INTRODUZIONE: La regione Veneto ha sviluppato un progetto di rilevazione a distanza dei sintomi di pazienti in cure palliative domiciliari specialistiche e simultanee attraverso l’utilizzo di un’applicazione denominata AID. OBIETTIVO: Descrivere l’utilizzo di AID per il monitoraggio dei sintomi in pazienti in cure domiciliari palliative specialistiche e simultanee. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio osservazionale prospettico. Sono stati inclusi: 19 pazienti nel gruppo di cure palliative specialistiche (CP) e 28 nel gruppo di cure palliative simultanee (SC). La sperimentazione di AID è avvenuta tra il 15 marzo 2021 e il 31 gennaio 2022. Sono stati raccolti dati clinici, di consapevolezza circa diagnosi/prognosi di pazienti e caregiver, i giorni di presa in carico e di utilizzo, le interruzioni, l’intensità dei sintomi percepiti e le visite domiciliari ricevute. RISULTATI: Dei 167 pazienti eleggibili, 47 (29%) hanno partecipato allo studio. AID è stata utilizzata il 43.8% (DS = 34) dei giorni di presa in carico in CP e il 32.3% (DS = 27.2) in SC (p = 0.094). L’utilizzo si è concentrato nella prima metà del periodo di monitoraggio per entrambi i gruppi. In SC AID è stata utilizzata in modo più discontinuo rispetto a CP (p = 0.027). Sono state inviate 1440 segnalazioni, il 70.3% da SC con una mediana di 16 (IQR 10.5-63), contro le 4 (IQR 2-21) di CP. Il dolore lieve è stato segnalato da più pazienti. La maggioranza delle segnalazioni di più sintomi contemporanei moderato/gravi è stata inviata dai pazienti CP. I sintomi psicologici sono stati i più segnalati da entrambi i gruppi. CONCLUSIONI: L’applicazione è stata accettata da un numero limitato di pazienti, che l’hanno usata in modo non sempre continuativo. Ha consentito la segnalazione ed il monitoraggio dei sintomi, attivando laddove necessario una valutazione e trattamento tempestivi. PAROLE CHIAVE: telehealth, cancer palliative care, homecare

Analisi dell’utilizzo dell’applicazione AID per il monitoraggio dei sintomi in pazienti in cure palliative domiciliari

CUOGHI, PAOLA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE: La regione Veneto ha sviluppato un progetto di rilevazione a distanza dei sintomi di pazienti in cure palliative domiciliari specialistiche e simultanee attraverso l’utilizzo di un’applicazione denominata AID. OBIETTIVO: Descrivere l’utilizzo di AID per il monitoraggio dei sintomi in pazienti in cure domiciliari palliative specialistiche e simultanee. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio osservazionale prospettico. Sono stati inclusi: 19 pazienti nel gruppo di cure palliative specialistiche (CP) e 28 nel gruppo di cure palliative simultanee (SC). La sperimentazione di AID è avvenuta tra il 15 marzo 2021 e il 31 gennaio 2022. Sono stati raccolti dati clinici, di consapevolezza circa diagnosi/prognosi di pazienti e caregiver, i giorni di presa in carico e di utilizzo, le interruzioni, l’intensità dei sintomi percepiti e le visite domiciliari ricevute. RISULTATI: Dei 167 pazienti eleggibili, 47 (29%) hanno partecipato allo studio. AID è stata utilizzata il 43.8% (DS = 34) dei giorni di presa in carico in CP e il 32.3% (DS = 27.2) in SC (p = 0.094). L’utilizzo si è concentrato nella prima metà del periodo di monitoraggio per entrambi i gruppi. In SC AID è stata utilizzata in modo più discontinuo rispetto a CP (p = 0.027). Sono state inviate 1440 segnalazioni, il 70.3% da SC con una mediana di 16 (IQR 10.5-63), contro le 4 (IQR 2-21) di CP. Il dolore lieve è stato segnalato da più pazienti. La maggioranza delle segnalazioni di più sintomi contemporanei moderato/gravi è stata inviata dai pazienti CP. I sintomi psicologici sono stati i più segnalati da entrambi i gruppi. CONCLUSIONI: L’applicazione è stata accettata da un numero limitato di pazienti, che l’hanno usata in modo non sempre continuativo. Ha consentito la segnalazione ed il monitoraggio dei sintomi, attivando laddove necessario una valutazione e trattamento tempestivi. PAROLE CHIAVE: telehealth, cancer palliative care, homecare
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710900_tesilmsciocuoghipaola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 201.29 kB
Formato Adobe PDF
201.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107315