L'evolversi della tecnologia e la progettazione di sistemi d'identificazione automatici sempre più all'avanguardia hanno favorito l'incalzante sviluppo dei nuovi dispositivi Radio Frequency Identification. L'acronimo inglese RFID si riferisce a un tipo di tecnologia in grado di garantire un'identificazione automatica tramite un sistema a radiofrequenza. Quest'innovazione permette il trasferimento dei dati da un'etichetta intelligente, denominata TAG, a un Reader, senza che sia necessario un contatto fisico tra le due entità comunicanti e senza che sia indispensabile l'intervento di un operatore per avviare operazioni di lettura e di scrittura delle informazioni. La struttura RFID si mostra come un valore aggiunto per numerosi settori e applicazioni; in particolare la sua natura versatile e le dimensioni ridotte dei TAG hanno incoraggiato il processo di diffusione all'interno di tantissime aziende. La tecnologia RFID è definita ¿invisibile e silenziosa¿ e tuttora molte persone entrano in contatto con essa senza neanche esserne a conoscenza. Purtroppo la non conoscenza o peggio ancora l'assenza d'informazioni corrette riguardo alle funzionalità degli RFID determina uno dei forti limiti da fronteggiare per evitare il mancato sfruttamento delle potenzialità e dei vantaggi che questi nuovi meccanismi automatici offrono. Lo scopo di questa tesi è esporre una panoramica chiara e completa dell'efficienza dei Radio Frequency Identification, mettendo in luce i principi di funzionamento, i benefici, i vincoli, i principali standard, le applicazioni e le prospettive future. Questo lavoro, suddiviso in sette capitoli, pone l'attenzione su ogni argomento correlato alla trattazione di tali dispositivi tecnologici:  il primo capitolo inquadra in maniera generale l'evoluzione dei sistemi d'identificazione automatici, elenca tutti i metodi predisposti alla raccolta dei dati ed evidenzia in particolar modo i vantaggi che ne derivano dall'impiego degli RFID;  il secondo capitolo analizza l'architettura dei sistemi RFID nel dettaglio; definisce ogni elemento componente necessario per il corretto funzionamento e ne descrive il processo di produzione;  il terzo capitolo si concentra sui principi elettromagnetici che attivano il collegamento tramite onde radio tra TAG e Reader, specificandone le frequenze di lavoro e i parametri costruttivi delle antenne;  il quarto capitolo affronta il tema concernente le tecniche di trasmissione: protocolli anticollisione, codifiche dei dati e tecniche di modulazione;  il quinto capitolo elenca tutti i possibili scenari applicativi in cui è utile impiegare gli RFID; rilevando gli effetti positivi che ne derivano dall'uso del TAG sul prodotto, sugli animali e sulle persone;  il sesto capitolo spiega come gli RFID, esattamente come tutti i dispositivi informatici contenenti informazioni sensibili, possono essere soggetti a diverse tipologie di attacco. Pertanto si approfondiscono le potenziali contromisure che assicurano un maggior livello di sicurezza e le normative di riferimento che garantiscono il rispetto della Privacy dei dati strettamente personali;  l'ultimo capitolo fa riferimento a tutti i principali standard che permettono l'interoperabilità tra dispositivi di natura progettistica diversa, nonché alle normative dedicate all'allocazione delle frequenze. L'obiettivo di questa tesi, dunque, è quello di mostrare una visione esaustiva dei Radio Frequency Identification e fornire molteplici risposte riguardo ai dubbi e alle perplessità che si riferiscono all'impiego funzionale di questa nuova tecnologia innovativa.
SISTEMI RFID E PROSPETTIVE FUTURE
MIANO, ROSARIA
2014/2015
Abstract
L'evolversi della tecnologia e la progettazione di sistemi d'identificazione automatici sempre più all'avanguardia hanno favorito l'incalzante sviluppo dei nuovi dispositivi Radio Frequency Identification. L'acronimo inglese RFID si riferisce a un tipo di tecnologia in grado di garantire un'identificazione automatica tramite un sistema a radiofrequenza. Quest'innovazione permette il trasferimento dei dati da un'etichetta intelligente, denominata TAG, a un Reader, senza che sia necessario un contatto fisico tra le due entità comunicanti e senza che sia indispensabile l'intervento di un operatore per avviare operazioni di lettura e di scrittura delle informazioni. La struttura RFID si mostra come un valore aggiunto per numerosi settori e applicazioni; in particolare la sua natura versatile e le dimensioni ridotte dei TAG hanno incoraggiato il processo di diffusione all'interno di tantissime aziende. La tecnologia RFID è definita ¿invisibile e silenziosa¿ e tuttora molte persone entrano in contatto con essa senza neanche esserne a conoscenza. Purtroppo la non conoscenza o peggio ancora l'assenza d'informazioni corrette riguardo alle funzionalità degli RFID determina uno dei forti limiti da fronteggiare per evitare il mancato sfruttamento delle potenzialità e dei vantaggi che questi nuovi meccanismi automatici offrono. Lo scopo di questa tesi è esporre una panoramica chiara e completa dell'efficienza dei Radio Frequency Identification, mettendo in luce i principi di funzionamento, i benefici, i vincoli, i principali standard, le applicazioni e le prospettive future. Questo lavoro, suddiviso in sette capitoli, pone l'attenzione su ogni argomento correlato alla trattazione di tali dispositivi tecnologici: il primo capitolo inquadra in maniera generale l'evoluzione dei sistemi d'identificazione automatici, elenca tutti i metodi predisposti alla raccolta dei dati ed evidenzia in particolar modo i vantaggi che ne derivano dall'impiego degli RFID; il secondo capitolo analizza l'architettura dei sistemi RFID nel dettaglio; definisce ogni elemento componente necessario per il corretto funzionamento e ne descrive il processo di produzione; il terzo capitolo si concentra sui principi elettromagnetici che attivano il collegamento tramite onde radio tra TAG e Reader, specificandone le frequenze di lavoro e i parametri costruttivi delle antenne; il quarto capitolo affronta il tema concernente le tecniche di trasmissione: protocolli anticollisione, codifiche dei dati e tecniche di modulazione; il quinto capitolo elenca tutti i possibili scenari applicativi in cui è utile impiegare gli RFID; rilevando gli effetti positivi che ne derivano dall'uso del TAG sul prodotto, sugli animali e sulle persone; il sesto capitolo spiega come gli RFID, esattamente come tutti i dispositivi informatici contenenti informazioni sensibili, possono essere soggetti a diverse tipologie di attacco. Pertanto si approfondiscono le potenziali contromisure che assicurano un maggior livello di sicurezza e le normative di riferimento che garantiscono il rispetto della Privacy dei dati strettamente personali; l'ultimo capitolo fa riferimento a tutti i principali standard che permettono l'interoperabilità tra dispositivi di natura progettistica diversa, nonché alle normative dedicate all'allocazione delle frequenze. L'obiettivo di questa tesi, dunque, è quello di mostrare una visione esaustiva dei Radio Frequency Identification e fornire molteplici risposte riguardo ai dubbi e alle perplessità che si riferiscono all'impiego funzionale di questa nuova tecnologia innovativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775579_tesimianoonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10722