Questa ricerca si pone come obiettivo l’analisi dell’IA come tecnologia di per sé, ma soprattutto delle conseguenze economiche e sociali del suo utilizzo nei numerosi campi in cui sta venendo e verrà adottata. Nello specifico, analizzando l’IA, il suo funzionamento e le implicazioni economiche del suo inserimento in quella che viene definita come New Economy, si cercherà di inquadrare il valore rivoluzionario di questa tecnologia. È infatti estremamente importante comprendere la portata che una tecnologia sempre più diffusa ha, e potrà avere, all’interno dell’economia e della società contemporanea. Quest’importanza deriva dal fatto che l’approccio più adatto per studiare una tecnologia varia molto a seconda che la si inquadri come “normale” o come una General Purpose Technology (GPT), ovvero una tecnologia capace di cambiare radicalmente non solo il settore in cui viene sviluppata ma anche una quantità enorme di settori anche scollegati tra di loro. L’esempio più recente di GPT è Internet, che ha cambiato radicalmente sia l’economia che la società, influenzandole sostanzialmente nel loro complesso. Diventa dunque opportuno chiedersi se l’IA abbia lo stesso valore di innovazione dirompente o se si tratti semplicemente di una tecnologia utile ma non rivoluzionaria. Per rispondere alla domanda questa ricerca partirà dai fondamenti teorici che riguardano IA e New Economy così da porre le basi per un’analisi di questa tecnologia e del contesto in cui si inserisce. Il contesto della New Economy è particolarmente importante perché si differenzia dall’economia più tradizionale dando sempre maggiore importanza a settori come quello delle ICT. Ed è proprio all’interno di questo tipo di economia che l’IA nasce e si sviluppa, influenzando un numero sempre maggiore di ambiti. Dopodiché, verranno prese in considerazione le nuove tendenze dell’IA, ovvero i settori in cui questa tecnologia sta venendo introdotta per svolgere attività estremamente diverse tra loro. In questo modo si cerca di capire quanto pervasiva sia come tecnologia e dunque il suo valore di GPT. Infine, verranno analizzate le conseguenze economiche, politiche e sociali che l’IA ha e potrebbe avere. Ad esempio, si cercherà di comprendere se l’IA possa creare disoccupazione, ineguaglianza sociale e di come la politica e le istituzioni possono agire per evitare questi effetti negativi, cercando, allo stesso tempo, di sfruttare al meglio quelli positivi. Durante questa ricerca si cercherà dunque di rispondere alla domanda “il potenziale innovativo dell’IA è dirompente ad un livello tale da inquadrarla come GPT?” analizzando gli aspetti più tecnici, le conseguenze economico sociali, le potenzialità e le criticità di questa tecnologia.

IA E NEW ECONOMY: LE IMPLICAZIONI DELL’INTRODUZIONE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI NEL SISTEMA PRODUTTIVO INTERNAZIONALE

PERINETTI, GIANLUCA
2022/2023

Abstract

Questa ricerca si pone come obiettivo l’analisi dell’IA come tecnologia di per sé, ma soprattutto delle conseguenze economiche e sociali del suo utilizzo nei numerosi campi in cui sta venendo e verrà adottata. Nello specifico, analizzando l’IA, il suo funzionamento e le implicazioni economiche del suo inserimento in quella che viene definita come New Economy, si cercherà di inquadrare il valore rivoluzionario di questa tecnologia. È infatti estremamente importante comprendere la portata che una tecnologia sempre più diffusa ha, e potrà avere, all’interno dell’economia e della società contemporanea. Quest’importanza deriva dal fatto che l’approccio più adatto per studiare una tecnologia varia molto a seconda che la si inquadri come “normale” o come una General Purpose Technology (GPT), ovvero una tecnologia capace di cambiare radicalmente non solo il settore in cui viene sviluppata ma anche una quantità enorme di settori anche scollegati tra di loro. L’esempio più recente di GPT è Internet, che ha cambiato radicalmente sia l’economia che la società, influenzandole sostanzialmente nel loro complesso. Diventa dunque opportuno chiedersi se l’IA abbia lo stesso valore di innovazione dirompente o se si tratti semplicemente di una tecnologia utile ma non rivoluzionaria. Per rispondere alla domanda questa ricerca partirà dai fondamenti teorici che riguardano IA e New Economy così da porre le basi per un’analisi di questa tecnologia e del contesto in cui si inserisce. Il contesto della New Economy è particolarmente importante perché si differenzia dall’economia più tradizionale dando sempre maggiore importanza a settori come quello delle ICT. Ed è proprio all’interno di questo tipo di economia che l’IA nasce e si sviluppa, influenzando un numero sempre maggiore di ambiti. Dopodiché, verranno prese in considerazione le nuove tendenze dell’IA, ovvero i settori in cui questa tecnologia sta venendo introdotta per svolgere attività estremamente diverse tra loro. In questo modo si cerca di capire quanto pervasiva sia come tecnologia e dunque il suo valore di GPT. Infine, verranno analizzate le conseguenze economiche, politiche e sociali che l’IA ha e potrebbe avere. Ad esempio, si cercherà di comprendere se l’IA possa creare disoccupazione, ineguaglianza sociale e di come la politica e le istituzioni possono agire per evitare questi effetti negativi, cercando, allo stesso tempo, di sfruttare al meglio quelli positivi. Durante questa ricerca si cercherà dunque di rispondere alla domanda “il potenziale innovativo dell’IA è dirompente ad un livello tale da inquadrarla come GPT?” analizzando gli aspetti più tecnici, le conseguenze economico sociali, le potenzialità e le criticità di questa tecnologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107537