La tesi di laurea analizza l'impatto dell'evoluzione tecnologica sul panorama della fruizione musicale, esaminando la transizione dalle forme tradizionali di distribuzione e consumo di musica verso le piattaforme digitali moderne. Partendo dall'avvento dell'iPod e dei file mp3, che hanno introdotto una nuova era di portabilità e accessibilità, ci si concentra sul ruolo delle piattaforme di streaming come Spotify nel cambiare radicalmente le abitudini di ascolto. Inoltre, si esplora il crescente impatto dei social network e degli influencer nel plasmare le preferenze musicali e le tendenze culturali. È stato trattato inoltre il ruolo emergente dell'intelligenza artificiale nella creazione musicale, esaminando le tecnologie generative che consentono alla macchina di produrre musica in modo autonomo e innovativo. Questo fenomeno ridefinisce i confini della creatività e apre nuove prospettive nella produzione musicale. La tesi include una sezione empirica costituita da 15 interviste condotte con DJ, produttori musicali e speaker radiofonici, che forniscono prospettive ed esperienze dirette sul contesto in continua evoluzione. Le testimonianze evidenziano il ruolo cruciale delle nuove tecnologie, con piattaforme come Spotify che hanno rivoluzionato il modo in cui le persone scoprono e consumano musica, offrendo comodità e accessibilità senza precedenti. Emergono inoltre preoccupazioni riguardo all'omologazione del gusto musicale e alla difficoltà di distinguere tra musica di qualità e produzioni meno curate, amplificate dalla vasta disponibilità di contenuti online.
L'impatto delle nuove tecnologie sulla musica
SOTGIA, MANUEL
2022/2023
Abstract
La tesi di laurea analizza l'impatto dell'evoluzione tecnologica sul panorama della fruizione musicale, esaminando la transizione dalle forme tradizionali di distribuzione e consumo di musica verso le piattaforme digitali moderne. Partendo dall'avvento dell'iPod e dei file mp3, che hanno introdotto una nuova era di portabilità e accessibilità, ci si concentra sul ruolo delle piattaforme di streaming come Spotify nel cambiare radicalmente le abitudini di ascolto. Inoltre, si esplora il crescente impatto dei social network e degli influencer nel plasmare le preferenze musicali e le tendenze culturali. È stato trattato inoltre il ruolo emergente dell'intelligenza artificiale nella creazione musicale, esaminando le tecnologie generative che consentono alla macchina di produrre musica in modo autonomo e innovativo. Questo fenomeno ridefinisce i confini della creatività e apre nuove prospettive nella produzione musicale. La tesi include una sezione empirica costituita da 15 interviste condotte con DJ, produttori musicali e speaker radiofonici, che forniscono prospettive ed esperienze dirette sul contesto in continua evoluzione. Le testimonianze evidenziano il ruolo cruciale delle nuove tecnologie, con piattaforme come Spotify che hanno rivoluzionato il modo in cui le persone scoprono e consumano musica, offrendo comodità e accessibilità senza precedenti. Emergono inoltre preoccupazioni riguardo all'omologazione del gusto musicale e alla difficoltà di distinguere tra musica di qualità e produzioni meno curate, amplificate dalla vasta disponibilità di contenuti online.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107104