Prolungare la durata della vita è da sempre uno degli obiettivi dell’essere umano. Questo argomento mette in luce il connubio tra la biologia e la filosofia, con la prospettiva di realizzare interventi mirati per rallentare l’invecchiamento e migliorare la qualità dell’ultimo periodo di vita. In particolare, è interessante analizzare quali sono le implicazioni bioetiche che emergono da tale aspirazione. L'invecchiamento è un processo multifattoriale che deriva dall'adattamento fisiologico dell'organismo all'accumulo stocastico di danni cellulari, nel corso del tempo. L'evoluzione, inoltre, pone in luce la natura casuale dell'invecchiamento rafforzando la posizione secondo cui si tratti di un processo fisiologico. La bioetica tiene conto della natura biologica dell'invecchiamento e, a partire da essa, si occupa di legare i fattori medici e filosofici per la produzione di misure d'intervento eticamente disponibili.
Estensione della vita: invecchiamento e terapie anti-aging
DIANA, SIMONE
2022/2023
Abstract
Prolungare la durata della vita è da sempre uno degli obiettivi dell’essere umano. Questo argomento mette in luce il connubio tra la biologia e la filosofia, con la prospettiva di realizzare interventi mirati per rallentare l’invecchiamento e migliorare la qualità dell’ultimo periodo di vita. In particolare, è interessante analizzare quali sono le implicazioni bioetiche che emergono da tale aspirazione. L'invecchiamento è un processo multifattoriale che deriva dall'adattamento fisiologico dell'organismo all'accumulo stocastico di danni cellulari, nel corso del tempo. L'evoluzione, inoltre, pone in luce la natura casuale dell'invecchiamento rafforzando la posizione secondo cui si tratti di un processo fisiologico. La bioetica tiene conto della natura biologica dell'invecchiamento e, a partire da essa, si occupa di legare i fattori medici e filosofici per la produzione di misure d'intervento eticamente disponibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959538_elaboratofinaledianasimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
698 kB
Formato
Adobe PDF
|
698 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106992