Introduction. The aim of this study is to evaluate the quality of life (QoL) of a group of patients who underwent surgical procedures for squamous cell carcinoma of the tongue. Materials and Methods. A retrospective analysis was conducted on patients who underwent resection of a tongue carcinoma between 2004 and 2021, at the Maxillofacial Surgery department of Molinette Hospital, A.O.U. City of Health and Science of Turin. The following data were collected: gender, age, comorbidities, tumor location, type of resection and reconstruction when performed, duration of surgery, histopathological features, adjuvant treatments, date, and outcomes of the last follow-up. Patients were contacted by phone and subjected to 4 questionnaires: Performance Status Scale for Head and Neck Cancer Patients (PSS-HN); M.D. Anderson Dysphagia Inventory (MDADI); Speech Handicap Index (SHI); European Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire Head and Neck Module (EORTC QLQ-H&N35). Multiple statistical tests were conducted to determine if a correlation existed between a better questionnaire outcome and the variables under study. The sample was divided into two groups, depending on whether the overall functional outcome could be considered satisfactory. Functional recovery was defined as satisfactory if the questionnaire scores were: 100 in PSS-HN, above 80 in MDADI, below 21 in SHI, and below 51 in EORTC QLQ-H&N35. Statistical analyses were performed using Jamovi Statistics Software (version 1.6.16). Results. The overall survival rate was 80% in patients with localized carcinoma without lymph node involvement. The presence of lymph node metastasis significantly reduced the survival rate, and 26% of patients developed a recurrence. Better voice comprehensibility recovery was observed in patients who underwent minor resections (p=0.054). Adjuvant RT negatively impacted functional recovery (p=0.023). Patients without comorbidities showed better functional recovery in sociability (p=0.019), voice comprehensibility (p=0.012), and dysphagia (p=0.047). Young age positively influenced the recovery of voice comprehensibility (p=0.023). Conclusion. This study underscores the importance of screening and awareness programs to early detect squamous cell carcinoma of the tongue. Personalizing reconstruction techniques proves crucial in maximizing functional recovery and reducing complications.

Introduzione. L’obiettivo di questo studio è valutare la qualità di vita (QoL) di un gruppo di pazienti sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma squamoso della lingua. Materiali e Metodi. È stata svolta un’analisi retrospettiva dei pazienti sottoposti ad un intervento di resezione di un carcinoma della lingua tra il 2004 e il 2021, presso il reparto di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Ospedale Molinette, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. I seguenti dati sono stati raccolti: sesso, età, comorbidità, sede del tumore, tipo di resezione e ricostruzione quando effettuata, durata dell’intervento, caratteristiche anatomopatologiche, trattamenti adiuvanti, data e esiti dell’ultimo follow up. I pazienti sono stati contattati telefonicamente e sottoposti a 4 questionari: Performance Status Scale for Head and Neck Cancer Patients (PSS-HN); M.D. Anderson Dysphagia Inventory (MDADI); Speech Handicap Index (SHI); European Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire Head and Neck Module (EORTC QLQ-H&N35). Test statistici multipli sono stati svolti per valutare se fosse presente una correlazione tra un migliore risultato ottenuto ai questionari e le variabili in esame. Il campione è stato suddiviso in due gruppi, a seconda che il risultato funzionale complessivo di potesse ritenere soddisfacente. Il recupero funzionale è stato definito soddisfacente se il punteggio dei questionari risultava: uguale a 100 nel PSS-HN, superiore a 80 nel MDADI, inferiore a 21 nel SHI, inferiore a 51 nell’EORTC QLQ-H&N35. Le analisi statistiche sono state svolte con Jamovi Statistics Software (version 1.6.16). Risultati. La sopravvivenza complessiva è stata del 80% nei pazienti con carcinoma localizzato senza coinvolgimento linfonodale. La presenza di metastasi linfonodali ha significativamente ridotto il tasso di sopravvivenza e il 26% dei pazienti ha sviluppato una recidiva. Nei pazienti sottoposti ad una resezione di minore entità si è osservato un miglior recupero della comprensibilità della voce (p=0.054). La RT adiuvante ha influenzato negativamente il recupero funzionale (p=0.023). I pazienti senza comorbidità hanno avuto un miglior recupero funzionale nella socialità (p=0.019), comprensibilità della voce (p=0.012) e disfagia (p=0.047). La giovane età ha influenzato positivamente il recupero della comprensibilità della voce (p=0.023). Conclusione. Questo studio sottolinea l’importanza di programmi di screening e sensibilizzazione per individuare precocemente il carcinoma squamoso della lingua. La personalizzazione delle tecniche di ricostruzione si rivela fondamentale per massimizzare il recupero funzionale e ridurre le complicanze.

Valutazione del recupero funzionale in pazienti sottoposti ad una resezione chirurgica di carcinoma squamoso della lingua

CURSIO, GIULIA
2022/2023

Abstract

Introduzione. L’obiettivo di questo studio è valutare la qualità di vita (QoL) di un gruppo di pazienti sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma squamoso della lingua. Materiali e Metodi. È stata svolta un’analisi retrospettiva dei pazienti sottoposti ad un intervento di resezione di un carcinoma della lingua tra il 2004 e il 2021, presso il reparto di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Ospedale Molinette, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. I seguenti dati sono stati raccolti: sesso, età, comorbidità, sede del tumore, tipo di resezione e ricostruzione quando effettuata, durata dell’intervento, caratteristiche anatomopatologiche, trattamenti adiuvanti, data e esiti dell’ultimo follow up. I pazienti sono stati contattati telefonicamente e sottoposti a 4 questionari: Performance Status Scale for Head and Neck Cancer Patients (PSS-HN); M.D. Anderson Dysphagia Inventory (MDADI); Speech Handicap Index (SHI); European Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire Head and Neck Module (EORTC QLQ-H&N35). Test statistici multipli sono stati svolti per valutare se fosse presente una correlazione tra un migliore risultato ottenuto ai questionari e le variabili in esame. Il campione è stato suddiviso in due gruppi, a seconda che il risultato funzionale complessivo di potesse ritenere soddisfacente. Il recupero funzionale è stato definito soddisfacente se il punteggio dei questionari risultava: uguale a 100 nel PSS-HN, superiore a 80 nel MDADI, inferiore a 21 nel SHI, inferiore a 51 nell’EORTC QLQ-H&N35. Le analisi statistiche sono state svolte con Jamovi Statistics Software (version 1.6.16). Risultati. La sopravvivenza complessiva è stata del 80% nei pazienti con carcinoma localizzato senza coinvolgimento linfonodale. La presenza di metastasi linfonodali ha significativamente ridotto il tasso di sopravvivenza e il 26% dei pazienti ha sviluppato una recidiva. Nei pazienti sottoposti ad una resezione di minore entità si è osservato un miglior recupero della comprensibilità della voce (p=0.054). La RT adiuvante ha influenzato negativamente il recupero funzionale (p=0.023). I pazienti senza comorbidità hanno avuto un miglior recupero funzionale nella socialità (p=0.019), comprensibilità della voce (p=0.012) e disfagia (p=0.047). La giovane età ha influenzato positivamente il recupero della comprensibilità della voce (p=0.023). Conclusione. Questo studio sottolinea l’importanza di programmi di screening e sensibilizzazione per individuare precocemente il carcinoma squamoso della lingua. La personalizzazione delle tecniche di ricostruzione si rivela fondamentale per massimizzare il recupero funzionale e ridurre le complicanze.
ITA
Introduction. The aim of this study is to evaluate the quality of life (QoL) of a group of patients who underwent surgical procedures for squamous cell carcinoma of the tongue. Materials and Methods. A retrospective analysis was conducted on patients who underwent resection of a tongue carcinoma between 2004 and 2021, at the Maxillofacial Surgery department of Molinette Hospital, A.O.U. City of Health and Science of Turin. The following data were collected: gender, age, comorbidities, tumor location, type of resection and reconstruction when performed, duration of surgery, histopathological features, adjuvant treatments, date, and outcomes of the last follow-up. Patients were contacted by phone and subjected to 4 questionnaires: Performance Status Scale for Head and Neck Cancer Patients (PSS-HN); M.D. Anderson Dysphagia Inventory (MDADI); Speech Handicap Index (SHI); European Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire Head and Neck Module (EORTC QLQ-H&N35). Multiple statistical tests were conducted to determine if a correlation existed between a better questionnaire outcome and the variables under study. The sample was divided into two groups, depending on whether the overall functional outcome could be considered satisfactory. Functional recovery was defined as satisfactory if the questionnaire scores were: 100 in PSS-HN, above 80 in MDADI, below 21 in SHI, and below 51 in EORTC QLQ-H&N35. Statistical analyses were performed using Jamovi Statistics Software (version 1.6.16). Results. The overall survival rate was 80% in patients with localized carcinoma without lymph node involvement. The presence of lymph node metastasis significantly reduced the survival rate, and 26% of patients developed a recurrence. Better voice comprehensibility recovery was observed in patients who underwent minor resections (p=0.054). Adjuvant RT negatively impacted functional recovery (p=0.023). Patients without comorbidities showed better functional recovery in sociability (p=0.019), voice comprehensibility (p=0.012), and dysphagia (p=0.047). Young age positively influenced the recovery of voice comprehensibility (p=0.023). Conclusion. This study underscores the importance of screening and awareness programs to early detect squamous cell carcinoma of the tongue. Personalizing reconstruction techniques proves crucial in maximizing functional recovery and reducing complications.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847610_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107539