La celiachia è una patologia autoimmune che è sempre più presente nella comunità, sia per una maggiore consapevolezza sia per un consumo sempre più elevato di glutine nelle diete occidentali. Solo il 30% delle persone affette da celiachia reagisce positivamente ad una cura dietetica gluten free, quindi è necessaria la ricerca di nuove terapie per migliorare la qualità della vita di tali persone. Nell’ultimo decennio numerosi team di ricercatori hanno effettuato test basati su Rothia spp. e Bacillus subtilis per degradare i frammenti immunogenici della gliadina prima che essi raggiungano la lamina propria dell’intestino, causando una reazione immunitaria. Queste terapie offrono promettenti prospettive per mitigare le problematiche associate alla celiachia.

TECNICHE INNOVATIVE PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA CELIACA

ALESSANDRO, ALICE
2022/2023

Abstract

La celiachia è una patologia autoimmune che è sempre più presente nella comunità, sia per una maggiore consapevolezza sia per un consumo sempre più elevato di glutine nelle diete occidentali. Solo il 30% delle persone affette da celiachia reagisce positivamente ad una cura dietetica gluten free, quindi è necessaria la ricerca di nuove terapie per migliorare la qualità della vita di tali persone. Nell’ultimo decennio numerosi team di ricercatori hanno effettuato test basati su Rothia spp. e Bacillus subtilis per degradare i frammenti immunogenici della gliadina prima che essi raggiungano la lamina propria dell’intestino, causando una reazione immunitaria. Queste terapie offrono promettenti prospettive per mitigare le problematiche associate alla celiachia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962120_alessandroalicetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107344