Questo lavoro di tesi nasce dal lavoro svolto durante un periodo formativo di tirocinio universitario presso l’azienda Farmaceutici Procemsa Spa con sede principale a Nichelino (TO). Gli argomenti trattati riguardano gli integratori alimentari a base di piante officinali e melatonina focalizzandosi e approfondendo quattro tra le droghe più utilizzate in questa categoria di prodotti quali valeriana, passiflora, melissa e camomilla. In particolare, viene illustrata la loro descrizione botanica e il loro meccanismo d’azione. Partendo da un questionario compilato da 206 partecipanti, si è potuto dedurre quanto le persone siano informate riguardo il tema degli integratori, l’uso della melatonina ed i disturbi del sonno. Sono state prese in esame cinque prove di stabilità, ognuna caratterizzata da una formulazione differente (compressa, capsula, gocce, granulato, caramelle) e confrontate tra di loro al fine di valutare la loro stabilità nel tempo. In conclusione, i dati e le informazioni studiate ed analizzate sono state riportate in una pagina pubblica su Instagram al fine di condividere con un più ampio numero di persone le conoscenze apprese.
Aspetti riguardanti il processo produttivo e confronto di integratori a base di erbe officinali e melatonina.
PANTALEONI, SABRINA
2022/2023
Abstract
Questo lavoro di tesi nasce dal lavoro svolto durante un periodo formativo di tirocinio universitario presso l’azienda Farmaceutici Procemsa Spa con sede principale a Nichelino (TO). Gli argomenti trattati riguardano gli integratori alimentari a base di piante officinali e melatonina focalizzandosi e approfondendo quattro tra le droghe più utilizzate in questa categoria di prodotti quali valeriana, passiflora, melissa e camomilla. In particolare, viene illustrata la loro descrizione botanica e il loro meccanismo d’azione. Partendo da un questionario compilato da 206 partecipanti, si è potuto dedurre quanto le persone siano informate riguardo il tema degli integratori, l’uso della melatonina ed i disturbi del sonno. Sono state prese in esame cinque prove di stabilità, ognuna caratterizzata da una formulazione differente (compressa, capsula, gocce, granulato, caramelle) e confrontate tra di loro al fine di valutare la loro stabilità nel tempo. In conclusione, i dati e le informazioni studiate ed analizzate sono state riportate in una pagina pubblica su Instagram al fine di condividere con un più ampio numero di persone le conoscenze apprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915046_tesi_pantaleoni_sabrina_915046.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106979