Questo elaborato esamina i processi legati all'industria estrattiva a livello globale, analizzando le dinamiche legate all'estrazione industriale di larga scala e ai fenomeni che riguardano l'attività mineraria artigianale di piccola scala. Questa tesi si articola in tre capitoli, i quali seguono il seguente passaggio logico: nel primo si fornisce un'analisi dei fenomeni che afferiscono a una sfera globale, nel secondo si indagano le dinamiche di piccola scala e locali, mentre nel terzo si applicano queste conoscenze al caso studio del Burkina Faso. Vengono esposte alcune tendenze sistemiche che riguardano il settore minerario, tra cui le vaste acquisizioni di terra che causano fenomeni di "land grabbing" e le relative implicazioni socioculturali, politico-economiche e ambientali. Si osserva come il ruolo delle operazioni finanziarie e della politica economica neoliberista abbia posto le condizioni strutturali che hanno consentito l'evoluzione dei processi descritti in questa tesi. Si adotta in particolare un approccio che tiene in considerazione degli interessi e delle frizioni di scala degli attori coinvolti nelle operazioni estrattive, sia industriali che artigianali, considerando la catena globale del valore del minerale. Nello studio delle miniere artigianali di piccola scala si è data una particolare rilevanza all'organizzazione interna dei gruppi sociali coinvolti nelle attività, attraverso anche il caso studio degli orpaillage in Burkina Faso. Si sono dunque analizzate le norme interne, le modalità di regolazione e i ruoli, osservando il contesto e l'eventuale condizione di informalità. Attraverso il caso studio si è potuto ripercorrere cronologicamente l'evoluzione degli eventi e dei processi legati al settore minerario burkinabè fino al periodo attuale, applicando l'intelaiatura teorica descritta nei primi due capitoli.

L'industria estrattiva tra processi globali e locali: il caso del Burkina Faso

PLAT, GABRIELE
2022/2023

Abstract

Questo elaborato esamina i processi legati all'industria estrattiva a livello globale, analizzando le dinamiche legate all'estrazione industriale di larga scala e ai fenomeni che riguardano l'attività mineraria artigianale di piccola scala. Questa tesi si articola in tre capitoli, i quali seguono il seguente passaggio logico: nel primo si fornisce un'analisi dei fenomeni che afferiscono a una sfera globale, nel secondo si indagano le dinamiche di piccola scala e locali, mentre nel terzo si applicano queste conoscenze al caso studio del Burkina Faso. Vengono esposte alcune tendenze sistemiche che riguardano il settore minerario, tra cui le vaste acquisizioni di terra che causano fenomeni di "land grabbing" e le relative implicazioni socioculturali, politico-economiche e ambientali. Si osserva come il ruolo delle operazioni finanziarie e della politica economica neoliberista abbia posto le condizioni strutturali che hanno consentito l'evoluzione dei processi descritti in questa tesi. Si adotta in particolare un approccio che tiene in considerazione degli interessi e delle frizioni di scala degli attori coinvolti nelle operazioni estrattive, sia industriali che artigianali, considerando la catena globale del valore del minerale. Nello studio delle miniere artigianali di piccola scala si è data una particolare rilevanza all'organizzazione interna dei gruppi sociali coinvolti nelle attività, attraverso anche il caso studio degli orpaillage in Burkina Faso. Si sono dunque analizzate le norme interne, le modalità di regolazione e i ruoli, osservando il contesto e l'eventuale condizione di informalità. Attraverso il caso studio si è potuto ripercorrere cronologicamente l'evoluzione degli eventi e dei processi legati al settore minerario burkinabè fino al periodo attuale, applicando l'intelaiatura teorica descritta nei primi due capitoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107419