The aim of the thesis is to analyze the function of corporate welfare, starting from the generalities underlying the Welfare State, whose principles have been adapted from a corporate perspective to encourage the development of benefits and protection systems in favor of workers. The methods of recognition of social profiles in business activity and the recent innovations brought about by the Aiutibis Decree will be explored, without neglecting some findings of comparative law. From a practical point of view, we will see the duties of the employment consultant, from the proactive and assistance profiles also with regard to the specific role of the consultant within the company welfare. Finally we will highlight the role of the labor consultant as a link between the state system and the trade union system. ​

Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare la funzione del welfare aziendale, prendendo le mosse dalle generalità sottese al Welfare State, i cui principi sono stati adattati in ottica aziendalistica per favorire lo sviluppo dei benefit e gli apparati di tutela in favore dei lavoratori. Verranno approfonfite le modalità di riconoscimento dei profili sociali nell'attività di impresa e le recenti innovazioni apportate dal Decreto Aiuti- bis, senza tralasciare alcuni rilievi di diritto comparato. In chiave pratica si vedranno le attribuzioni del consulente del lavoro, sotto i profili propositivi e assistenziali anche con riguardo alla specifica figura del consulente all'interno del welfare aziendale. Infine, evidenzieremo il ruolo del consulente del lavoro come collegamento tra il sistema statale e il sistema sindacale. ​

IL WELFARE AZIENDALE E LE FUNZIONI DEL CONSULENTE DEL LAVORO: QUESTIONI E PROSPETTIVE

MARTINEZ, JENNIFER LIZETT
2022/2023

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare la funzione del welfare aziendale, prendendo le mosse dalle generalità sottese al Welfare State, i cui principi sono stati adattati in ottica aziendalistica per favorire lo sviluppo dei benefit e gli apparati di tutela in favore dei lavoratori. Verranno approfonfite le modalità di riconoscimento dei profili sociali nell'attività di impresa e le recenti innovazioni apportate dal Decreto Aiuti- bis, senza tralasciare alcuni rilievi di diritto comparato. In chiave pratica si vedranno le attribuzioni del consulente del lavoro, sotto i profili propositivi e assistenziali anche con riguardo alla specifica figura del consulente all'interno del welfare aziendale. Infine, evidenzieremo il ruolo del consulente del lavoro come collegamento tra il sistema statale e il sistema sindacale. ​
ITA
The aim of the thesis is to analyze the function of corporate welfare, starting from the generalities underlying the Welfare State, whose principles have been adapted from a corporate perspective to encourage the development of benefits and protection systems in favor of workers. The methods of recognition of social profiles in business activity and the recent innovations brought about by the Aiutibis Decree will be explored, without neglecting some findings of comparative law. From a practical point of view, we will see the duties of the employment consultant, from the proactive and assistance profiles also with regard to the specific role of the consultant within the company welfare. Finally we will highlight the role of the labor consultant as a link between the state system and the trade union system. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781925_tesiufficialemartinez.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 812.35 kB
Formato Adobe PDF
812.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107270