Alla luce del crescente interesse dei consumatori nei confronti del miele, la presente tesi attraverso un approccio esplorativo, presenta i risultati di un'analisi empirica volta ad esaminare determinanti e processi motivazionali che guidano i consumatori nelle loro scelte d'acquisto del miele. La tesi si propone altresì d’identificare eventuali correlazioni significative tra le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti, gli attributi intrinseci ed estrinseci del miele, le motivazioni condizionali che possono influenzare le scelte alimentari e le intenzioni all’acquisto di: miele certificato biologico, certificato di montagna e da produttori locali. Nella prima sezione dell’elaborato, sono stati evidenziati i benefici apportati dalle api all'ecosistema e l'importanza del miele per la salute umana. Oltre a ciò, sono stati presentati i dati relativi alla produzione di miele e la sua rilevanza dal punto di vista economico. Successivamente, sono stati descritti i materiali ed i metodi utilizzati per le analisi. Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stato impiegato un questionario precedentemente sviluppato tramite "Google Moduli". La somministrazione è avvenuta attraverso mezzi telematici, principalmente servizi di messaggistica istantanea e piattaforme social. Dopo aver raccolto un numero rilevante di risposte, è stata effettuata un'accurata elaborazione dei dati grezzi per renderli adatti alle successive analisi eseguite tramite il software statistico SPSS. A seguito sono state presentate le analisi descrittive e le correlazioni, condotte mediante l'uso del coefficiente di correlazione di Spearman. Dalle statistiche descrittive emerge come il miele locale ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti, seguito dal miele certificato di montagna e dal biologico. Per quanto riguarda le analisi di correlazione sono emerse diverse correlazioni significative. Si può notare come l'intenzione d’acquisto di queste tipologie di miele è influenzata da vari fattori sociodemografici. Inoltre, la scelta di consumare queste tipologie di miele è fortemente associata alla tipologia floreale da cui provengono, che ne determinano colore, consistenza e sapore. I luoghi preferiti per l'acquisto sono principalmente piccoli negozi specializzati o direttamente dagli apicoltori, specialmente per il miele locale. Infine, dalle analisi risulta che coloro che sono più sensibili alle questioni ambientali e che adottano un'alimentazione sana sono maggiormente inclini all'acquisto di miele di montagna, biologico e da produttori locali. Questi risultati potrebbero rappresentare nuove opportunità per i produttori per la promozione del consumo di questi mieli meno popolari. Suggeriscono che l'applicazione di sconti e promozioni può attirare nuovi clienti, ma ciò deve essere gestito con attenzione per non danneggiare il marchio a lungo termine. Inoltre, promuovere i valori di autenticità legati al miele di montagna, sottolineare l'assenza di sostanze chimiche nei prodotti biologici, evidenziare la produzione locale del miele per creare una connessione più forte con la popolazione potrebbe migliorare l'immagine del marchio, attrarre nuovi clienti e fidelizzare i già esistenti. Infine, enfatizzare i benefici del miele per la salute potrebbe essere una strategia efficace.

Indagine esplorativa su determinanti e processi motivazionali dei consumatori di miele ​

PEZZANO, CAMILLA
2022/2023

Abstract

Alla luce del crescente interesse dei consumatori nei confronti del miele, la presente tesi attraverso un approccio esplorativo, presenta i risultati di un'analisi empirica volta ad esaminare determinanti e processi motivazionali che guidano i consumatori nelle loro scelte d'acquisto del miele. La tesi si propone altresì d’identificare eventuali correlazioni significative tra le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti, gli attributi intrinseci ed estrinseci del miele, le motivazioni condizionali che possono influenzare le scelte alimentari e le intenzioni all’acquisto di: miele certificato biologico, certificato di montagna e da produttori locali. Nella prima sezione dell’elaborato, sono stati evidenziati i benefici apportati dalle api all'ecosistema e l'importanza del miele per la salute umana. Oltre a ciò, sono stati presentati i dati relativi alla produzione di miele e la sua rilevanza dal punto di vista economico. Successivamente, sono stati descritti i materiali ed i metodi utilizzati per le analisi. Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stato impiegato un questionario precedentemente sviluppato tramite "Google Moduli". La somministrazione è avvenuta attraverso mezzi telematici, principalmente servizi di messaggistica istantanea e piattaforme social. Dopo aver raccolto un numero rilevante di risposte, è stata effettuata un'accurata elaborazione dei dati grezzi per renderli adatti alle successive analisi eseguite tramite il software statistico SPSS. A seguito sono state presentate le analisi descrittive e le correlazioni, condotte mediante l'uso del coefficiente di correlazione di Spearman. Dalle statistiche descrittive emerge come il miele locale ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti, seguito dal miele certificato di montagna e dal biologico. Per quanto riguarda le analisi di correlazione sono emerse diverse correlazioni significative. Si può notare come l'intenzione d’acquisto di queste tipologie di miele è influenzata da vari fattori sociodemografici. Inoltre, la scelta di consumare queste tipologie di miele è fortemente associata alla tipologia floreale da cui provengono, che ne determinano colore, consistenza e sapore. I luoghi preferiti per l'acquisto sono principalmente piccoli negozi specializzati o direttamente dagli apicoltori, specialmente per il miele locale. Infine, dalle analisi risulta che coloro che sono più sensibili alle questioni ambientali e che adottano un'alimentazione sana sono maggiormente inclini all'acquisto di miele di montagna, biologico e da produttori locali. Questi risultati potrebbero rappresentare nuove opportunità per i produttori per la promozione del consumo di questi mieli meno popolari. Suggeriscono che l'applicazione di sconti e promozioni può attirare nuovi clienti, ma ciò deve essere gestito con attenzione per non danneggiare il marchio a lungo termine. Inoltre, promuovere i valori di autenticità legati al miele di montagna, sottolineare l'assenza di sostanze chimiche nei prodotti biologici, evidenziare la produzione locale del miele per creare una connessione più forte con la popolazione potrebbe migliorare l'immagine del marchio, attrarre nuovi clienti e fidelizzare i già esistenti. Infine, enfatizzare i benefici del miele per la salute potrebbe essere una strategia efficace.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893644_camillapezzano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107322