Partendo dalla definizione e dalla durata dell’adolescenza, vengono affrontati i vari possibili esiti del percorso di crescita, i compiti di sviluppo, il concetto di sé, l’autostima e l’identità attraverso la teoria di Erikson e di Marcia. Si passa ad analizzare gli adolescenti e il rapporto con la famiglia e come i genitori devono relazionarsi con i figli adolescenti Il secondo capitolo è dedicato agli adolescenti adottati. La fase dell’adolescenza risulta per loro ancora più complessa perché devono integrare una doppia genealogia nella loro identità. Si analizza quindi, come gli adolescenti sono chiamati a ricostruire la propria identità stabilendo un equilibrio tra passato e futuro. Avendo acquisito il pensiero ipotetico deduttivo iniziano a ricercare informazioni sulle loro origini. Viene approfondita la qualità della relazione genitori e figli, nello specifico i compiti di sviluppo dei genitori adottivi (il percorso di legittimazione reciproca, la costituzione del patto adottivo e compiti annessi, la sintonizzazione reciproca sulla storia adottiva). Viene posta attenzione a come l’apertura comunicativa sulle tematiche adottive e come contribuisce alla costruzione dell’identità dell’adolescente. Il terzo capitolo è dedicato all’adozione aperta. Vengono riportate le ricerche degli articoli della ricerca che affrontano la tematica e il grado di soddisfazione del contatto e della comunicazione con i genitori biologici e i rischi e i benefici. Infine , viene posta attenzione a come l’adozione aperta contribuisca alla costruzione dell’identità dell’adolescente.
Adolescenti adottati: analisi psicosociale della costruzione dell'identità personale e sociale
CENTINI, ERICA
2022/2023
Abstract
Partendo dalla definizione e dalla durata dell’adolescenza, vengono affrontati i vari possibili esiti del percorso di crescita, i compiti di sviluppo, il concetto di sé, l’autostima e l’identità attraverso la teoria di Erikson e di Marcia. Si passa ad analizzare gli adolescenti e il rapporto con la famiglia e come i genitori devono relazionarsi con i figli adolescenti Il secondo capitolo è dedicato agli adolescenti adottati. La fase dell’adolescenza risulta per loro ancora più complessa perché devono integrare una doppia genealogia nella loro identità. Si analizza quindi, come gli adolescenti sono chiamati a ricostruire la propria identità stabilendo un equilibrio tra passato e futuro. Avendo acquisito il pensiero ipotetico deduttivo iniziano a ricercare informazioni sulle loro origini. Viene approfondita la qualità della relazione genitori e figli, nello specifico i compiti di sviluppo dei genitori adottivi (il percorso di legittimazione reciproca, la costituzione del patto adottivo e compiti annessi, la sintonizzazione reciproca sulla storia adottiva). Viene posta attenzione a come l’apertura comunicativa sulle tematiche adottive e come contribuisce alla costruzione dell’identità dell’adolescente. Il terzo capitolo è dedicato all’adozione aperta. Vengono riportate le ricerche degli articoli della ricerca che affrontano la tematica e il grado di soddisfazione del contatto e della comunicazione con i genitori biologici e i rischi e i benefici. Infine , viene posta attenzione a come l’adozione aperta contribuisca alla costruzione dell’identità dell’adolescente.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107135