In questa relazione finale, dopo un'introduzione sui carrelli utilizzati durante l'esbosco con gru a cavo, si sono messi a confronto tre tipi differenti di carrelli. Un carrello con sistema di propulsione endotermica, un altro con sistema a recupero energetico ed infine un carrello con motore ibrido. Analizzando i risultati derivanti dai diversi cicli di lavoro, eseguiti durante gli studi, si sono potuti mettere in evidenzia i vantaggi e gli svantaggi dei differenti carrelli al fine di individuare il carrello maggiormente performante rispetto alla morfologia ed organizzazione del cantiere.
Confronto tra differenti tipologie di carrelli nelle gru a cavo
PERACCHIO, PAOLO
2022/2023
Abstract
In questa relazione finale, dopo un'introduzione sui carrelli utilizzati durante l'esbosco con gru a cavo, si sono messi a confronto tre tipi differenti di carrelli. Un carrello con sistema di propulsione endotermica, un altro con sistema a recupero energetico ed infine un carrello con motore ibrido. Analizzando i risultati derivanti dai diversi cicli di lavoro, eseguiti durante gli studi, si sono potuti mettere in evidenzia i vantaggi e gli svantaggi dei differenti carrelli al fine di individuare il carrello maggiormente performante rispetto alla morfologia ed organizzazione del cantiere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960527_relazionefinalepaoloperacchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107348