Everyday life increasingly leads us to pay attention to specific regulations, which we find applied in many different areas. The term "legislation" refers to the set of regulations governing a given subject. The objective of this dissertation is to provide an accurate analysis of the different directives adopted at European level, which are considered indispensable for the creation and proper functioning of an agri-food company. The interest in this topic was realised following an apprenticeship and training experience at the "Essenzialmenta" company. This is a small family-run business, based in Pancalieri, in the province of Turin. This company specialises in the cultivation, distillation and processing of mint, typical of the area, into a variety of food and cosmetic specialities using essential oils. The work is structured in three chapters: the first examines the CAP, the Common Agricultural Policy, which came into being after the devastation of World War II. Precisely at that time, in order to restore the social and economic fabric, the six founding countries of the then European Community organised a common approach to agriculture to remedy the low food production (partly caused by the war), the low income of farmers and the need to make access to food easier with a consequent increase in productivity. The second chapter focuses on regulations concerning food safety and product hygiene, an essential step to safeguard the consumer. Suffice it to say that there are currently more than 200 food-borne diseases. Finally, the third and last chapter focuses on "spirits", a specific term referring to alcoholic beverages, analysing in particular the labelling step. The label is important in guiding the final consumer in his choice, helping him in his purchase, since it contains a series of information that is compulsory by law, fundamental for the protection of health and to have uniform evaluation parameters. At the end of each chapter, examples of specific cases found in the "Essenzialmenta" company are presented.
Il quotidiano ci porta sempre più a prestare attenzione a specifiche normative, che troviamo applicate in molteplici settori. Con il termine “normativa” si intende l’insieme di regolamenti che disciplinano una data materia. L’obiettivo di questa dissertazione è quello di fornire un’analisi accurata delle diverse direttive adottate a livello europeo, ritenute indispensabili per la creazione ed il corretto funzionamento di un’azienda agro-alimentare. L’interesse verso questo argomento si è concretizzato in seguito all’esperienza di tirocinio e formazione, svolta presso l’azienda agricola “Essenzialmenta”. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare, che ha sede in Pancalieri, in provincia di Torino. Quest’azienda, è specializzata nella coltivazione, distillazione e trasformazione della menta tipica della zona, in molteplici specialità alimentari e cosmetiche con l’utilizzo di oli essenziali. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: nel primo viene esaminata la PAC, la Politica Agricola Comune, nata dopo la devastazione della Seconda guerra mondiale. Proprio in quel momento, per ripristinare il tessuto sociale ed economico, i sei Paesi fondatori della Comunità europea di allora, si organizzano per un approccio comune all’agricoltura per porre un rimedio alla scarsa produzione alimentare (in parte causata dalla guerra), al basso reddito degli agricoltori ed al bisogno di rendere più agevole l’accesso ai prodotti alimentari con conseguente aumento della produttività. Il secondo capitolo è focalizzato sulle normative riguardanti la sicurezza alimentare e l’igiene dei prodotti, passaggio fondamentale per salvaguardare il consumatore. Basti pensare che attualmente esistono più di 200 malattie trasmissibili attraverso gli alimenti. Infine, il terzo ed ultimo capitolo si concentra sul tema “bevande spiritose”, termine specifico che si riferisce ai superalcolici, analizzando in particolare il passaggio di etichettatura. L’etichetta è importante per orientare il consumatore finale nella sua scelta, aiutandolo nell’acquisto, poiché riporta una serie di informazioni obbligatorie per la legge, fondamentali per la tutela della salute e per avere parametri di valutazione uniformi. A conclusione di ogni capitolo vengono presentati esempi di casi specifici riscontrati nell’azienda “Essenzialmenta”.
ANALISI DELLE NORMATIVE EUROPEE INDIRIZZATE ALLA STRUTTURAZIONE AZIENDALE CON APPLICAZIONE CONCRETA ALLA REALTÀ DI “ESSENZIALMENTA”
GRANERO, BEATRICE
2022/2023
Abstract
Il quotidiano ci porta sempre più a prestare attenzione a specifiche normative, che troviamo applicate in molteplici settori. Con il termine “normativa” si intende l’insieme di regolamenti che disciplinano una data materia. L’obiettivo di questa dissertazione è quello di fornire un’analisi accurata delle diverse direttive adottate a livello europeo, ritenute indispensabili per la creazione ed il corretto funzionamento di un’azienda agro-alimentare. L’interesse verso questo argomento si è concretizzato in seguito all’esperienza di tirocinio e formazione, svolta presso l’azienda agricola “Essenzialmenta”. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare, che ha sede in Pancalieri, in provincia di Torino. Quest’azienda, è specializzata nella coltivazione, distillazione e trasformazione della menta tipica della zona, in molteplici specialità alimentari e cosmetiche con l’utilizzo di oli essenziali. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: nel primo viene esaminata la PAC, la Politica Agricola Comune, nata dopo la devastazione della Seconda guerra mondiale. Proprio in quel momento, per ripristinare il tessuto sociale ed economico, i sei Paesi fondatori della Comunità europea di allora, si organizzano per un approccio comune all’agricoltura per porre un rimedio alla scarsa produzione alimentare (in parte causata dalla guerra), al basso reddito degli agricoltori ed al bisogno di rendere più agevole l’accesso ai prodotti alimentari con conseguente aumento della produttività. Il secondo capitolo è focalizzato sulle normative riguardanti la sicurezza alimentare e l’igiene dei prodotti, passaggio fondamentale per salvaguardare il consumatore. Basti pensare che attualmente esistono più di 200 malattie trasmissibili attraverso gli alimenti. Infine, il terzo ed ultimo capitolo si concentra sul tema “bevande spiritose”, termine specifico che si riferisce ai superalcolici, analizzando in particolare il passaggio di etichettatura. L’etichetta è importante per orientare il consumatore finale nella sua scelta, aiutandolo nell’acquisto, poiché riporta una serie di informazioni obbligatorie per la legge, fondamentali per la tutela della salute e per avere parametri di valutazione uniformi. A conclusione di ogni capitolo vengono presentati esempi di casi specifici riscontrati nell’azienda “Essenzialmenta”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950248_tesigranerobeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107367