Questo studio esamina il concetto di policentrismo linguistico con particolare attenzione al caso della lingua serbo-croata. Si fornisce una panoramica generale sulle lingue policentriche, esaminandone le caratteristiche e il loro ruolo nel panorama linguistico globale. Si concentra sulla storia della lingua serbo-croata, esplorando gli eventi e i fattori che ne hanno influenzato la formazione e l'evoluzione nel corso del tempo, mentre si analizzano le dinamiche del suo policentrismo e le implicazioni sulla società e la cultura dei paesi coinvolti. Si esamina anche la situazione linguistica attuale nei paesi dell'ex Jugoslavia e si approfondisce la teoria dell’unicità della lingua serbo-croata, con le prospettive di Snježana Kordić e Ranko Bugarski. Si analizza il romanzo "mačka čovjek pas" dell'autore Miljenko Jergović, evidenziando la sua visione sul policentrismo linguistico e il modo in cui affronta la questione della lingua attraverso la narrazione e l'uso delle sue varianti. In conclusione, lo studio offre una panoramica sulla rilevanza del policentrismo linguistico nel contesto delle lingue policentriche, con particolare attenzione alla lingua serbo-croata.
Policentrismo e diversità linguistica nell’opera mačka, čovjek, pas di Miljenko Jergović
CANIC, ZORICA
2022/2023
Abstract
Questo studio esamina il concetto di policentrismo linguistico con particolare attenzione al caso della lingua serbo-croata. Si fornisce una panoramica generale sulle lingue policentriche, esaminandone le caratteristiche e il loro ruolo nel panorama linguistico globale. Si concentra sulla storia della lingua serbo-croata, esplorando gli eventi e i fattori che ne hanno influenzato la formazione e l'evoluzione nel corso del tempo, mentre si analizzano le dinamiche del suo policentrismo e le implicazioni sulla società e la cultura dei paesi coinvolti. Si esamina anche la situazione linguistica attuale nei paesi dell'ex Jugoslavia e si approfondisce la teoria dell’unicità della lingua serbo-croata, con le prospettive di Snježana Kordić e Ranko Bugarski. Si analizza il romanzo "mačka čovjek pas" dell'autore Miljenko Jergović, evidenziando la sua visione sul policentrismo linguistico e il modo in cui affronta la questione della lingua attraverso la narrazione e l'uso delle sue varianti. In conclusione, lo studio offre una panoramica sulla rilevanza del policentrismo linguistico nel contesto delle lingue policentriche, con particolare attenzione alla lingua serbo-croata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900993_canic_zorica_dissertazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
464.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
464.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107549