Il presente elaborato nasce dal desiderio di dare voce alle esperienze di un team di lavoratori composto da persone con disabilità o neurodivergenza e lavoratori senza disabilità, attraverso l’analisi delle dinamiche e interazioni sociali che si manifestano in un ambiente attento alle questioni legate alle tematiche di inclusione e integrazione lavorativa. La ricerca e la semplicità nell’accesso al campo sono state possibili principalmente grazie al progetto già avviato con Magazzini Oz dal titolo Glance: Looking at Otherness. Questo ha permesso di svolgere una prolungata osservazione partecipante scoperta e quindici interviste semi strutturate con i lavoratori. La struttura del testo si divide in due macro-tematiche: la prima concerne una rassegna e un’esplorazione della letteratura esistente, che si concentra sui due temi di interesse di questa tesi ovvero i disability studies e l’otherness management. Mentre la seconda è accompagnata dall’approccio autoetnografico che, attraverso il punto di vista di chi scrive, offre una spiegazione della scelta dell’utilizzo delle tecniche qualitative e presenta un’analisi dei dati costruiti durante il processo di ricerca. L’elaborato esplora la trasformazione del concetto di inclusione e disabilità nel corso del tempo, inquadrandone l’evoluzione dalle sue radici, attraverso il racconto di pratiche inclusive o stigmatizzanti. Nel corso dell’elaborato vi sono diverse riflessioni sul linguaggio, nella prima parte in particolare sull’utilizzo che negli anni hanno avuto espressioni come malattia e disabilità nonché il concetto di stigma. Si cerca inoltre di dare una risposta alla seguente domanda: perché si considera la condizione delle persone con disabilità nello studio sociologico? La risposta viene sintetizzata attraverso cinque paradigmi e le teorie dei Disability Studies e dei Critical Disability Sutudies. In seguito, si concentra l’attenzione sull’Otherness Management (denominato così da chi scrive) che nel testo verrà identificato come diversity o disability management, in conformità con quanto studiato sui manuali di Psicologia del Lavoro (PdL). Ciò ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla gestione dell’otherness nel contesto lavorativo. Una nota introduttiva delinea la riflessione terminologica per stabilire le basi concettuali. Successivamente, si esamina il ruolo del lavoro attraverso la storia e le sue funzioni nel tempo. Vi è in seguito una riflessione sul "diversity management" e sul "disability management", soffermandosi sulle pratiche e sulle strategie adottate per promuovere l’inclusione lavorativa. Viene altresì esplorata, secondo una prospettiva microsociologica, l’identità degli attori analizzandone la motivazione e il benessere nel contesto lavorativo, visto come elemento chiave nel percorso di vita indipendente di ogni individuo lavoratore.

Inclusione e identità lavorativa: un’autoetnografia sulla gestione dell’otherness

MUSSO, MARGHERITA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato nasce dal desiderio di dare voce alle esperienze di un team di lavoratori composto da persone con disabilità o neurodivergenza e lavoratori senza disabilità, attraverso l’analisi delle dinamiche e interazioni sociali che si manifestano in un ambiente attento alle questioni legate alle tematiche di inclusione e integrazione lavorativa. La ricerca e la semplicità nell’accesso al campo sono state possibili principalmente grazie al progetto già avviato con Magazzini Oz dal titolo Glance: Looking at Otherness. Questo ha permesso di svolgere una prolungata osservazione partecipante scoperta e quindici interviste semi strutturate con i lavoratori. La struttura del testo si divide in due macro-tematiche: la prima concerne una rassegna e un’esplorazione della letteratura esistente, che si concentra sui due temi di interesse di questa tesi ovvero i disability studies e l’otherness management. Mentre la seconda è accompagnata dall’approccio autoetnografico che, attraverso il punto di vista di chi scrive, offre una spiegazione della scelta dell’utilizzo delle tecniche qualitative e presenta un’analisi dei dati costruiti durante il processo di ricerca. L’elaborato esplora la trasformazione del concetto di inclusione e disabilità nel corso del tempo, inquadrandone l’evoluzione dalle sue radici, attraverso il racconto di pratiche inclusive o stigmatizzanti. Nel corso dell’elaborato vi sono diverse riflessioni sul linguaggio, nella prima parte in particolare sull’utilizzo che negli anni hanno avuto espressioni come malattia e disabilità nonché il concetto di stigma. Si cerca inoltre di dare una risposta alla seguente domanda: perché si considera la condizione delle persone con disabilità nello studio sociologico? La risposta viene sintetizzata attraverso cinque paradigmi e le teorie dei Disability Studies e dei Critical Disability Sutudies. In seguito, si concentra l’attenzione sull’Otherness Management (denominato così da chi scrive) che nel testo verrà identificato come diversity o disability management, in conformità con quanto studiato sui manuali di Psicologia del Lavoro (PdL). Ciò ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla gestione dell’otherness nel contesto lavorativo. Una nota introduttiva delinea la riflessione terminologica per stabilire le basi concettuali. Successivamente, si esamina il ruolo del lavoro attraverso la storia e le sue funzioni nel tempo. Vi è in seguito una riflessione sul "diversity management" e sul "disability management", soffermandosi sulle pratiche e sulle strategie adottate per promuovere l’inclusione lavorativa. Viene altresì esplorata, secondo una prospettiva microsociologica, l’identità degli attori analizzandone la motivazione e il benessere nel contesto lavorativo, visto come elemento chiave nel percorso di vita indipendente di ogni individuo lavoratore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107082