This thesis is set within the broad field of human-robot interaction, offering an in-depth view through the critical analysis of relevant studies. Initially, a brief overview of the evolution of this field is presented, outlining the many facets of human-robot interaction. A significant part of the analysis is devoted to the complex concept of trust. Through the introduction of previous research and insights, the centrality of trust in human-robot interactions emerges. The thesis aims to go beyond mere theoretical understanding by embarking on an experimental path. In particular, special attention will be paid to the concept of trust repair, seeking to empirically answer crucial questions that emerge from the analysis of compromised or damaged trust dynamics. The experimental focus aims to shed light on how human-robot interactions can recover or strengthen trust. I trust that this research will not only enrich the theoretical understanding of trust in this context, but also contribute with practical perspectives, consolidating the basis for further advances in the field of human-robot interaction.
La tesi si colloca all'interno del vasto campo dell'interazione uomo-robot, offrendo una visione approfondita attraverso l'analisi critica di studi rilevanti. Inizialmente, si presenta una breve panoramica sull'evoluzione di questo campo, delineando le molteplici sfaccettature dell'interazione tra esseri umani e robot. Una parte significativa dell'analisi è dedicata al complesso concetto di fiducia. Attraverso l'introduzione di ricerche e approfondimenti precedenti, emerge la centralità della fiducia nelle interazioni uomo-robot. La tesi si propone di andare oltre la mera comprensione teorica, intraprendendo un percorso sperimentale. In particolare, sarà dedicata un'attenzione particolare al concetto di "trust repair", cercando di rispondere in modo empirico a domande cruciali che emergono dall'analisi delle dinamiche di fiducia compromessa o danneggiata. Il focus sperimentale mira a gettare luce su come le interazioni uomo-robot possono recuperare o rafforzare la fiducia. Confido che questa ricerca non solo arricchisca la comprensione teorica della fiducia in questo contesto, ma contribuisca anche con prospettive pratiche, consolidando le basi per ulteriori progressi nell'ambito dell'interazione uomo-robot.
Dinamiche di Fiducia nell'Interazione Uomo-Robot e percorsi per il ripristino
SANGINETO, MARIAPIA
2022/2023
Abstract
La tesi si colloca all'interno del vasto campo dell'interazione uomo-robot, offrendo una visione approfondita attraverso l'analisi critica di studi rilevanti. Inizialmente, si presenta una breve panoramica sull'evoluzione di questo campo, delineando le molteplici sfaccettature dell'interazione tra esseri umani e robot. Una parte significativa dell'analisi è dedicata al complesso concetto di fiducia. Attraverso l'introduzione di ricerche e approfondimenti precedenti, emerge la centralità della fiducia nelle interazioni uomo-robot. La tesi si propone di andare oltre la mera comprensione teorica, intraprendendo un percorso sperimentale. In particolare, sarà dedicata un'attenzione particolare al concetto di "trust repair", cercando di rispondere in modo empirico a domande cruciali che emergono dall'analisi delle dinamiche di fiducia compromessa o danneggiata. Il focus sperimentale mira a gettare luce su come le interazioni uomo-robot possono recuperare o rafforzare la fiducia. Confido che questa ricerca non solo arricchisca la comprensione teorica della fiducia in questo contesto, ma contribuisca anche con prospettive pratiche, consolidando le basi per ulteriori progressi nell'ambito dell'interazione uomo-robot.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107401