Bees (Anthophila clade) are a diverse and vital group of insects with a crucial role in pollination. Their ecological service is of immense importance to agriculture, without which crop yields would suffer significantly. Research conducted in recent decades has revealed a concerning decline in the biodiversity and abundance of bees. Several factors contribute to this decline, including pesticide use, climate change, invasive parasites and predators, and habitat loss and fragmentation. Agriculture plays a central role in habitat loss and fragmentation, as it often leads to simplified and less biodiverse landscapes. This likely leaves bees with limited food and nesting resources, relying on a few remaining natural or semi-natural habitats. Forests are recognized as one of the most important habitats within for bumblebee species (Bombus spp): they provide food, nesting sites, and resources. Bumble bees are a group of bees crucial for pollination and exhibit the highest species diversity and abundance in cold temperate climates such as the Alps. Entomological collections play a vital role in assessing bee populations and species trends. In this study, we aimed to identify relationships between the richness and abundance of Bombus species, their functional traits, and environmental factors such as land use, altitude, and seasonality. We used the Anthophila collection of the Department of Agricultural, Forest, and Food Sciences of the University of Torino. The collection holds 4779 specimens of Bombus spp. We focused on data from 6 locations in the Alps with sufficient sampling effort. Statistical analysis revealed positive relationship between bumblebee abundance and forest cover with a stronger relationship in the first part of bumblebee flying season. Additionally, we found that the Pocket makers bumblebee guild also showed a positive association with forest cover. This study emphasizes the significance of forests in supporting bumblebee abundance and community health and provides valuable insights into the Bombus community in the Western Alps.

Le api (Anthophila) sono un gruppo di insetti molto vasto e diversificato, noto per la loro enorme importanza nella impollinazione. Questo servizio ecologico è di fondamentale importanza per gli esseri umani; senza di esso l'agricoltura sarebbe infatti gravemente compromessa. Negli ultimi decenni, le ricerche hanno evidenziato una perdita di biodiversità e abbondanza in questo gruppo di impollinatori. Le principali minacce sono la diffusione dei fitofarmaci, i cambiamenti climatici, la presenza di specie invasive di piante e la perdita e frammentazione degli habitat; quest'ultima risulta essere la più importante. L'agricoltura è la principale causa di perdita e frammentazione degli habitat, creando paesaggi agricoli semplificati e poveri di biodiversità che riducono le risorse alimentari e di nidificazione delle api, limitandole a fare affidamento a pochi habitat naturali o semi-naturali. Le foreste sono considerate uno degli habitat semi-naturali maggiormente presenti negli agroecosistemi e recenti studi hanno valutato la loro importanza per le specie di bombi (Bombus spp) nel fornire siti di alimentazione e nidificazione e risorse. I bombi sono un gruppo di api molto importanti per l'impollinazione e raggiungono la massima diversità e abbondanza in climi temperati freddi come le Alpi. Le collezioni entomologiche sono uno strumento fondamentale per valutare le popolazioni di api e le tendenze delle specie. Pertanto, abbiamo descritto i dati provenienti dalla collezione di Anthophila del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. La collezione comprende 4.779 esemplari di Bombus spp. Ci siamo concentrati sui dati provenienti da 6 località delle Alpi con un adeguato sampling effort. L'analisi statistica ha rivelato una relazione positiva tra l'abbondanza dei bombi e la copertura forestale, con una correlazione più forte nella prima parte della stagione di volo dei bombi. Inoltre, abbiamo osservato che il gruppo dei "Pocket makers" mostra un’associazione positiva con la copertura forestale. Questo studio sottolinea l'importanza delle foreste nel sostenere l'abbondanza dei bombi e la salute delle loro comunità e fornisce maggiori informazioni sulla comunità di Bombus nelle Alpi Occidentali.

Descrizione della collezione Anthophila del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari: importanti fattori ambientali e tratti funzionali influenti sulle comunità di bombi (Bombus spp) nelle Alpi Occidentali.

OSSOLA, ALBERTO
2022/2023

Abstract

Le api (Anthophila) sono un gruppo di insetti molto vasto e diversificato, noto per la loro enorme importanza nella impollinazione. Questo servizio ecologico è di fondamentale importanza per gli esseri umani; senza di esso l'agricoltura sarebbe infatti gravemente compromessa. Negli ultimi decenni, le ricerche hanno evidenziato una perdita di biodiversità e abbondanza in questo gruppo di impollinatori. Le principali minacce sono la diffusione dei fitofarmaci, i cambiamenti climatici, la presenza di specie invasive di piante e la perdita e frammentazione degli habitat; quest'ultima risulta essere la più importante. L'agricoltura è la principale causa di perdita e frammentazione degli habitat, creando paesaggi agricoli semplificati e poveri di biodiversità che riducono le risorse alimentari e di nidificazione delle api, limitandole a fare affidamento a pochi habitat naturali o semi-naturali. Le foreste sono considerate uno degli habitat semi-naturali maggiormente presenti negli agroecosistemi e recenti studi hanno valutato la loro importanza per le specie di bombi (Bombus spp) nel fornire siti di alimentazione e nidificazione e risorse. I bombi sono un gruppo di api molto importanti per l'impollinazione e raggiungono la massima diversità e abbondanza in climi temperati freddi come le Alpi. Le collezioni entomologiche sono uno strumento fondamentale per valutare le popolazioni di api e le tendenze delle specie. Pertanto, abbiamo descritto i dati provenienti dalla collezione di Anthophila del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. La collezione comprende 4.779 esemplari di Bombus spp. Ci siamo concentrati sui dati provenienti da 6 località delle Alpi con un adeguato sampling effort. L'analisi statistica ha rivelato una relazione positiva tra l'abbondanza dei bombi e la copertura forestale, con una correlazione più forte nella prima parte della stagione di volo dei bombi. Inoltre, abbiamo osservato che il gruppo dei "Pocket makers" mostra un’associazione positiva con la copertura forestale. Questo studio sottolinea l'importanza delle foreste nel sostenere l'abbondanza dei bombi e la salute delle loro comunità e fornisce maggiori informazioni sulla comunità di Bombus nelle Alpi Occidentali.
ENG
Bees (Anthophila clade) are a diverse and vital group of insects with a crucial role in pollination. Their ecological service is of immense importance to agriculture, without which crop yields would suffer significantly. Research conducted in recent decades has revealed a concerning decline in the biodiversity and abundance of bees. Several factors contribute to this decline, including pesticide use, climate change, invasive parasites and predators, and habitat loss and fragmentation. Agriculture plays a central role in habitat loss and fragmentation, as it often leads to simplified and less biodiverse landscapes. This likely leaves bees with limited food and nesting resources, relying on a few remaining natural or semi-natural habitats. Forests are recognized as one of the most important habitats within for bumblebee species (Bombus spp): they provide food, nesting sites, and resources. Bumble bees are a group of bees crucial for pollination and exhibit the highest species diversity and abundance in cold temperate climates such as the Alps. Entomological collections play a vital role in assessing bee populations and species trends. In this study, we aimed to identify relationships between the richness and abundance of Bombus species, their functional traits, and environmental factors such as land use, altitude, and seasonality. We used the Anthophila collection of the Department of Agricultural, Forest, and Food Sciences of the University of Torino. The collection holds 4779 specimens of Bombus spp. We focused on data from 6 locations in the Alps with sufficient sampling effort. Statistical analysis revealed positive relationship between bumblebee abundance and forest cover with a stronger relationship in the first part of bumblebee flying season. Additionally, we found that the Pocket makers bumblebee guild also showed a positive association with forest cover. This study emphasizes the significance of forests in supporting bumblebee abundance and community health and provides valuable insights into the Bombus community in the Western Alps.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869801_tesi_ossola_alberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/107002