The Aosta Valley, although the smallest of the Italian regions, is of extraordinary importance due to its scenic beauty and unique natural environment. It is the only Italian region located entirely in mountainous territory, and is surrounded by majestic peaks that bear witness to its Alpine character. These include Mont Blanc, which at 4,810 metres is the highest peak in the European Union, Monte Rosa, the Matterhorn and Gran Paradiso. These mountains form an incomparable scenery, also characterised by the presence of glaciers, lakes and forests that add to the charm of the landscape. To preserve and enhance its extraordinary natural heritage, the Aosta Valley benefits from the European Structural and Investment Funds, which promote territorial cohesion and homogeneous development in the European Union. These funds constitute a crucial resource for the region, enabling the implementation of a multitude of programmes aimed at the protection of the territory, which are analysed in detail in this discussion. Awareness of the opportunities offered by European Union programmes is essential, and the Europe Direct Vallée D'Aoste Centre plays a key role in communicating international activities and co-financed projects in the region. However, public awareness of such projects is often limited. Therefore, as demonstrated in the course of the discussion, it is important to promote greater awareness among citizens of the benefits and initiatives related to the European Union in the Aosta Valley in order to take full advantage of the opportunities offered by membership of the international organisation.
La Valle d'Aosta, sebbene la più piccola delle regioni italiane, riveste un'importanza straordinaria in virtù della sua bellezza paesaggistica e del suo ambiente naturale unico. È la sola regione italiana interamente situata in territorio montano, ed è circondata da maestose vette che testimoniano la sua caratterizzazione alpina. Tra queste, spiccano il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la vetta più alta dell'Unione Europea, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. Queste montagne formano uno scenario incomparabile, caratterizzato anche dalla presenza di ghiacciai, laghi e foreste che conferiscono ulteriore fascino al paesaggio. Per preservare e valorizzare il suo straordinario patrimonio naturale, la Valle d'Aosta beneficia dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, che promuovono la coesione territoriale e lo sviluppo omogeneo dell’Unione Europea. Questi fondi costituiscono una risorsa cruciale per la regione, consentendo la realizzazione di una moltitudine di programmi volti alla tutela del territorio, che vengono dettagliatamente analizzati in questa trattazione. La consapevolezza delle opportunità offerte dai programmi dell’Unione Europea è essenziale, e il Centro Europe Direct Vallée D'Aoste svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione delle attività internazionali e dei progetti co-finanziati nella regione. Tuttavia, la consapevolezza pubblica in merito a tali progetti spesso risulta limitata. Pertanto, come viene dimostrato nel corso della trattazione, è importante promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo ai benefici e alle iniziative legate all'Unione Europea in Valle d'Aosta, al fine di sfruttare appieno le opportunità offerte dall'appartenenza all’organizzazione internazionale.
Fondi Strutturali e di Investimento Europei: lo strumento vincente per il territorio della Valle d’Aosta
DUFOUR, DIMITRI
2022/2023
Abstract
La Valle d'Aosta, sebbene la più piccola delle regioni italiane, riveste un'importanza straordinaria in virtù della sua bellezza paesaggistica e del suo ambiente naturale unico. È la sola regione italiana interamente situata in territorio montano, ed è circondata da maestose vette che testimoniano la sua caratterizzazione alpina. Tra queste, spiccano il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la vetta più alta dell'Unione Europea, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. Queste montagne formano uno scenario incomparabile, caratterizzato anche dalla presenza di ghiacciai, laghi e foreste che conferiscono ulteriore fascino al paesaggio. Per preservare e valorizzare il suo straordinario patrimonio naturale, la Valle d'Aosta beneficia dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, che promuovono la coesione territoriale e lo sviluppo omogeneo dell’Unione Europea. Questi fondi costituiscono una risorsa cruciale per la regione, consentendo la realizzazione di una moltitudine di programmi volti alla tutela del territorio, che vengono dettagliatamente analizzati in questa trattazione. La consapevolezza delle opportunità offerte dai programmi dell’Unione Europea è essenziale, e il Centro Europe Direct Vallée D'Aoste svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione delle attività internazionali e dei progetti co-finanziati nella regione. Tuttavia, la consapevolezza pubblica in merito a tali progetti spesso risulta limitata. Pertanto, come viene dimostrato nel corso della trattazione, è importante promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo ai benefici e alle iniziative legate all'Unione Europea in Valle d'Aosta, al fine di sfruttare appieno le opportunità offerte dall'appartenenza all’organizzazione internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861144_fondi_strutturali_e_di_investimento_europei_lo_strumento_vincente_per_il_territorio_della_valle_daosta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
49.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107188