Creatine is a non-protein aminoacidic compound that is naturally found in animal-derived foods and in the human skeletal muscle. Over the past few years, the popularity of this compound has increased mainly due to its role as a dietary supplement, in the form of powdered creatine monohydrate, mainly in the domains of bodybuilding and weightlifting. However, researchers have also explored its potential as a possible treatment option for Alzheimer’s disease, Parkinson’s disease and depressive disorders. This thesis aims to comprehensively examine the available literature regarding the metabolism of creatine and the efficacy of creatine supplementation both in medical and sports contexts. The initial chapters have examined the structure and the biochemistry of creatine, focusing on its metabolism within the human body. Subsequently, the production of creatine-based dietary supplements and the various formulation available in the market have been described. Furthermore, a systematic review of the available literature pertaining to creatine supplementation in diverse sports discipline, ranging from resistance training to aerobic sports, has been carried out. Finally, the scientific papers regarding the utilization of creatine supplementation in clinical settings have been analyzed.
La creatina è un composto amminoacidico non proteico naturalmente presente negli alimenti di origine animale e nel muscolo scheletrico umano. Negli ultimi anni la popolarità di questo composto è aumentata a causa del suo ruolo come integratore alimentare, in particolare in forma di creatina monoidrato in polvere, soprattutto negli ambiti sportivi del bodybuilding e della pesistica. È stata anche oggetto di studi volti a valutarne l’efficacia come farmaco nel trattamento del morbo di Alzheimer, del morbo di Parkinson e nella gestione di stati depressivi. La presente tesi si propone di esaminare la letteratura disponibile sul metabolismo della creatina e sull’efficacia della sua integrazione nell’ambito sportivo e in quello clinico. Nei primi capitoli sono state esaminate la struttura e la biochimica della creatina in relazione al suo metabolismo nell’organismo umano. Successivamente, sono state illustrate le varie forme di integratori alimentari a base di creatina disponibili in commercio. È stata poi eseguita una revisione della letteratura riguardante l’integrazione di creatina in vari contesti sportivi, che vanno dagli sport di resistenza a quelli di forza. Infine, sono stati esaminati gli studi riguardanti l’efficacia dell’integrazione di creatina nell’ambito clinico.
Creatina - biochimica ed effetti dell'integrazione in ambito medico e sportivo
BONA, ANNA
2022/2023
Abstract
La creatina è un composto amminoacidico non proteico naturalmente presente negli alimenti di origine animale e nel muscolo scheletrico umano. Negli ultimi anni la popolarità di questo composto è aumentata a causa del suo ruolo come integratore alimentare, in particolare in forma di creatina monoidrato in polvere, soprattutto negli ambiti sportivi del bodybuilding e della pesistica. È stata anche oggetto di studi volti a valutarne l’efficacia come farmaco nel trattamento del morbo di Alzheimer, del morbo di Parkinson e nella gestione di stati depressivi. La presente tesi si propone di esaminare la letteratura disponibile sul metabolismo della creatina e sull’efficacia della sua integrazione nell’ambito sportivo e in quello clinico. Nei primi capitoli sono state esaminate la struttura e la biochimica della creatina in relazione al suo metabolismo nell’organismo umano. Successivamente, sono state illustrate le varie forme di integratori alimentari a base di creatina disponibili in commercio. È stata poi eseguita una revisione della letteratura riguardante l’integrazione di creatina in vari contesti sportivi, che vanno dagli sport di resistenza a quelli di forza. Infine, sono stati esaminati gli studi riguardanti l’efficacia dell’integrazione di creatina nell’ambito clinico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958978_tesibonaanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107320