Questo lavoro esplora l'importante connessione tra strategia e struttura organizzativa per garantire la sopravvivenza di un'azienda. Il primo capitolo, si analizza il concetto di progettazione organizzativa, traducendo l'idea imprenditoriale in strutture e ruoli stabili. La progettazione coinvolge la definizione della divisione del lavoro, la chiara identificazione di attività, l'assegnazione di responsabilità, la scelta delle forme di coordinamento e la delimitazione dei confini organizzativi. Il secondo capitolo, si focalizza sul rapporto tra strategia e struttura organizzativa. Dopo la formulazione della strategia, l'impresa deve determinare la struttura più efficiente per realizzarla, creando un vantaggio competitivo sostenibile. Si evidenzia come le persone siano influenzate dalla struttura organizzativa, spiegando i legami robusti tra strategie e strutture. Vengono anche esaminati i requisiti fondamentali di ogni struttura organizzativa, tra cui anticipare l'evoluzione del settore, adattarsi alle scelte strategiche e riflettere la cultura e le capacità distintive dell'organizzazione, inclusi i tratti dei manager di vertice. Nel terzo capitolo, vengono indagate le applicazioni delle precedenti nozioni, ad un caso concreto: il caso del Gruppo ABB (acronimo di Asea Brown Boveri) una multinazionale elettronica svizzero-svedese con sede a Zurigo ed operante nei settori della robotica, dell'energia e dell'automazione in oltre 100 paesi.

Analisi del rapporto tra strategia e organizzazione aziendale

AMBROSIO, GAIA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro esplora l'importante connessione tra strategia e struttura organizzativa per garantire la sopravvivenza di un'azienda. Il primo capitolo, si analizza il concetto di progettazione organizzativa, traducendo l'idea imprenditoriale in strutture e ruoli stabili. La progettazione coinvolge la definizione della divisione del lavoro, la chiara identificazione di attività, l'assegnazione di responsabilità, la scelta delle forme di coordinamento e la delimitazione dei confini organizzativi. Il secondo capitolo, si focalizza sul rapporto tra strategia e struttura organizzativa. Dopo la formulazione della strategia, l'impresa deve determinare la struttura più efficiente per realizzarla, creando un vantaggio competitivo sostenibile. Si evidenzia come le persone siano influenzate dalla struttura organizzativa, spiegando i legami robusti tra strategie e strutture. Vengono anche esaminati i requisiti fondamentali di ogni struttura organizzativa, tra cui anticipare l'evoluzione del settore, adattarsi alle scelte strategiche e riflettere la cultura e le capacità distintive dell'organizzazione, inclusi i tratti dei manager di vertice. Nel terzo capitolo, vengono indagate le applicazioni delle precedenti nozioni, ad un caso concreto: il caso del Gruppo ABB (acronimo di Asea Brown Boveri) una multinazionale elettronica svizzero-svedese con sede a Zurigo ed operante nei settori della robotica, dell'energia e dell'automazione in oltre 100 paesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964893_tesidilaureaambrosio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 895.66 kB
Formato Adobe PDF
895.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107369