"Being a child". A phrase that immediately brings to mind the concepts of cheerfulness, carefreeness, spontaneity and simplicity. But nowadays being a child is anything but simple. We are going to explore the world of childhood thanks to the contribution of Beatrice Alemagna, a writer and illustrator of children's books, whom we will use to study and explore the life of children. The aim of our work is to make adults aware of their attitude towards children and to lead them to get to know and understand their little ones, listening to them and supporting them so that they can achieve maximum well-being, build their own identity and feel recognised as a person. All the topics covered are consistent with the course of study undertaken and there are references to texts studied and read for examinations in the pedagogical field. As already mentioned, Beatrice Alemagna accompanies our work and her books are a source of inspiration for examining the most important topics. Through various studies and research, it has been realised that the adult must present himself to the child as an attentive but detached guide to enable him to gradually develop his own responsibilities. The child must be given the freedom it needs to become an autonomous and independent man, aware of its active role in society. This is only possible through listening, which is indispensable in the child's life: this right requires attention on the part of the adult and implies a reciprocal relationship between the two parties in which both have a say and are holders of the same rights.
"Essere bambino". Una frase che riporta immediatamente ai concetti di allegria, spensieratezza, spontaneità e semplicità. Ma al giorno d’oggi essere bambini è tutt’altro che semplice. Andremo ad esplorare il mondo dell’infanzia grazie anche al contributo di Beatrice Alemagna, scrittrice e illustratrice di libri per bambini di cui ci serviremo per lo studio e l’approfondimento della vita infantile. L’obiettivo del nostro lavoro è di rendere l’adulto consapevole del proprio atteggiamento nei confronti del bambino e di portarlo a conoscere e comprendere il piccolo, ascoltandolo e assecondandolo affinché possa raggiungere il massimo benessere, costruire la propria identità e sentirsi riconosciuto come persona. Tutti i temi trattati sono coerenti al percorso di studi effettuato e ci sono riferimenti ai testi studiati e letti per gli esami in ambito pedagogico. Come già accennato, Beatrice Alemagna accompagna il nostro lavoro e i suoi albi sono fonte di ispirazione per esaminare gli argomenti di maggiore rilievo. Attraverso vari studi e ricerche si è compreso che l’adulto deve porsi al bambino come una guida attenta ma distaccata per consentirgli di potenziare gradualmente le proprie responsabilità. Bisogna lasciare al bambino la libertà di cui necessita per diventare un uomo autonomo e indipendente, consapevole del proprio ruolo attivo nella società. Questo è possibile solo attraverso l’ascolto, imprescindibile nella vita del bambino: tale diritto richiede attenzione da parte dell’adulto e implica tra le due parti una relazione reciproca in cui entrambi hanno voce in capitolo e sono possessori degli stessi diritti.
Che cos'è un bambino? Uno sguardo all’infanzia con il contributo di Beatrice Alemagna
PAGANOTTO, CAROLA
2022/2023
Abstract
"Essere bambino". Una frase che riporta immediatamente ai concetti di allegria, spensieratezza, spontaneità e semplicità. Ma al giorno d’oggi essere bambini è tutt’altro che semplice. Andremo ad esplorare il mondo dell’infanzia grazie anche al contributo di Beatrice Alemagna, scrittrice e illustratrice di libri per bambini di cui ci serviremo per lo studio e l’approfondimento della vita infantile. L’obiettivo del nostro lavoro è di rendere l’adulto consapevole del proprio atteggiamento nei confronti del bambino e di portarlo a conoscere e comprendere il piccolo, ascoltandolo e assecondandolo affinché possa raggiungere il massimo benessere, costruire la propria identità e sentirsi riconosciuto come persona. Tutti i temi trattati sono coerenti al percorso di studi effettuato e ci sono riferimenti ai testi studiati e letti per gli esami in ambito pedagogico. Come già accennato, Beatrice Alemagna accompagna il nostro lavoro e i suoi albi sono fonte di ispirazione per esaminare gli argomenti di maggiore rilievo. Attraverso vari studi e ricerche si è compreso che l’adulto deve porsi al bambino come una guida attenta ma distaccata per consentirgli di potenziare gradualmente le proprie responsabilità. Bisogna lasciare al bambino la libertà di cui necessita per diventare un uomo autonomo e indipendente, consapevole del proprio ruolo attivo nella società. Questo è possibile solo attraverso l’ascolto, imprescindibile nella vita del bambino: tale diritto richiede attenzione da parte dell’adulto e implica tra le due parti una relazione reciproca in cui entrambi hanno voce in capitolo e sono possessori degli stessi diritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959840_tesi.docx1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
706.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107180