Reading is a fundamental skill and assumes a key role in the literacy process of every human being. However, reading is an essential experience if one wishes to know oneself, develop one's identity and understand one's role in the world; therefore, it is crucial to include it in the educational and educational path of each individual according to a logic of long-life learning. In order to contextualize the objectives that gave rise to the research hypothesis, a careful analysis was provided with respect to the literacy and reading literacy process characterizing the first cycle of compulsory schooling. Specific attention was given to the review and comparison of some of the data collected from the OECD-PISA surveys between Italy and Finland, dwelling later on the most common reading practices in their respective school traditions. Indeed, the Finnish region stands out for its deep dedication to promoting a culture based on reading and the pleasure derived from it. The research intervention, carried out in a third-grade class in a Turin primary school, attempted to investigate the effectiveness of a reading workshop aimed at increasing motivation and pleasure in reading through the implementation of a Finnish practice: Literature Circles. The results met expectations despite highlighting limitations in the Italian school system.
La lettura è una competenza fondamentale e assume un ruolo chiave nel processo di alfabetizzazione di ogni essere umano. Tuttavia leggere è un’esperienza imprescindibile se si desidera conoscere sé stessi, costruire la propria identità e comprendere il proprio ruolo nel mondo; pertanto, è essenziale inserirla nel percorso educativo e formativo di ciascun individuo secondo una logica di long life learning. Al fine di contestualizzare gli obiettivi che hanno scaturito l’ipotesi di ricerca, è stata fornita un’attenta analisi rispetto al processo di alfabetizzazione e di reading literacy caratterizzante il primo ciclo di scuola dell’obbligo. Una particolare attenzione è stata posta sulla rassegna e il confronto di alcuni dati rilevati dalle indagini OCSE-PISA tra Italia e Finlandia, soffermandosi, in un secondo tempo, sulle pratiche di lettura più comuni nelle rispettive tradizioni scolastiche. La regione finnica infatti, si distingue per la sua profonda dedizione alla promozione di una cultura fondata sulla lettura e sul piacere che da essa ne deriva. L’intervento di ricerca, svolto in una classe terza di una scuola primaria di Torino, ha tentato di indagare l’efficacia di un laboratorio di lettura volto a incrementare la motivazione e il piacere a leggere, attraverso l’implementazione di una pratica finlandese: i Literature Circles. I risultati hanno soddisfatto le aspettative nonostante abbiano evidenziato dei limiti nel sistema scolastico italiano.
I Literature Circles nella scuola primaria. Una ricerca sperimentale per incrementare la motivazione e il piacere nella lettura
SARZANO, CHIARA
2022/2023
Abstract
La lettura è una competenza fondamentale e assume un ruolo chiave nel processo di alfabetizzazione di ogni essere umano. Tuttavia leggere è un’esperienza imprescindibile se si desidera conoscere sé stessi, costruire la propria identità e comprendere il proprio ruolo nel mondo; pertanto, è essenziale inserirla nel percorso educativo e formativo di ciascun individuo secondo una logica di long life learning. Al fine di contestualizzare gli obiettivi che hanno scaturito l’ipotesi di ricerca, è stata fornita un’attenta analisi rispetto al processo di alfabetizzazione e di reading literacy caratterizzante il primo ciclo di scuola dell’obbligo. Una particolare attenzione è stata posta sulla rassegna e il confronto di alcuni dati rilevati dalle indagini OCSE-PISA tra Italia e Finlandia, soffermandosi, in un secondo tempo, sulle pratiche di lettura più comuni nelle rispettive tradizioni scolastiche. La regione finnica infatti, si distingue per la sua profonda dedizione alla promozione di una cultura fondata sulla lettura e sul piacere che da essa ne deriva. L’intervento di ricerca, svolto in una classe terza di una scuola primaria di Torino, ha tentato di indagare l’efficacia di un laboratorio di lettura volto a incrementare la motivazione e il piacere a leggere, attraverso l’implementazione di una pratica finlandese: i Literature Circles. I risultati hanno soddisfatto le aspettative nonostante abbiano evidenziato dei limiti nel sistema scolastico italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870830_sarzanochiara_870830_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107446