Comics is a multimedia tool that combines different languages, particularly textual, iconic and even sound thanks to onomatopoeia, and these characteristics make it a medium capable of developing the pleasure of reading in children: these are the reasons why comics should be considered valuable educational tools. Throughout its history, however, comics have never enjoyed great fame because, using the image as its main vehicle, they were considered inferior to books. In my thesis, therefore, I analyze, through bibliographic research, both the pedagogical and didactic value of comics and their history, the birth of which can be traced back to 1894 in the United States, initially in the form of humorous strips making social criticism. The situation in Italy, however, was different from that in the United States: in our country, in fact, the comic strip was initially composed of cartoons without the original balloons, accompanied instead by descriptive captions; in later years, however, Italian comic strip production increased and developed in several directions, including, for example, in the political field. Another area, finally, in which Italian authors have distinguished themselves is in the editing of “Topolino”, Disney's longest-running comic strip, whose main characters, considering the period from its creation in 1928 to the present day, have changed both graphically and character-wise.

Il fumetto è uno strumento multimediale che unisce diversi linguaggi, in particolare testuale, iconico e anche sonoro grazie alle onomatopee, e queste caratteristiche lo rendono un mezzo capace di far sviluppare il piacere della lettura nel bambino: sono queste le motivazioni per cui i comics dovrebbero essere considerati dei validi strumenti didattici. Nel corso della sua storia, però, il fumetto non ha mai goduto di grande fama poiché, usando l’immagine come veicolo principale, era ritenuto inferiore ai libri. Nella mia tesi analizzo, dunque, attraverso una ricerca bibliografica, sia la valenza pedagogica e didattica del fumetto che la sua storia, la cui nascita si fa risalire al 1894 negli Stati Uniti, inizialmente sotto forma di strisce umoristiche che fanno critica sociale. La situazione in Italia, tuttavia, era diversa da quella americana: nel nostro paese, infatti, il fumetto era inizialmente composto da vignette senza gli originali balloons, accompagnate invece da didascalie descrittive; negli anni successivi, però, la produzione fumettistica italiana è aumentata e si è sviluppata in diverse direzioni, tra cui, ad esempio, in campo politico. Un’ulteriore area, infine, in cui gli autori italiani si sono contraddistinti è nella redazione di “Topolino”, il fumetto Disney più longevo, i cui protagonisti, considerando il periodo che va dalla creazione nel 1928 sino ai giorni nostri, sono cambiati sia a livello grafico che caratteriale.

Breve storia del fumetto. Dalla striscia umoristica al graphic novel

ALAGNA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il fumetto è uno strumento multimediale che unisce diversi linguaggi, in particolare testuale, iconico e anche sonoro grazie alle onomatopee, e queste caratteristiche lo rendono un mezzo capace di far sviluppare il piacere della lettura nel bambino: sono queste le motivazioni per cui i comics dovrebbero essere considerati dei validi strumenti didattici. Nel corso della sua storia, però, il fumetto non ha mai goduto di grande fama poiché, usando l’immagine come veicolo principale, era ritenuto inferiore ai libri. Nella mia tesi analizzo, dunque, attraverso una ricerca bibliografica, sia la valenza pedagogica e didattica del fumetto che la sua storia, la cui nascita si fa risalire al 1894 negli Stati Uniti, inizialmente sotto forma di strisce umoristiche che fanno critica sociale. La situazione in Italia, tuttavia, era diversa da quella americana: nel nostro paese, infatti, il fumetto era inizialmente composto da vignette senza gli originali balloons, accompagnate invece da didascalie descrittive; negli anni successivi, però, la produzione fumettistica italiana è aumentata e si è sviluppata in diverse direzioni, tra cui, ad esempio, in campo politico. Un’ulteriore area, infine, in cui gli autori italiani si sono contraddistinti è nella redazione di “Topolino”, il fumetto Disney più longevo, i cui protagonisti, considerando il periodo che va dalla creazione nel 1928 sino ai giorni nostri, sono cambiati sia a livello grafico che caratteriale.
ITA
Comics is a multimedia tool that combines different languages, particularly textual, iconic and even sound thanks to onomatopoeia, and these characteristics make it a medium capable of developing the pleasure of reading in children: these are the reasons why comics should be considered valuable educational tools. Throughout its history, however, comics have never enjoyed great fame because, using the image as its main vehicle, they were considered inferior to books. In my thesis, therefore, I analyze, through bibliographic research, both the pedagogical and didactic value of comics and their history, the birth of which can be traced back to 1894 in the United States, initially in the form of humorous strips making social criticism. The situation in Italy, however, was different from that in the United States: in our country, in fact, the comic strip was initially composed of cartoons without the original balloons, accompanied instead by descriptive captions; in later years, however, Italian comic strip production increased and developed in several directions, including, for example, in the political field. Another area, finally, in which Italian authors have distinguished themselves is in the editing of “Topolino”, Disney's longest-running comic strip, whose main characters, considering the period from its creation in 1928 to the present day, have changed both graphically and character-wise.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892421_alagna-892421-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107208