Il progetto di tesi intitolato “Alla scoperta del suolo accompagnati da Federico, il lombrico! Un progetto sperimentale svolto nella scuola dell’infanzia” si propone di indagare l’efficacia di una proposta educativa basata sulla didattica laboratoriale all’aperto come strumento per trasmettere conoscenze, abilità e competenze relative all’ambito della didattica delle scienze. L’argomento centrale trattato insieme ai bambini della scuola dell’infanzia è il suolo, indagato in tutti i suoi aspetti e caratteristiche. Le attività previste nella progettazione sono state prevalentemente osservative, manipolative e sensoriali e hanno avuto come filo conduttore la lettura della storia di “Federico, il verme amico”. Federico è un lombrico che abita all’interno di un compost nel giardino di una casa, ha insegnato ai bambini come costruirlo, ha spiegato la sua utilità, come prendersene cura e cosa inserire o non inserire al suo interno. In un’ottica di educazione civica ed ambientale, gli alunni della scuola dell’infanzia hanno imparato a realizzare un compost e a distinguere i rifiuti compostabili da quelli non compostabili. A seguito dello svolgimento del compito complesso, gli allievi hanno dimostrato di aver sviluppato una grande sensibilità nei confronti della natura, in particolare del suolo della scuola e degli animali che vivono al suo interno, hanno imparato a rispettarlo e a prendersene cura. Nel primo capitolo della tesi vengono analizzate le principali tappe dell’evoluzione della legislazione scolastica dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Nel secondo capitolo sono trattate le principali correnti pedagogiche del Novecento che hanno influenzato gli sviluppi della didattica. Nel terzo capitolo invece si prendono in esame i documenti fondamentali per la Didattica delle Scienze che evidenziano gli aspetti essenziali per una didattica efficiente ed efficace. Infine, nel quarto capitolo sono presenti la progettazione ed il racconto della fase di attuazione della progettazione svolta alla scuola dell’infanzia sotto forma di diario di bordo e le considerazioni finali.

Alla scoperta del suolo accompagnati da Federico, il lombrico! Un progetto sperimentale svolto alla scuola dell’infanzia.

CIVALLERO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Il progetto di tesi intitolato “Alla scoperta del suolo accompagnati da Federico, il lombrico! Un progetto sperimentale svolto nella scuola dell’infanzia” si propone di indagare l’efficacia di una proposta educativa basata sulla didattica laboratoriale all’aperto come strumento per trasmettere conoscenze, abilità e competenze relative all’ambito della didattica delle scienze. L’argomento centrale trattato insieme ai bambini della scuola dell’infanzia è il suolo, indagato in tutti i suoi aspetti e caratteristiche. Le attività previste nella progettazione sono state prevalentemente osservative, manipolative e sensoriali e hanno avuto come filo conduttore la lettura della storia di “Federico, il verme amico”. Federico è un lombrico che abita all’interno di un compost nel giardino di una casa, ha insegnato ai bambini come costruirlo, ha spiegato la sua utilità, come prendersene cura e cosa inserire o non inserire al suo interno. In un’ottica di educazione civica ed ambientale, gli alunni della scuola dell’infanzia hanno imparato a realizzare un compost e a distinguere i rifiuti compostabili da quelli non compostabili. A seguito dello svolgimento del compito complesso, gli allievi hanno dimostrato di aver sviluppato una grande sensibilità nei confronti della natura, in particolare del suolo della scuola e degli animali che vivono al suo interno, hanno imparato a rispettarlo e a prendersene cura. Nel primo capitolo della tesi vengono analizzate le principali tappe dell’evoluzione della legislazione scolastica dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Nel secondo capitolo sono trattate le principali correnti pedagogiche del Novecento che hanno influenzato gli sviluppi della didattica. Nel terzo capitolo invece si prendono in esame i documenti fondamentali per la Didattica delle Scienze che evidenziano gli aspetti essenziali per una didattica efficiente ed efficace. Infine, nel quarto capitolo sono presenti la progettazione ed il racconto della fase di attuazione della progettazione svolta alla scuola dell’infanzia sotto forma di diario di bordo e le considerazioni finali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898401_tesidilaureachiaracivallero898401.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107488