This dissertation is based on the central role of language, specifically within the context of cognitive linguistics, examining the persuasive techniques of advertising language. The first chapter aims to outline the historical evolution of cognitive linguistics, illustrating its progress through the ages and the crucial importance it has had in understanding the structure of human thought. A focus will be placed on the main pathways through which the conceptual sphere is organized, with particular attention directed towards metaphor and metonymy. The second chapter provides a historical and conceptual overview of advertising language, in order to analyze how the mental processes outlined in the previous chapter are utilized in the field of advertising to create persuasive messages, influence consumer behavior, and make advertised products or services more attractive. Finally, an examination of select television advertisements from the 2000s is proposed, with the goal of highlighting the rhetorical-persuasive techniques and demonstrating how they can evoke an emotional response in the viewer.
La presente dissertazione si concentra sul ruolo centrale della parola, nello specifico del linguaggio, all'interno del quadro della linguistica cognitiva, esaminando le strategie persuasive del linguaggio utilizzato nella pubblicità. Il primo capitolo si prefigge di delineare l'evoluzione storica della linguistica cognitiva, illustrando il suo progresso attraverso le epoche e l'importanza cruciale che ha avuto nel comprendere le strutture del pensiero umano. Sarà posto un focus sulle principali modalità di organizzazione del dominio concettuale, con particolare attenzione rivolta alla metafora e alla metonimia. Il secondo capitolo offre una panoramica storica e concettuale del linguaggio pubblicitario, al fine di analizzare come i processi mentali delineati nel capitolo precedente siano sfruttati nel campo pubblicitario per creare messaggi persuasivi, influenzare il comportamento dei consumatori e rendere più attraenti i prodotti o servizi pubblicizzati. Infine, viene proposta una disamina di alcuni esempi pubblicitari televisivi degli anni 2000, con l'obiettivo di mettere in luce le tecniche retorico-persuasive e evidenziare come queste riescano a provocare nello spettatore una reazione emotiva.
Il potere occulto della parola: la linguistica cognitiva e il suo impiego in ambito pubblicitario.
BARTOLI, LAURA
2022/2023
Abstract
La presente dissertazione si concentra sul ruolo centrale della parola, nello specifico del linguaggio, all'interno del quadro della linguistica cognitiva, esaminando le strategie persuasive del linguaggio utilizzato nella pubblicità. Il primo capitolo si prefigge di delineare l'evoluzione storica della linguistica cognitiva, illustrando il suo progresso attraverso le epoche e l'importanza cruciale che ha avuto nel comprendere le strutture del pensiero umano. Sarà posto un focus sulle principali modalità di organizzazione del dominio concettuale, con particolare attenzione rivolta alla metafora e alla metonimia. Il secondo capitolo offre una panoramica storica e concettuale del linguaggio pubblicitario, al fine di analizzare come i processi mentali delineati nel capitolo precedente siano sfruttati nel campo pubblicitario per creare messaggi persuasivi, influenzare il comportamento dei consumatori e rendere più attraenti i prodotti o servizi pubblicizzati. Infine, viene proposta una disamina di alcuni esempi pubblicitari televisivi degli anni 2000, con l'obiettivo di mettere in luce le tecniche retorico-persuasive e evidenziare come queste riescano a provocare nello spettatore una reazione emotiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951894_tesilaurabartoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
305.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107374