L’obiettivo di questo elaborato è fornire una panoramica sulla teoria dell’English Linguistic Imperialism, sviluppata dal linguista Robert Phillipson nel 1992. Attraverso l’analisi di libri e articoli accademici dedicati a questo argomento, verrà delineato il percorso storico di questo costrutto teorico e l’evoluzione del dibattito che lo circonda, dalla sua origine sino a giungere ai tempi odierni. Il fulcro principale di questa tesi è investigare il ruolo che questa teoria occupa all’interno del discorso accademico e valutare se essa rimanga un concetto rilevante per comprendere la diffusione e l’egemonia dell’inglese nel mondo contemporaneo. Viene innanzitutto delineato il concetto di English Linguistic Imperialism, con particolare attenzione al suo contesto etimologico e alle sue origini storiche. Si esplora poi il ruolo di primo piano svolto da Gran Bretagna e Stati Uniti nell'ascesa dell'inglese a lingua franca mondiale. Il secondo capitolo presenta le teorie alternative e le critiche al costrutto teorico di Phillipson, concentrandosi poi sul ruolo che ha l’English Language Teaching (ELT) nel perpetuare i meccanismi di imperialismo linguistico e sulle "5 fallacies" pedagogiche a cui esso ha dato origine, le quali influenzano ancora l'educazione linguistica globale. Si esamina anche il ruolo dell'inglese nelle comunità accademiche e scientifiche. Infine, nel capitolo conclusivo, viene esaminato l’impatto dell'English Linguistic Imperialism in tre contesti nazionali diversi: in Irlanda, paese anglofono, in India, ex colonia britannica, e in Sud Corea, paese in cui l’inglese è lingua straniera.
L'Imperialismo Linguistico Inglese - Origini, consolidamento e impatto nel mondo
COLOSI, ANNA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è fornire una panoramica sulla teoria dell’English Linguistic Imperialism, sviluppata dal linguista Robert Phillipson nel 1992. Attraverso l’analisi di libri e articoli accademici dedicati a questo argomento, verrà delineato il percorso storico di questo costrutto teorico e l’evoluzione del dibattito che lo circonda, dalla sua origine sino a giungere ai tempi odierni. Il fulcro principale di questa tesi è investigare il ruolo che questa teoria occupa all’interno del discorso accademico e valutare se essa rimanga un concetto rilevante per comprendere la diffusione e l’egemonia dell’inglese nel mondo contemporaneo. Viene innanzitutto delineato il concetto di English Linguistic Imperialism, con particolare attenzione al suo contesto etimologico e alle sue origini storiche. Si esplora poi il ruolo di primo piano svolto da Gran Bretagna e Stati Uniti nell'ascesa dell'inglese a lingua franca mondiale. Il secondo capitolo presenta le teorie alternative e le critiche al costrutto teorico di Phillipson, concentrandosi poi sul ruolo che ha l’English Language Teaching (ELT) nel perpetuare i meccanismi di imperialismo linguistico e sulle "5 fallacies" pedagogiche a cui esso ha dato origine, le quali influenzano ancora l'educazione linguistica globale. Si esamina anche il ruolo dell'inglese nelle comunità accademiche e scientifiche. Infine, nel capitolo conclusivo, viene esaminato l’impatto dell'English Linguistic Imperialism in tre contesti nazionali diversi: in Irlanda, paese anglofono, in India, ex colonia britannica, e in Sud Corea, paese in cui l’inglese è lingua straniera.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107370