In the fundamental fabric of society, agriculture plays a vital role, providing not only food, but also contributing significantly to the global economy. In this context, the observation that the systematic preparation of the budget and the detailed analysis of financial results are not common practice in the agricultural sector adds an element of challenge and at the same time of opportunity for entrepreneurs in the field. The aim of this report is to research inside the balance sheet the best tools for assessing the state of health of the farm. In the first section, an overview of the farm’s balance sheet is provided, including an explanation of the main items of revenues and expenses. The second section deals with the reclassification of the financial statements, analyzing how financial items can be made more detailed and informative within the balance sheet and income statement. In the third section, the main indicators of liquidity, profitability, financial efficiency, stability, solvency and repayment capacity used by the European and American scientific literature are explained. For each financial index, its significance and importance in the financial analysis of the farm is analyzed. Finally, through the analysis of some case studies, the practical application of the indicators is discussed.
Nel tessuto fondamentale della società, l'agricoltura svolge un ruolo vitale, fornendo non soltanto cibo, ma anche contribuendo in modo significativo all'economia globale. In questo contesto, l'osservazione che la redazione sistematica del bilancio e l'analisi dettagliata dei risultati finanziari non siano prassi comune nel settore agricolo aggiunge un elemento di sfida e allo stesso tempo di opportunità per gli imprenditori del campo. Questa relazione si pone l’obiettivo di ricercare all’interno del bilancio gli strumenti migliori per valutare lo stato di salute dell’azienda agricola. Nella prima sezione, viene fornita una panoramica del bilancio aziendale, includendo una spiegazione delle principali voci di attive e passive. La seconda sezione affronta la riclassificazione del bilancio, analizzando come le voci finanziarie possono essere rese più dettagliate e informative all’interno dello stato patrimoniale e del conto economico. Nella terza sezione, vengono trattati i principali indicatori di liquidità, redditività, efficienza finanziaria, stabilità e solvibilità utilizzati dalla letteratura scientifica europea ed americana. Per ogni indice finanziario, viene approfondito il suo significato e l'importanza nell'analisi finanziaria dell'azienda agraria. Infine, attraverso l’analisi di alcuni casi studio, viene discussa l’applicazione pratica degli indicatori.
Gli indici di bilancio come strumento di valutazione delle performance dell'impresa agricola
GISOLO, PAOLO
2022/2023
Abstract
Nel tessuto fondamentale della società, l'agricoltura svolge un ruolo vitale, fornendo non soltanto cibo, ma anche contribuendo in modo significativo all'economia globale. In questo contesto, l'osservazione che la redazione sistematica del bilancio e l'analisi dettagliata dei risultati finanziari non siano prassi comune nel settore agricolo aggiunge un elemento di sfida e allo stesso tempo di opportunità per gli imprenditori del campo. Questa relazione si pone l’obiettivo di ricercare all’interno del bilancio gli strumenti migliori per valutare lo stato di salute dell’azienda agricola. Nella prima sezione, viene fornita una panoramica del bilancio aziendale, includendo una spiegazione delle principali voci di attive e passive. La seconda sezione affronta la riclassificazione del bilancio, analizzando come le voci finanziarie possono essere rese più dettagliate e informative all’interno dello stato patrimoniale e del conto economico. Nella terza sezione, vengono trattati i principali indicatori di liquidità, redditività, efficienza finanziaria, stabilità e solvibilità utilizzati dalla letteratura scientifica europea ed americana. Per ogni indice finanziario, viene approfondito il suo significato e l'importanza nell'analisi finanziaria dell'azienda agraria. Infine, attraverso l’analisi di alcuni casi studio, viene discussa l’applicazione pratica degli indicatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952231_gisolopaolorelazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
816.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107234