Food loss and waste are dangers and threats for the environmental sustainability. According to the Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations, approximately 1.3 billion tons of food intended for human consumption are lost or wasted. This research analyzed the main causes of food waste, highlighting some strategies to mitigate this issue. The causes that contribute to food waste are manifold. For instance, handling leftovers at home and in the hospitality sector. To alleviate waste problem, there are various methods: biogas production from food waste, smart, active and intelligent packaging. A further method to reduce food waste is the “doggy bag”: any type of container suitable for food contact used to bring the remnant food from a restaurant meal to home. Despite the potential of the doggy bag, this research has revealed how certain barriers related to individuals’ social norms and sociodemographic characteristics can limit their acceptability and usage; in fact, consumers appear to be afflicted by a sense of discomfort and shame when using it. A practical example of the strategic use of the doggy bag is the mobile app “Too Good To Go” (TGTG), which aims to build a global movement to combat food waste by connecting small and large retailers with consumers, selling them all those food products that would otherwise go to waste because they remain unsold. In conclusion, this study highlighted how the use of the doggy bag can contribute to reduce the amount of food waste and its negative environmental consequences. It will be necessary to implement strategies to increase consumer acceptability towards this practice so that they too can become active actors in promoting a more sustainable future.

La perdita e lo spreco alimentare sono gravi pericoli e minacce alla sostenibilità ambientale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), circa 1.3 miliardi di tonnellate di alimenti destinati al consumo umano vengono persi o sprecati. Questa ricerca ha analizzato le principali cause dello spreco alimentare evidenziando alcuni metodi per mitigare questo problema. Le cause che incrementano lo spreco alimentare sono molteplici. Ad esempio, la gestione degli avanzi a livello domestico e nel settore dell’ospitalità. Per lenire i problemi di spreco esistono diversi metodi: dalla produzione di biogas a partire dagli scarti alimentari, all’utilizzo di smart packaging come quelli attivi e intelligenti. Un ulteriore metodo per ridurre lo spreco è la doggy bag: un qualunque tipo di contenitore idoneo al contatto alimentare utilizzato per portare il cibo avanzato da un pasto al ristorante a casa. Nonostante le potenzialità della doggy bag, da questa ricerca è emerso come alcune barriere legate alle norme sociali, nonché le caratteristiche sociodemografiche degli individui possano limitarne l’accettabilità e l’utilizzo; infatti, il consumatore sembra afflitto da un senso di disagio e vergogna nel momento del suo impiego. Un esempio pratico dell’utilizzo strategico della doggy bag è l’app mobile “Too Good To Go” (TGTG) che mira a costruire un movimento globale di lotta allo spreco alimentare, mettendo in contatto piccoli e grandi distributori con i consumatori vendendo loro tutti quei prodotti alimentari che andrebbero in discarica perché invenduti. In conclusione, questa relazione ha evidenziato come l’utilizzo della “doggy bag” possa contribuire a ridurre la quantità di cibo sprecato e le sue conseguenze negative sull’ambiente. Sarà necessario attuare delle strategie per aumentare l’accettabilità dei consumatori verso questa pratica in modo che anche loro possano diventare attori attivi nella promozione di un futuro più sostenibile.

Doggy Bag come strumento nella lotta contro lo spreco alimentare: un’analisi integrata ​

PAPARELLA, YLENIA
2022/2023

Abstract

La perdita e lo spreco alimentare sono gravi pericoli e minacce alla sostenibilità ambientale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), circa 1.3 miliardi di tonnellate di alimenti destinati al consumo umano vengono persi o sprecati. Questa ricerca ha analizzato le principali cause dello spreco alimentare evidenziando alcuni metodi per mitigare questo problema. Le cause che incrementano lo spreco alimentare sono molteplici. Ad esempio, la gestione degli avanzi a livello domestico e nel settore dell’ospitalità. Per lenire i problemi di spreco esistono diversi metodi: dalla produzione di biogas a partire dagli scarti alimentari, all’utilizzo di smart packaging come quelli attivi e intelligenti. Un ulteriore metodo per ridurre lo spreco è la doggy bag: un qualunque tipo di contenitore idoneo al contatto alimentare utilizzato per portare il cibo avanzato da un pasto al ristorante a casa. Nonostante le potenzialità della doggy bag, da questa ricerca è emerso come alcune barriere legate alle norme sociali, nonché le caratteristiche sociodemografiche degli individui possano limitarne l’accettabilità e l’utilizzo; infatti, il consumatore sembra afflitto da un senso di disagio e vergogna nel momento del suo impiego. Un esempio pratico dell’utilizzo strategico della doggy bag è l’app mobile “Too Good To Go” (TGTG) che mira a costruire un movimento globale di lotta allo spreco alimentare, mettendo in contatto piccoli e grandi distributori con i consumatori vendendo loro tutti quei prodotti alimentari che andrebbero in discarica perché invenduti. In conclusione, questa relazione ha evidenziato come l’utilizzo della “doggy bag” possa contribuire a ridurre la quantità di cibo sprecato e le sue conseguenze negative sull’ambiente. Sarà necessario attuare delle strategie per aumentare l’accettabilità dei consumatori verso questa pratica in modo che anche loro possano diventare attori attivi nella promozione di un futuro più sostenibile.
ITA
Food loss and waste are dangers and threats for the environmental sustainability. According to the Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations, approximately 1.3 billion tons of food intended for human consumption are lost or wasted. This research analyzed the main causes of food waste, highlighting some strategies to mitigate this issue. The causes that contribute to food waste are manifold. For instance, handling leftovers at home and in the hospitality sector. To alleviate waste problem, there are various methods: biogas production from food waste, smart, active and intelligent packaging. A further method to reduce food waste is the “doggy bag”: any type of container suitable for food contact used to bring the remnant food from a restaurant meal to home. Despite the potential of the doggy bag, this research has revealed how certain barriers related to individuals’ social norms and sociodemographic characteristics can limit their acceptability and usage; in fact, consumers appear to be afflicted by a sense of discomfort and shame when using it. A practical example of the strategic use of the doggy bag is the mobile app “Too Good To Go” (TGTG), which aims to build a global movement to combat food waste by connecting small and large retailers with consumers, selling them all those food products that would otherwise go to waste because they remain unsold. In conclusion, this study highlighted how the use of the doggy bag can contribute to reduce the amount of food waste and its negative environmental consequences. It will be necessary to implement strategies to increase consumer acceptability towards this practice so that they too can become active actors in promoting a more sustainable future.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960686_doggybagcomestrumentonellalottacontrolosprecoalimentare.unanalisiintegrata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 690.26 kB
Formato Adobe PDF
690.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107242