Heterosexist norm creates and shapes the identties of LGB cindividuals influencing the development in all its phases. As a result gay's life is deeply affected in its lifespan by rules and models that impede its full realization. Since youth exposing his own identity could mean the loss of his emotional bonds and the internalization of negative social models about his homosexuality This issue may adversely affect his adulthood. It seems that stigma and institutional barriers could prevent gay's to gain a full sense of generativity making him vulnerable to isolation and negative health outcomes. This paper will propose an analysis of the aging gay, from youth to old age, historically contextualizing it and analyzing its critical points, all appreciating the uniqueness of this experience. Many researches (Cass, 1984; Fassinger & Miller, 1996) have focused on identities but still few have been interested on elder gay special needs. The overlap of age and sexual orientation concerning stereotypes can make this walk through even more complex. Fear of discrimination seems to affect levels of access to care services. Will be then proposed some models drawn from International experiences of improvement of the older people quality of life to enable them to better cope with this period of life.
ABSTRACT La norma eterosessista crea e modella le identità degli individui LGB influenzandone lo sviluppo in tutte le sue fasi. Come conseguenza il percorso di vita del gay potrebbe essere profondamente segnato da norme e regole che ne impediscono la piena realizzazione personale. Sin da giovane esporre la propria identità può significare la perdita di legami affettivi e l'interiorizzazione di modelli sociali negativi riguardo la propria omosessualità. Ciò può avere delle ripercussioni in età adulta. Sembra che lo stigma e le barriere istituzionali possano ostacolare l'acquisizione del senso di generatività del gay rendendolo vulnerabile all'isolamento e ad esiti negativi in salute. Questo lavoro proporrà un'analisi dell'invecchiamento del gay, dalla gioventù fino all'età anziana, contestualizzandolo storicamente ed analizzandone i punti critici, il tutto apprezzando l'unicità di tale esperienza. La concomitanza di stereotipi concernenti l'età e l'orientamento sessuale può rendere tale percorso ancora più complesso. Molti studi (Cass, 1984; Fassinger & Miller, 1996) hanno indagato l'identità LGB ma poco ancora si conosce riguardo le particolari necessità dell'anziano LGB. Il timore di discriminazioni pare influire sui livelli di accesso ai servizi di cura. Sono proposti alcuni modelli tratti dalle esperienze Internazionali di incremento della qualità di vita delle persone LGB anziane per permetter loro di meglio affrontare questo periodo della vita.
Aging:percorsi di sviluppo dell'identità gay e sfide all'invecchiamento
COMISSO, RICCARDO
2014/2015
Abstract
ABSTRACT La norma eterosessista crea e modella le identità degli individui LGB influenzandone lo sviluppo in tutte le sue fasi. Come conseguenza il percorso di vita del gay potrebbe essere profondamente segnato da norme e regole che ne impediscono la piena realizzazione personale. Sin da giovane esporre la propria identità può significare la perdita di legami affettivi e l'interiorizzazione di modelli sociali negativi riguardo la propria omosessualità. Ciò può avere delle ripercussioni in età adulta. Sembra che lo stigma e le barriere istituzionali possano ostacolare l'acquisizione del senso di generatività del gay rendendolo vulnerabile all'isolamento e ad esiti negativi in salute. Questo lavoro proporrà un'analisi dell'invecchiamento del gay, dalla gioventù fino all'età anziana, contestualizzandolo storicamente ed analizzandone i punti critici, il tutto apprezzando l'unicità di tale esperienza. La concomitanza di stereotipi concernenti l'età e l'orientamento sessuale può rendere tale percorso ancora più complesso. Molti studi (Cass, 1984; Fassinger & Miller, 1996) hanno indagato l'identità LGB ma poco ancora si conosce riguardo le particolari necessità dell'anziano LGB. Il timore di discriminazioni pare influire sui livelli di accesso ai servizi di cura. Sono proposti alcuni modelli tratti dalle esperienze Internazionali di incremento della qualità di vita delle persone LGB anziane per permetter loro di meglio affrontare questo periodo della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733893_tesidilaureamagistrale.candidatoriccardocomisso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
890.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
890.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10713