguardanti l’impiego delle intelligenze artificiali in campo accademico, confrontando i risultati dello studio con altre ricerche nello stesso ambito, fornendo spunti di riflessione per un utilizzo responsabile e consapevole di tali tecnologie.
Il Ruolo delle Intelligenze Artificiali nell’Ambiente Accademico: Controversie Etiche e Futuro.
DI BATTISTA, LORENZO
2023/2024
Abstract
I recenti sviluppi nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) hanno ricevuto un interesse senza precedenti. Le capacità di tali tecnologie sono diventate oggetto di una grande attenzione mediatica e investimenti significativi da parte di diverse imprese, favorendo una competizione internazionale in grande evoluzione. L’ascesa delle tecnologie basate sull’IA permette di trasformare radicalmente i diversi settori della società, tra i quali anche quello accademico, offrendo la possibilità di utilizzare nuovi strumenti e metodi per potenziare i processi educativi, fornendo un’esperienza di apprendimento più personalizzata e valida. Questa tesi ha come scopo quello di definire i possibili utilizzi futuri delle tecnologie di intelligenza artificiale in ambito accademico, concentrandosi sulle relative criticità e sul come contrastarle. Attraverso l’analisi approfondita delle esperienze emerse tramite delle interviste a diversi studenti universitari, si cercherà di delineare l’efficacia delle intelligenze artificiali, i limiti e le preoccupazioni di stampo etico derivanti dal loro utilizzo e le possibili norme attuabili per definire più precisamente una legislazione in questo ambito. In particolare, verranno esaminate le caratteristiche del panorama storico che ha permesso la crescita delle intelligenze artificiali e il loro funzionamento, definendo il ruolo fondamentale dei dati, dei processi di natural language processing e dell’introduzione dei trasformatori. Successivamente, verranno descritte le limitazioni, le controversie etiche e le conseguenti implicazioni sociali scaturite da un’adozione di IA non sufficientemente regolata. Infine, tramite un’indagine condotta su 17 studenti universitari, verranno analizzati gli utilizzi, l’efficacia, le problematiche e le prospettive future riguardanti l’impiego delle intelligenze artificiali in campo accademico, confrontando i risultati dello studio con altre ricerche nello stesso ambito, fornendo spunti di riflessione per un utilizzo responsabile e consapevole di tali tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902006_ilruolodelleintelligenzeartificialinellambienteaccademicoimplicazionieticheefuturodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
897.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107561