This work takes a comprehensive look at the world of venture capital, a key driver of innovation and entrepreneurial growth. Through an analysis of its historical roots, contemporary relevance and relationship to emerging technologies and sustainable business practices, it seeks to provide a deeper understanding of this financial instrument. More than just a financial investment, venture capital embodies the spirit of risk, vision and partnership. This thesis aims to unravel the intricate details of this financial instrument and examine its fundamental role in fostering and supporting innovation. It analyses the fundamental principles that govern venture capital, as well as the mechanisms that guide investment decisions, risk assessment and the strategic positioning of funds in a rapidly changing economic landscape. By exploring the historical evolution of venture capital, we gain insight into its transition from a niche financial practice to a powerhouse influencing global economies. This exploration goes beyond numbers and financial transactions to capture the essence of collaboration, mentorship and the symbiotic relationship between investors and entrepreneurs. In the current context, the thesis focuses on the current dynamics of venture capital, analysing its adaptability to disruptive technologies, changing market trends and the increasing emphasis on sustainability. Through a case study and industry analysis, it attempts to decipher the strategies used by venture capital firms to identify and support the next wave of sustainable innovation. The case study focuses on LIFTT S.p.A., a Turin-based venture capital holding that represents a turning point in the venture capital landscape, both in Italy and globally. It then examines the role of venture capital in sustainable innovation, asking how it can become a driving force in guiding companies towards environmentally and socially responsible practices. Finally, it examines the investment process and its various stages, from the initial contracting phase through portfolio management to the exit phase. This thesis reflects my fledgling experience in venture capital, a field I unexpectedly entered in April 2023. Through my journey with LIFTT S.p.A., I began to explore this dynamic and extraordinary sector. This thesis seeks to analyse the historical, current and future facets of the venture capital landscape, an industry whose impact is constantly growing. Venture capital is not just a series of financial transactions; it is the realisation of people's dreams and aspirations. It is the ability to turn aspirations into reality, making it an activity that goes beyond financial transactions to embrace the human spirit and its dreams of a better future.

Questo lavoro esplora in modo completo il mondo del venture capital, un'importante forza trainante dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Attraverso un'analisi delle sue radici storiche, della sua rilevanza contemporanea e del rapporto con le tecnologie emergenti e le pratiche aziendali sostenibili, si cerca di comprendere a fondo questo strumento finanziario. Il venture capital rappresenta più di un semplice investimento finanziario; incarna lo spirito di rischio, visione e partnership. Questa tesi si propone di svelare gli intricati aspetti di questo strumento finanziario, esaminando il suo ruolo fondamentale nel promuovere e sostenere l'innovazione. Si analizzano i principi fondamentali che regolano il venture capital, così come i meccanismi che guidano le decisioni d'investimento, la valutazione del rischio e il posizionamento strategico dei fondi in un paesaggio economico in rapida evoluzione. Attraverso l'esplorazione dell'evoluzione storica del venture capital, si ottiene una visione del suo passaggio da una pratica finanziaria di nicchia a una potenza che influisce sulle economie globali. Questa esplorazione va oltre i numeri e le transazioni finanziarie per catturare l'essenza della collaborazione, del mentorship e della relazione simbiotica tra investitori e imprenditori. Nel contesto attuale, la tesi si sofferma sulle dinamiche attuali del venture capital, analizzando la sua adattabilità alle tecnologie disruptive, ai cambiamenti delle tendenze di mercato e all'accento crescente sulla sostenibilità. Attraverso uno studio di caso e un'analisi del settore, si cerca di decifrare le strategie utilizzate dalle società di venture capital per identificare e sostenere la prossima ondata di innovazione sostenibile. Lo studio di caso riguarda LIFTT S.p.A., una holding di venture capital con sede a Torino che rappresenta uno spartiacque nel panorama del venture capital, sia in Italia che a livello globale. Successivamente, si considera il ruolo del venture capital nell'innovazione sostenibile e si pongono domande su come possa diventare una forza trainante per indirizzare le aziende verso pratiche ambientali e socialmente responsabili. Infine, si esamina il processo di investimento e le sue varie fasi, dalla fase iniziale del contratto alla gestione del portafoglio e infine alla fase di uscita. Questo lavoro riflette la mia esperienza ancora immatura nel campo del venture capital, un settore in cui sono entrata inaspettatamente nell'aprile 2023. Attraverso il mio percorso con LIFTT S.p.A., ho iniziato a esplorare questo settore dinamico e straordinario. Questa tesi cerca di analizzare le sfaccettature storiche, attuali e future del panorama del venture capital, un settore il cui impatto è in costante crescita. Il venture capital non è solo una serie di transazioni finanziarie; è la realizzazione dei sogni e delle aspirazioni delle persone. È la capacità di trasformare aspirazioni in realtà, rendendolo un'attività che va oltre le transazioni finanziarie per abbracciare lo spirito umano e i suoi sogni di un futuro migliore.

Il ruolo del Venture Capital nel finanziare l'innovazione sostenibile: il caso di LIFTT S.p.A.

MAGGIO, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Questo lavoro esplora in modo completo il mondo del venture capital, un'importante forza trainante dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Attraverso un'analisi delle sue radici storiche, della sua rilevanza contemporanea e del rapporto con le tecnologie emergenti e le pratiche aziendali sostenibili, si cerca di comprendere a fondo questo strumento finanziario. Il venture capital rappresenta più di un semplice investimento finanziario; incarna lo spirito di rischio, visione e partnership. Questa tesi si propone di svelare gli intricati aspetti di questo strumento finanziario, esaminando il suo ruolo fondamentale nel promuovere e sostenere l'innovazione. Si analizzano i principi fondamentali che regolano il venture capital, così come i meccanismi che guidano le decisioni d'investimento, la valutazione del rischio e il posizionamento strategico dei fondi in un paesaggio economico in rapida evoluzione. Attraverso l'esplorazione dell'evoluzione storica del venture capital, si ottiene una visione del suo passaggio da una pratica finanziaria di nicchia a una potenza che influisce sulle economie globali. Questa esplorazione va oltre i numeri e le transazioni finanziarie per catturare l'essenza della collaborazione, del mentorship e della relazione simbiotica tra investitori e imprenditori. Nel contesto attuale, la tesi si sofferma sulle dinamiche attuali del venture capital, analizzando la sua adattabilità alle tecnologie disruptive, ai cambiamenti delle tendenze di mercato e all'accento crescente sulla sostenibilità. Attraverso uno studio di caso e un'analisi del settore, si cerca di decifrare le strategie utilizzate dalle società di venture capital per identificare e sostenere la prossima ondata di innovazione sostenibile. Lo studio di caso riguarda LIFTT S.p.A., una holding di venture capital con sede a Torino che rappresenta uno spartiacque nel panorama del venture capital, sia in Italia che a livello globale. Successivamente, si considera il ruolo del venture capital nell'innovazione sostenibile e si pongono domande su come possa diventare una forza trainante per indirizzare le aziende verso pratiche ambientali e socialmente responsabili. Infine, si esamina il processo di investimento e le sue varie fasi, dalla fase iniziale del contratto alla gestione del portafoglio e infine alla fase di uscita. Questo lavoro riflette la mia esperienza ancora immatura nel campo del venture capital, un settore in cui sono entrata inaspettatamente nell'aprile 2023. Attraverso il mio percorso con LIFTT S.p.A., ho iniziato a esplorare questo settore dinamico e straordinario. Questa tesi cerca di analizzare le sfaccettature storiche, attuali e future del panorama del venture capital, un settore il cui impatto è in costante crescita. Il venture capital non è solo una serie di transazioni finanziarie; è la realizzazione dei sogni e delle aspirazioni delle persone. È la capacità di trasformare aspirazioni in realtà, rendendolo un'attività che va oltre le transazioni finanziarie per abbracciare lo spirito umano e i suoi sogni di un futuro migliore.
ENG
This work takes a comprehensive look at the world of venture capital, a key driver of innovation and entrepreneurial growth. Through an analysis of its historical roots, contemporary relevance and relationship to emerging technologies and sustainable business practices, it seeks to provide a deeper understanding of this financial instrument. More than just a financial investment, venture capital embodies the spirit of risk, vision and partnership. This thesis aims to unravel the intricate details of this financial instrument and examine its fundamental role in fostering and supporting innovation. It analyses the fundamental principles that govern venture capital, as well as the mechanisms that guide investment decisions, risk assessment and the strategic positioning of funds in a rapidly changing economic landscape. By exploring the historical evolution of venture capital, we gain insight into its transition from a niche financial practice to a powerhouse influencing global economies. This exploration goes beyond numbers and financial transactions to capture the essence of collaboration, mentorship and the symbiotic relationship between investors and entrepreneurs. In the current context, the thesis focuses on the current dynamics of venture capital, analysing its adaptability to disruptive technologies, changing market trends and the increasing emphasis on sustainability. Through a case study and industry analysis, it attempts to decipher the strategies used by venture capital firms to identify and support the next wave of sustainable innovation. The case study focuses on LIFTT S.p.A., a Turin-based venture capital holding that represents a turning point in the venture capital landscape, both in Italy and globally. It then examines the role of venture capital in sustainable innovation, asking how it can become a driving force in guiding companies towards environmentally and socially responsible practices. Finally, it examines the investment process and its various stages, from the initial contracting phase through portfolio management to the exit phase. This thesis reflects my fledgling experience in venture capital, a field I unexpectedly entered in April 2023. Through my journey with LIFTT S.p.A., I began to explore this dynamic and extraordinary sector. This thesis seeks to analyse the historical, current and future facets of the venture capital landscape, an industry whose impact is constantly growing. Venture capital is not just a series of financial transactions; it is the realisation of people's dreams and aspirations. It is the ability to turn aspirations into reality, making it an activity that goes beyond financial transactions to embrace the human spirit and its dreams of a better future.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901634_maggio_tesimagistrale_unito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107406