: This thesis investigates the relationship between gender identity and dress in the transgender community in Turin. At first, the research focuses on queer studies, their emergence in relation to feminist, homosexual and transgender affirmative movements, and the main theories developed in academia. Next, the text enunciates the main ethnographic researches carried out by queer anthropology from a historical perspective. Starting with gender studies, the most significant stages in the history of queer anthropology in Italy and abroad are outlined, dwelling on David Valentine's perspective. Next, the relationship between body, dress and transgenderism is investigated from an anthropological perspective. Some studies on the role of the body in identity construction processes observed in relation to transgenderism are reported. The relationship between clothing and gender identity is also investigated through an analysis of some anthropological theories. After a theoretical parenthesis, the text sets out the field research carried out among the transgender community in Turin within the Spo.t group run by the Maurice Circle. The fieldwork aims to gather information on the identity construction processes carried out by transgender people in relation to clothing and the dynamics of ritualization and signification present in the transgender community.Finally, the thesis focuses on the results obtained from the field research, analyzing the transgender community and its role in the path to gender self-affirmation and social affirmation, identity construction in transgender people in relation to clothing, the Turin Pride and the processes of masking and unmasking. Finally, the thesis provides theoretical conclusions based on field research and theoretical premises.
La tesi indaga il rapporto tra identità di genere e abbigliamento nella comunità transgender di Torino. La ricerca si concentra in un primo momento sui queer studies, la loro nascita in relazione ai moti di affermazione femministi, omosessuali e transgender e sulle principali teorie sviluppatesi in ambito accademico. Successivamente il testo enuncia le principali ricerche etnografiche svolte dall'antropologia queer in una prospettiva storica. Partendo dagli studi di genere vengono delineate le tappe più significative della storia dell'antropologia queer in Italia e all'estero. In seguito viene indagato il rapporto tra corpo, abito e transgenderismo in una prospettiva antropologica. Sono riportati alcuni studi sul ruolo del corpo nei processi di costruzione identitaria osservati in relazione al transgenderismo. Si indaga inoltre il rapporto tra abbigliamento e identità di genere attraverso un'analisi di alcune teorie antropologiche condotte su moda, abbigliamento e modificazioni corporee in contesti extra-occidentali e non. Dopo una parentesi di carattere teorico, il testo espone la ricerca sul campo svolta presso la comunità transgender di Torino all'interno del gruppo Spo.t gestito dal Circolo Maurice. Sono esposte le principali metodologie utilizzate, interviste semi-strutturate e osservazione partecipante e gli obiettivi della ricerca. Il lavoro sul campo ha lo scopo di raccogliere informazioni sui processi di costruzione identitaria portati avanti dalle persone transgender in rapporto all'abbigliamento e sulle dinamiche di ritualizzazione e significazione presenti nella comunità transgender. Inoltre si presenta il contesto etnografico dove ha avuto luogo la ricerca. Infine la tesi si concentra sui risultati ottenuti dalla ricerca sul campo, analizzando la comunità transgender e il suo ruolo nel percorso per l’autoaffermazione di genere e l'affermazione sociale, la costruzione identitaria nelle persone transgender in relazione all'abbigliamento, il Pride di Torino e i processi di mascheramento e smascheramento. La tesi fornisce infine delle conclusioni teoriche sulla base della ricerca sul campo e delle premesse teoriche.
Antropologia, abbigliamento e identità di genere Una ricerca etnografica nella comunità transgender di Torino
CATTANEO, MARTA
2022/2023
Abstract
La tesi indaga il rapporto tra identità di genere e abbigliamento nella comunità transgender di Torino. La ricerca si concentra in un primo momento sui queer studies, la loro nascita in relazione ai moti di affermazione femministi, omosessuali e transgender e sulle principali teorie sviluppatesi in ambito accademico. Successivamente il testo enuncia le principali ricerche etnografiche svolte dall'antropologia queer in una prospettiva storica. Partendo dagli studi di genere vengono delineate le tappe più significative della storia dell'antropologia queer in Italia e all'estero. In seguito viene indagato il rapporto tra corpo, abito e transgenderismo in una prospettiva antropologica. Sono riportati alcuni studi sul ruolo del corpo nei processi di costruzione identitaria osservati in relazione al transgenderismo. Si indaga inoltre il rapporto tra abbigliamento e identità di genere attraverso un'analisi di alcune teorie antropologiche condotte su moda, abbigliamento e modificazioni corporee in contesti extra-occidentali e non. Dopo una parentesi di carattere teorico, il testo espone la ricerca sul campo svolta presso la comunità transgender di Torino all'interno del gruppo Spo.t gestito dal Circolo Maurice. Sono esposte le principali metodologie utilizzate, interviste semi-strutturate e osservazione partecipante e gli obiettivi della ricerca. Il lavoro sul campo ha lo scopo di raccogliere informazioni sui processi di costruzione identitaria portati avanti dalle persone transgender in rapporto all'abbigliamento e sulle dinamiche di ritualizzazione e significazione presenti nella comunità transgender. Inoltre si presenta il contesto etnografico dove ha avuto luogo la ricerca. Infine la tesi si concentra sui risultati ottenuti dalla ricerca sul campo, analizzando la comunità transgender e il suo ruolo nel percorso per l’autoaffermazione di genere e l'affermazione sociale, la costruzione identitaria nelle persone transgender in relazione all'abbigliamento, il Pride di Torino e i processi di mascheramento e smascheramento. La tesi fornisce infine delle conclusioni teoriche sulla base della ricerca sul campo e delle premesse teoriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832099_tesimartacattaneopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107498