L'Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato il panorama della creazione di contenuti, introducendo strumenti innovativi e trasformando radicalmente i processi creativi. Questa tesi esplora l'ampia gamma di applicazioni IA generative nell’ambito della produzione di contenuti, con particolare attenzione a rischi e prospettive. Attraverso una meticolosa analisi, vengono esplorate varie soluzioni di IA, come ChatGPT, Bard, Copy.ai, Adobe Firefly, Microsoft Designer, Google Traduttore e DeepL, evidenziandone peculiarità, capacità e limitazioni. Tali applicazioni spaziano dalla generazione di testi creativi alla progettazione grafica, dalla traduzione automatica alla sintesi di contenuti multimediali, offrendo soluzioni avanzate per le esigenze creative. Tuttavia, l'adozione massiccia di queste tecnologie non è esente da rischi e sfide. Preoccupazioni etiche riguardanti l'origine dei dati e la possibile manipolazione dei contenuti pongono domande cruciali sulla responsabilità e sull'uso etico dell'IA. Inoltre, si esplorano le prospettive future in questo settore, considerando come l'evoluzione delle tecnologie di IA potrebbe ridefinire i ruoli creativi umani, accelerando la produzione di contenuti e aprendo nuove opportunità creative. Al contempo ciò solleva interrogativi sull'autenticità e sull'originalità dei contenuti generati. In conclusione, questa tesi evidenzia l'importanza di una valutazione critica e ponderata dell’IA, sottolineando la necessità di una regolamentazione etica e di linee guida per garantirne un utilizzo responsabile e consapevole.
Ideazione creAtiva: funzionalità, implicazioni e prospettive dell'IA nel processo di creazione dei contenuti
MUSACCHIO, ELENA
2022/2023
Abstract
L'Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato il panorama della creazione di contenuti, introducendo strumenti innovativi e trasformando radicalmente i processi creativi. Questa tesi esplora l'ampia gamma di applicazioni IA generative nell’ambito della produzione di contenuti, con particolare attenzione a rischi e prospettive. Attraverso una meticolosa analisi, vengono esplorate varie soluzioni di IA, come ChatGPT, Bard, Copy.ai, Adobe Firefly, Microsoft Designer, Google Traduttore e DeepL, evidenziandone peculiarità, capacità e limitazioni. Tali applicazioni spaziano dalla generazione di testi creativi alla progettazione grafica, dalla traduzione automatica alla sintesi di contenuti multimediali, offrendo soluzioni avanzate per le esigenze creative. Tuttavia, l'adozione massiccia di queste tecnologie non è esente da rischi e sfide. Preoccupazioni etiche riguardanti l'origine dei dati e la possibile manipolazione dei contenuti pongono domande cruciali sulla responsabilità e sull'uso etico dell'IA. Inoltre, si esplorano le prospettive future in questo settore, considerando come l'evoluzione delle tecnologie di IA potrebbe ridefinire i ruoli creativi umani, accelerando la produzione di contenuti e aprendo nuove opportunità creative. Al contempo ciò solleva interrogativi sull'autenticità e sull'originalità dei contenuti generati. In conclusione, questa tesi evidenzia l'importanza di una valutazione critica e ponderata dell’IA, sottolineando la necessità di una regolamentazione etica e di linee guida per garantirne un utilizzo responsabile e consapevole.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107110