Oggetto del lavoro di tesi vuole essere l’analisi della teoria di Max Weber sulla leadership carismatica, prendendo le mosse dalla definizione di carisma e dalle sue diverse declinazioni politiche e religiose. Il passo successivo sarà quindi la comparazione della leadership carismatica all’interno delle diverse fedi religiose, con un particolare focus sul progressivo “disincanto” della religione giudaico-cristiana e, dall'altro lato, con l'analisi della “rivincita di Dio” che si è registrata, a partire dalla seconda metà del ‘900, nella religione islamica. In questa fase l’obiettivo sarà quello di indagare i caratteri distintivi delle due fedi e le loro relazioni con l’universo politico. Ci si proporrà, infine, di analizzare come caso di studio la rivoluzione iraniana del 1979 con la presa del potere dell’ayatollah Khomeini. In particolar modo, l’obiettivo dell’analisi sarà quello di dimostrare la centralità della guida suprema dell’Iran all’interno della suddetta rivoluzione come figura carismatica e, conseguentemente, il vuoto che verrà a crearsi a seguito della sua morte, prendendo spunto dal concetto di burocratizzazione del carisma in Weber. L’obiettivo del lavoro sarà pertanto quello di dimostrare che l’Islam possieda delle caratteristiche intrinseche che hanno favorito una maggior resistenza alla secolarizzazione rispetto a quanto avvenuto per le religioni Occidentali e indagare quanto sia stata fondamentale la figura del leader carismatico all’interno di tale fenomeno. ​

L'autorità carismatica: da Max Weber alla Guida Suprema Khomeynī

ZACCAGNINO, GIOVANNI LUCA
2022/2023

Abstract

Oggetto del lavoro di tesi vuole essere l’analisi della teoria di Max Weber sulla leadership carismatica, prendendo le mosse dalla definizione di carisma e dalle sue diverse declinazioni politiche e religiose. Il passo successivo sarà quindi la comparazione della leadership carismatica all’interno delle diverse fedi religiose, con un particolare focus sul progressivo “disincanto” della religione giudaico-cristiana e, dall'altro lato, con l'analisi della “rivincita di Dio” che si è registrata, a partire dalla seconda metà del ‘900, nella religione islamica. In questa fase l’obiettivo sarà quello di indagare i caratteri distintivi delle due fedi e le loro relazioni con l’universo politico. Ci si proporrà, infine, di analizzare come caso di studio la rivoluzione iraniana del 1979 con la presa del potere dell’ayatollah Khomeini. In particolar modo, l’obiettivo dell’analisi sarà quello di dimostrare la centralità della guida suprema dell’Iran all’interno della suddetta rivoluzione come figura carismatica e, conseguentemente, il vuoto che verrà a crearsi a seguito della sua morte, prendendo spunto dal concetto di burocratizzazione del carisma in Weber. L’obiettivo del lavoro sarà pertanto quello di dimostrare che l’Islam possieda delle caratteristiche intrinseche che hanno favorito una maggior resistenza alla secolarizzazione rispetto a quanto avvenuto per le religioni Occidentali e indagare quanto sia stata fondamentale la figura del leader carismatico all’interno di tale fenomeno. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107053