Antibiotic resistance, primarily caused by the improper use of these drugs in agriculture, the environment, veterinary medicine, and human medicine, has recently become a significant global concern. This document highlights the issue of multi-drug-resistant pathogenic bacteria in animal-derived food, mainly due to their inappropriate use in veterinary medicine. This phenomenon leads to the formation of mobile, drug-resistant genetic material that can spread through bacteria, compromising the effectiveness of antibiotics used in human medicine. Consequently, food and food production can serve as vehicles for resistant bacteria and genes, with significant impacts on public health. Addressing antibiotic resistance requires an approach based on the 'One Health' model, involving various sectors and disciplines in the development of programs, policies, regulations, and research aimed at improving global health. Many countries have introduced stricter regulations and restrictions on antibiotic use in animal production. It becomes essential to implement targeted strategies to reduce this issue and thereby safeguard public and animal health.
La resistenza agli antibiotici, principalmente causata dall'uso improprio di questi farmaci in agricoltura, nell'ambiente, nella medicina veterinaria e umana, è diventata di recente una grave preoccupazione a livello globale. Questo documento mette in evidenza il problema dei batteri patogeni multi-resistenti agli antibiotici presenti negli alimenti di origine animale, principalmente a causa del loro uso inadeguato in medicina veterinaria. Questo fenomeno porta alla formazione di materiale genetico mobile resistente che può diffondersi attraverso i batteri, compromettendo l'efficacia degli antibiotici utilizzati nella medicina umana. Di conseguenza, gli alimenti e la produzione alimentare possono fungere da veicoli per batteri e geni resistenti, con impatti significativi sulla salute pubblica. Affrontare la resistenza agli antibiotici richiede un approccio basato sul modello "One Health", coinvolgendo vari settori e discipline nello sviluppo di programmi, politiche, regolamentazioni e ricerche finalizzati al miglioramento della salute globale. Molti Paesi hanno introdotto normative più rigorose e restrizioni sull'uso di antibiotici nella produzione animale. Diventa essenziale attuare strategie mirate per ridurre questo problema e quindi tutelare la salute pubblica e animale.
Microrganismi multi-resistenti in alimenti di origine animale
DI GESARO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
La resistenza agli antibiotici, principalmente causata dall'uso improprio di questi farmaci in agricoltura, nell'ambiente, nella medicina veterinaria e umana, è diventata di recente una grave preoccupazione a livello globale. Questo documento mette in evidenza il problema dei batteri patogeni multi-resistenti agli antibiotici presenti negli alimenti di origine animale, principalmente a causa del loro uso inadeguato in medicina veterinaria. Questo fenomeno porta alla formazione di materiale genetico mobile resistente che può diffondersi attraverso i batteri, compromettendo l'efficacia degli antibiotici utilizzati nella medicina umana. Di conseguenza, gli alimenti e la produzione alimentare possono fungere da veicoli per batteri e geni resistenti, con impatti significativi sulla salute pubblica. Affrontare la resistenza agli antibiotici richiede un approccio basato sul modello "One Health", coinvolgendo vari settori e discipline nello sviluppo di programmi, politiche, regolamentazioni e ricerche finalizzati al miglioramento della salute globale. Molti Paesi hanno introdotto normative più rigorose e restrizioni sull'uso di antibiotici nella produzione animale. Diventa essenziale attuare strategie mirate per ridurre questo problema e quindi tutelare la salute pubblica e animale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960986_tesi_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107248