Questo lavoro nasce dalla volontà di rivalorizzare il territorio Alessandrino, in quanto da molti anni è poco conosciuto a livello turistico. Personalmente questo incoraggiamento mi ha portato a riflettere su quanto sia sottovalutato il turismo nella mia città natale, Alessandria, nonostante il Piemonte e la zona del Monferrato e delle Langhe siano, ogni anno, metà turistica per molte persone da ogni parte del mondo. Nasce quindi AleGo, una piattaforma web che permette, a chiunque voglia visitare il territorio Alessandrino, di scoprire le meraviglie della città attraverso la creazione di pacchetti che comprendono diverse attività e escursioni anche nelle zone più conosciute. Nel primo capitolo viene data, una definizione del termine Turismo: inteso come fenomeno sociale, culturale ed economico che si riferisce al movimento di persone verso paesi o luoghi lontani dal loro contesto abituale per motivi personali o di lavoro; queste persone vengono chiamate “visitatori”, i quali possono essere sia turisti o escursionisti sia residenti o non residenti. Si passa poi ad approfondire il marketing del turismo e dei servizi attraverso la spiegazione dell’event marketing; la descrizione dei canali distributivi, che vengono utilizzati come leve per arrivare al futuro cliente; e il marketing della destinazione, ovvero come creare valore al territorio. La prima parte termina con la definizione della strategia di marketing territoriale attraverso tutte le sue fasi; passando poi all'approfondimento del marketing mix con le 7P, e infine analizzando le 9 parti in cui è suddiviso il Business Model Canvas. Nel secondo capitolo viene descritto il territorio Alessandrino, focalizzandosi principalmente sulla posizione geografica favorevole fra Langhe e Monferrato. Quest'ultime insieme al Roero sono state candidate e rientrano da pochi anni all'interno del patrimonio UNESCO grazie ai loro meravigliosi paesaggi vitivinicoli. Viene quindi descritto il turismo prima, nella zona del Monferrato seguito dalle numerose attività presenti, e successivamente descritto nella zona delle Langhe anch'esso accompagnato dalle tante attività. Segue poi una definizione e una descrizione dei driver culturali che guidano il territorio e che lo rendono un'attrattiva turistica conosciuta e rinomata. Concludendo con un approfondimento sulla mobilità sostenibile, più nello specifico sui trasporti sostenibili e su quanto questi possono impattare significativamente sull'ambiente in senso positivo. Infine, il terzo ed ultimo capitolo è quello che descrive e concretizza il progetto alla base di questo elaborato, ovvero AleGo. Viene fatta un'introduzione dove si parla di che cos'è AleGo, ovvero una piattaforma che vuole racchiudere tutte le attività principali presenti sul territorio, che va dalle Langhe fino al Monferrato, e che vuole dare la possibilità a chi ci naviga di prenotare direttamente le escursioni su di esso; questo può avvenire attraverso la scelta di pacchetti già pronti oppure la possibilità di personalizzarli. Spiega, inoltre, come e da quali esigenze nasce quest'idea e come viene adattata la strategia di marketing al Business Model Canvas, analizzandone le 9 sezioni. In seguito, viene strutturato il piano marketing e di comunicazione nel breve-medio periodo, il triennio che va dal 2024 al 2027, attraverso l'analisi e la definizione, anno per anno, degli obiettivi strategici da attuare e delle azioni necessarie da svolgere per il raggiungimento di essi.

LA STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO ALESSANDRINO ATTRAVERSO LA PERSONALIZZAZIONE DELL’ITINERARIO - IL PROGETTO DI MARKETING DEL TURISMO “ALEGO”

RAMELLA, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Questo lavoro nasce dalla volontà di rivalorizzare il territorio Alessandrino, in quanto da molti anni è poco conosciuto a livello turistico. Personalmente questo incoraggiamento mi ha portato a riflettere su quanto sia sottovalutato il turismo nella mia città natale, Alessandria, nonostante il Piemonte e la zona del Monferrato e delle Langhe siano, ogni anno, metà turistica per molte persone da ogni parte del mondo. Nasce quindi AleGo, una piattaforma web che permette, a chiunque voglia visitare il territorio Alessandrino, di scoprire le meraviglie della città attraverso la creazione di pacchetti che comprendono diverse attività e escursioni anche nelle zone più conosciute. Nel primo capitolo viene data, una definizione del termine Turismo: inteso come fenomeno sociale, culturale ed economico che si riferisce al movimento di persone verso paesi o luoghi lontani dal loro contesto abituale per motivi personali o di lavoro; queste persone vengono chiamate “visitatori”, i quali possono essere sia turisti o escursionisti sia residenti o non residenti. Si passa poi ad approfondire il marketing del turismo e dei servizi attraverso la spiegazione dell’event marketing; la descrizione dei canali distributivi, che vengono utilizzati come leve per arrivare al futuro cliente; e il marketing della destinazione, ovvero come creare valore al territorio. La prima parte termina con la definizione della strategia di marketing territoriale attraverso tutte le sue fasi; passando poi all'approfondimento del marketing mix con le 7P, e infine analizzando le 9 parti in cui è suddiviso il Business Model Canvas. Nel secondo capitolo viene descritto il territorio Alessandrino, focalizzandosi principalmente sulla posizione geografica favorevole fra Langhe e Monferrato. Quest'ultime insieme al Roero sono state candidate e rientrano da pochi anni all'interno del patrimonio UNESCO grazie ai loro meravigliosi paesaggi vitivinicoli. Viene quindi descritto il turismo prima, nella zona del Monferrato seguito dalle numerose attività presenti, e successivamente descritto nella zona delle Langhe anch'esso accompagnato dalle tante attività. Segue poi una definizione e una descrizione dei driver culturali che guidano il territorio e che lo rendono un'attrattiva turistica conosciuta e rinomata. Concludendo con un approfondimento sulla mobilità sostenibile, più nello specifico sui trasporti sostenibili e su quanto questi possono impattare significativamente sull'ambiente in senso positivo. Infine, il terzo ed ultimo capitolo è quello che descrive e concretizza il progetto alla base di questo elaborato, ovvero AleGo. Viene fatta un'introduzione dove si parla di che cos'è AleGo, ovvero una piattaforma che vuole racchiudere tutte le attività principali presenti sul territorio, che va dalle Langhe fino al Monferrato, e che vuole dare la possibilità a chi ci naviga di prenotare direttamente le escursioni su di esso; questo può avvenire attraverso la scelta di pacchetti già pronti oppure la possibilità di personalizzarli. Spiega, inoltre, come e da quali esigenze nasce quest'idea e come viene adattata la strategia di marketing al Business Model Canvas, analizzandone le 9 sezioni. In seguito, viene strutturato il piano marketing e di comunicazione nel breve-medio periodo, il triennio che va dal 2024 al 2027, attraverso l'analisi e la definizione, anno per anno, degli obiettivi strategici da attuare e delle azioni necessarie da svolgere per il raggiungimento di essi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107044