L'intento del presente lavoro è quello di comprendere quale valore assuma l'azione ludica nella didattica, come stimolatrice di apprendimenti, di formazione ed educazione della persona nella sua globalità. Il gioco riveste un ruolo fondamentale nella vita del bambino e nella formazione della sua personalità. Il gioco, in tutte le sue forme, assume una valenza educativa determinante nel processo di evoluzione dall'infanzia all'età adulta. Il progetto di tesi è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo si affronta il tema del gioco calato nelle diverse teorie che hanno contribuito a considerare l'attività ludica un importante fattore di sviluppo. Vari studiosi, nel corso degli anni, si sono interessati alle teorie del gioco, fra queste si individuano la teoria antropologica, dello sviluppo di J. Piaget, dello sviluppo di Lev S. Vygotskij e la teoria socio-costruttiva. Nel secondo capitolo si analizza come l'attività ludica contribuisca allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale del bambino stesso, nonché quali tipologie di gioco contribuiscano allo sviluppo di queste tre aree. Nel terzo capitolo si analizza il valore pedagogico ed educativo del gioco, quali siano le sue funzioni formative. In seguito viene posta attenzione alle differenze di genere e sono proposte alcune riflessioni sul compito dell'insegnante, Nel quarto capitolo si prende in considerazione la dimensione apprenditiva del gioco infantile: gioco e apprendimento sono due concetti fortemente collegati e intrecciati tra loro.
infanzia,scuola e gioco nella pedagogia contemporanea
QUAGLIA, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
L'intento del presente lavoro è quello di comprendere quale valore assuma l'azione ludica nella didattica, come stimolatrice di apprendimenti, di formazione ed educazione della persona nella sua globalità. Il gioco riveste un ruolo fondamentale nella vita del bambino e nella formazione della sua personalità. Il gioco, in tutte le sue forme, assume una valenza educativa determinante nel processo di evoluzione dall'infanzia all'età adulta. Il progetto di tesi è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo si affronta il tema del gioco calato nelle diverse teorie che hanno contribuito a considerare l'attività ludica un importante fattore di sviluppo. Vari studiosi, nel corso degli anni, si sono interessati alle teorie del gioco, fra queste si individuano la teoria antropologica, dello sviluppo di J. Piaget, dello sviluppo di Lev S. Vygotskij e la teoria socio-costruttiva. Nel secondo capitolo si analizza come l'attività ludica contribuisca allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale del bambino stesso, nonché quali tipologie di gioco contribuiscano allo sviluppo di queste tre aree. Nel terzo capitolo si analizza il valore pedagogico ed educativo del gioco, quali siano le sue funzioni formative. In seguito viene posta attenzione alle differenze di genere e sono proposte alcune riflessioni sul compito dell'insegnante, Nel quarto capitolo si prende in considerazione la dimensione apprenditiva del gioco infantile: gioco e apprendimento sono due concetti fortemente collegati e intrecciati tra loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711845_tesiinfanziafrancescaquaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
854.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10741