The objective of this paper is to analyze the actual possibility of invoking, in court, the justification cause of self-defense (Art. 52 of the Criminal Code) in the hypothesis that the woman realizes the killing of the abuser as a result of significant episodes of gender violence. After reviewing the constituent elements of the justification considered therein and noting that, representing an effective obstacle to the possibility of bringing the conduct carried out by the woman within the scope of self-defense, is, in particular, the requirement of the actuality of the danger, the analysis will continue by placing emphasis on the putative justification (Art 59 paragraph 4’ c. p) and culpable excess (Art 55 c.p), in order to assess whether the use of these figures is capable of achieving better practical effects in the legal treatment related to the phenomenon of gender-based violence. The concluding part of the paper will give way to a comparison with the North American legal system. To be the subject of analysis will be, in particular, the so-called Battered Woman Syndrome, introduced in 1970 by American scholar and psychologist E. Walker, which has been invoked multiple times as a line of defense in support of women accused of killing their tormentor within the home.
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’effettiva possibilità di invocare, in sede giudiziaria, la causa di giustificazione della legittima difesa (Art. 52 c.p.) nell’ipotesi in cui la donna realizzi l’uccisione del maltrattante in conseguenza di significativi episodi di violenza di genere. Dopo aver passato in rassegna gli elementi costitutivi della scriminante ivi considerata e aver rilevato che, a rappresentare un effettivo ostacolo per la possibilità di ricondurre la condotta realizzata dalla donna entro l’ambito di applicazione della legittima difesa, sia, in particolare, il requisito dell’attualità del pericolo, l’analisi proseguirà ponendo enfasi sulla scriminante putativa (Art 59 comma 4’ c.p) e sull’eccesso colposo (Art 55 c.p), onde valutare se l’impiego di tali figure sia capace di realizzare effetti pratici migliori nel trattamento giuridico connesso al fenomeno della violenza di genere. La parte conclusiva dello scritto cederà il passo alla comparazione con l’ordinamento Nord-Americano. Ad essere oggetto di analisi sarà, in particolare, la c.d Battered Woman Syndrome, introdotta nel 1970 dalla studiosa e psicologa americana E. Walker, molteplici volte invocata quale linea difensiva a sostegno di donne imputate dell’uccisione del proprio aguzzino entro le mura domestiche.
La legittima difesa. Aspetti problematici in contesti di violenza domestica.
GROSSI, BEATRICE
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’effettiva possibilità di invocare, in sede giudiziaria, la causa di giustificazione della legittima difesa (Art. 52 c.p.) nell’ipotesi in cui la donna realizzi l’uccisione del maltrattante in conseguenza di significativi episodi di violenza di genere. Dopo aver passato in rassegna gli elementi costitutivi della scriminante ivi considerata e aver rilevato che, a rappresentare un effettivo ostacolo per la possibilità di ricondurre la condotta realizzata dalla donna entro l’ambito di applicazione della legittima difesa, sia, in particolare, il requisito dell’attualità del pericolo, l’analisi proseguirà ponendo enfasi sulla scriminante putativa (Art 59 comma 4’ c.p) e sull’eccesso colposo (Art 55 c.p), onde valutare se l’impiego di tali figure sia capace di realizzare effetti pratici migliori nel trattamento giuridico connesso al fenomeno della violenza di genere. La parte conclusiva dello scritto cederà il passo alla comparazione con l’ordinamento Nord-Americano. Ad essere oggetto di analisi sarà, in particolare, la c.d Battered Woman Syndrome, introdotta nel 1970 dalla studiosa e psicologa americana E. Walker, molteplici volte invocata quale linea difensiva a sostegno di donne imputate dell’uccisione del proprio aguzzino entro le mura domestiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834885_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107052