Questa tesi si propone di indagare il legame tra l'ideologia del consenso e Hollywood. Vengono innanzitutto individuate le caratteristiche principali della propaganda ideologica hollywoodiana dal secondo dopoguerra a oggi, che corrispondono alla creazione di una minaccia esterna, a cui si oppone un eroe che incarna valori che creano consenso da parte del pubblico. Viene poi illustrato il tipo di analisi utilizzato per rispondere alla domanda di ricerca, ovvero l'analisi multimodale. Questo tipo di analisi esamina al contempo il piano contenutistico, quello audiovisivo e quello linguistico. Tale analisi inoltre viene illustrata all'interno della tesi utilizzando il film Top Gun come esempio della metodologia che verrà adoperata. In seguito lo studio analizza tre film i cui antagonisti corrispondo ai tre nemici storici degli Stati Uniti in epoca contemporanea, ovvero i Nazisti in Indiana Jones and the raiders of the lost ark, i Sovietici in Rocky IV e i terroristi in 12 Soldiers. Dall'analisi di queste tre pellicole emerge il medesimo schema, ovvero quello di un protagonista identificato come "il buono" e un nemico identificato come "il cattivo". Quest'ultimo inoltre pare privo di una caratterizzazione personale che non sia la rappresentazione dell'antitesi del protagonista. In questo modo l'insieme di valori rappresentati del protagonista e difesi da una minaccia a lui opposta producono consenso. La conclusione della tesi inoltre apre una nuova prospettiva di studio che vede la percezione del pubblico mutare in base al contesto storico e politico, per cui se la struttura della propaganda cinematografica negli anni rimane la medesima, il consenso verso la lotta alla minaccia non è piu' univoco.
Ideologia del consenso e Hollywood: un'analisi multimodale di quattro film iconici
COLETTA, IRENE
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di indagare il legame tra l'ideologia del consenso e Hollywood. Vengono innanzitutto individuate le caratteristiche principali della propaganda ideologica hollywoodiana dal secondo dopoguerra a oggi, che corrispondono alla creazione di una minaccia esterna, a cui si oppone un eroe che incarna valori che creano consenso da parte del pubblico. Viene poi illustrato il tipo di analisi utilizzato per rispondere alla domanda di ricerca, ovvero l'analisi multimodale. Questo tipo di analisi esamina al contempo il piano contenutistico, quello audiovisivo e quello linguistico. Tale analisi inoltre viene illustrata all'interno della tesi utilizzando il film Top Gun come esempio della metodologia che verrà adoperata. In seguito lo studio analizza tre film i cui antagonisti corrispondo ai tre nemici storici degli Stati Uniti in epoca contemporanea, ovvero i Nazisti in Indiana Jones and the raiders of the lost ark, i Sovietici in Rocky IV e i terroristi in 12 Soldiers. Dall'analisi di queste tre pellicole emerge il medesimo schema, ovvero quello di un protagonista identificato come "il buono" e un nemico identificato come "il cattivo". Quest'ultimo inoltre pare privo di una caratterizzazione personale che non sia la rappresentazione dell'antitesi del protagonista. In questo modo l'insieme di valori rappresentati del protagonista e difesi da una minaccia a lui opposta producono consenso. La conclusione della tesi inoltre apre una nuova prospettiva di studio che vede la percezione del pubblico mutare in base al contesto storico e politico, per cui se la struttura della propaganda cinematografica negli anni rimane la medesima, il consenso verso la lotta alla minaccia non è piu' univoco.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/107026